Cilento

Giornate Endocrinologiche Cilentane: appuntamento all’ospedale Dell’Immacolata

Al via oggi l'iniziativa del Gruppo Endocrinologico

Comunicato Stampa

20 Aprile 2017

Ospedale di Sapri

Al via oggi l’iniziativa del Gruppo Endocrinologico

All’Ospedale dell’Immacolata di Sapri, parte la IV edizione delle Giornate Endocrinologiche Cilentane. “Endocrinologia di Genere: le età della donna”, questo il titolo ed anche il tema di una interessante due giorni, quest’anno incentrata “sulle età evolutive della donna”: adolescenza, età fertile, menopausa, anzianità in svolgimento dal 20 al 21 aprile, presso il P.O. dell’Immacolata di Sapri.

Per i non addetti ai lavori, le Giornate Endocrinologiche Cilentane sono un “progetto” (condiviso dal Gruppo Endocrinologico operante in questo territorio) di aggiornamento e di scambio con i referenti delle Società Scientifiche di Endocrinologia e con le discipline che si intersecano ad essa. Quest’anno, le G.E.C. danno all’evento un taglio multidisciplinare, destinato a: endocrinologi, diabetologi, internisti, cardiologi, ginecologi, medici di biologia molecolare, medici di medicina generale, pediatri, nefrologi, infermieri e biologi ed accolgono un evento macroregionale “Campania-Molise” della Società Italiana di Endocrinologia (S.I.E.) di cui è responsabile Antonio Agostino Sinisi professore associato di Endocrinologia all’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” (già SUN). La responsabile del Progetto, nonché portavoce del Gruppo Cilentano G.E.C. dott.ssa Maria Rosa Pizzo, dice: “In questo Progetto rientra la valorizzazione del territorio attraverso iniziative culturali finalizzate alla promozione di studi in ambito endocrinologico riguardanti la popolazione del Cilento e Vallo di Diano e relative, alla conoscenza della storia, del paesaggio delle abitudini alimentari di un territorio universalmente riconosciuto come la “culla” della dieta mediterranea”.

In linea con questo progetto sarà indetta una borsa di studio, che sarà devoluta ad un giovane endocrinologo, di età inferiore a 40 anni, finanziata da onlus operanti su questo territorio: Associazione “Carmine Speranza”, Fondazione “Pietro De Luca”, “Associazione Diabetici Cilento e Vallo di Diano”.

I partecipanti, dovranno sottoporre alla Commissione Scientifica una proposta di studio sul tema endocrino metabolico, con particolare riferimento alla Endocrinologia di Genere (per info, consultare il website www.mcmcongressi.it). Le G.E.C. (Giornate Endocrinologiche Cilentane) sono un evento a cadenza biennale, di cui ospiti le massime personalità nel mondo della Endocrinologia e Diabetologia di Campania e Molise. Fra i relatori: Annamaria Colao, professore ordinario di Endocrinologia alla Federico II di Napoli; Dario Giugliano, Direttore l’Unità Operativa Complessa di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Università della Campania Luigi Vanvitelli; Katherine Esposito, professore associato di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Università della Campania Luigi Vanvitelli; Bernadette Biondi, professore associato confermato di Endocrinologia alla Federico II di Napoli; Giovanni Lupoli, Direttore la Scuola di Specializzazione di Endocrinologia e Malattie del Ricambio Università Federico II di Napoli, Mariano Agrusta Direttore il Centro di Diabetologia, Clinica Ruggiero Artemisia H di Cava dei Tirreni; Domenico Caggiano Direttore U.O.C. Endocrinologia A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona di Salerno. Ad ospitare tale evento, sarà il P.O. di Sapri di cui è Direttore Sanitario, la dott.ssa Maria Ruocco impegnata attivamente “nell’Obiettivo Rosa”, attraverso sensibilizzazione, prevenzione e cura delle malattie della donna. Tale P.O. per il biennio 2016-2017, è stato insignito del “bollino Rosa” grazie al quale è entrato nel circuito degli Ospedali O.N.D.A. (Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna). Ad organizzare l’evento è il Gruppo G.E.C. (Maria Rosa Pizzo portavoce ed i colleghi endocrinologi: Gelsomina Campanile, Elvio D’Addato, Pasquale Sabatino, Luca De Franciscis) e la U.O. di Medicina (Responsabile la dott.ssa Annamaria Angelone). Quest’anno, nell’ambito della progettualità di valorizzazione delle aree che ricadono nell’Ente Parco. Giovedì pomeriggio, è prevista una visita al caratteristico borgo di Morigerati, al Museo di Arte Contadina e al Palazzo Baronale. Ad accogliere i congressisti, con un cocktail di benvenuto presso il Centro Sociale vi sarà il Presidente del Parco del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, dott. Tommaso Pellegrino ed il dott. Cono D’Elia nella sua duplice veste di sindaco di Morigerati e vice Presidente l’Ente Parco

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Roccadaspide: sport, divertimento e inclusione con “Educamp”, il campo estivo del Coni. Ieri la consegna degli attestati

Durante il campo estivo i piccoli partecipanti, circa settanta i ragazzi coinvolti, hanno visitato luoghi suggestivi e interessanti, hanno condiviso giornate di sport, al mare, in piscina

Piaggine, il Laurino vince la 44esima edizione della Coppa Cervati

Grande partecipazione ieri, presso lo Stadio Comunale "Ciccio Petrone", per il match finale tra Sacco e Laurino conclusosi 1 a 1

Tentato furto a Matinella: ladri messi in fuga

Ancora allarme furti. Tre banditi hanno tentato di accedere ad una abitazione

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Torna alla home