Attualità

Novant’anni fa l’ordinazione sacerdotale di mons. Domenico Saverese

Il ricordo del prof. Antonino Granata

Redazione Infocilento

16 Aprile 2017

Il ricordo del prof. Antonino Granata

InfoCilento - Canale 79

A novant’ anni dalla sua Ordinazioone sacerdotale, è sembrato necessario ricordare la splendida e variegata figura di Monsignor Domenico Saverese, vanto e gloria del Cilento. Egli nacque a Qualiano (Na) il 25 Ottobre 1903. Maturò la sua vocazione alla vita sacerdotale grazie al pio parroco Monsignor Antonino Messina, anima eletta e virtuosa, parroco della parrocchia Santo Stefano Protomartire. Entrò nel Seminario Diocesano di Aversa (Ce) al termine delle scuole superiori completò gli studi filosofici e teologici a Posillipo presso i P.P. Gesuiti. Viene ordinato sacerdote il 16 Aprile del 1927 da monsignor Settimio Caracciolo, vescovo di Aversa. Mente eletta e geniale viene nominato professore di Filosofia, di Greco e Matematica presso Seminario Vescovile di Aversa fino al 1935.

Nel 1937 viene nominato Rettore del Seminario di Aversa succedendo a monsignor Federico Pezzullo, nominato vescovo di Policastro Bussentino, quest’ultimo oggi Servo di Dio. Nel 1941 il vescovo di Aversa, monsignor Antonio Teutonico lo nomina Canonico Succantore della Cattedrale San Paolo in Aversa. Nell’Azione Cattolica, Monsignor Domenico Giuseppe Savarese, spese fin dai primi tempi le sue migliori doti di mente e cuore, fu Assistente della Gioventù di Azione Cattolica Diocesana prima Maschile e poi Femminile. Anche la Curia Diocesana di Aversa gli riservò posti di fiducia e prestigio, fu Esaminatore pro sinodale, Difensore del vincolo, Promotore di Giustizia e Censore della stampa fin dal 1938. Nell’Aprile del 1947, per volontà di monsignor Antonio Teutonico, viene eletto vescovo di Vallo della Lucania. Scegliendo come motto e programma di vita “Juste et Pie vivamus”. Fin dal primo giorno del suo ingresso nella diocesi di Vallo della Lucania si impegnò per risollevarne le sorti ormai carenti. Iniziò subito con la Santa Visita Pastorale seguita dal Congresso Eucaristico e la Pellegrinatio Mariae.
Nel suo breve ministero episcopale nessuna forma di bene gli fu estranea: ebbe a cuore il Seminario facendolo rifiorire di numerose e sante vocazioni, la cattedrale ricostruendola artisticamente in tutte le sue parti, le parrocchie ampliandole e abbellendole seguendo le norme liturgiche, il Clero incoraggiandolo ed istruendolo, i fedeli ed i gruppi laicali animandoli a concorrere bene e nella solidarietà. Da vescovo non dimenticò mai la sua amatissima Qualiano che spessissimo visitava incontrando e accogliendo tutti nella sua casa paterna. Incoraggio e aiutò le Suore Discepole di Santa Teresa del Bambino Gesù fondate dal suo Rettore il Servo di Dio Canonico Antonio Migliaccio, per raggiungere l’Approvazione per il loro Statuto e contemporaneamente approvò, nella Diocesi di Vallo della Lucania, la nascente Congregazione delle Suore Ancelle di Santa Teresa del Bambino Gesù nate a Cuccaro Vetere e fondate dai Servi di Dio Monsignor Nicola Cerbone e Madre Chiara Oristanio.

Monsignor Domenico Giuseppe Savarese nel suo breve ministero, durato solo 8 anni, si impegnò in prima persona nelle opere sociali cercando di vitalizzare ogni settore e ogni campo soprattutto quello educativo ed assistenziale. A Napoli preso la casa del fratello, il 3 ottobre 1955, Monsignor Domenico Savarese, all’età di 52 anni, rese la sua anima a Dio dopo un lungo calvario fatto di atroci sofferenze. Si offrì “vittima” per le Vocazioni Sacerdotali e Religiose. Le sue spoglie riposano, per suo desiderio, nell’artistica cattedrale di Vallo della Lucania a perenne testimonianza del bene operato e profuso a piene mani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Sala Consilina, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Roccadaspide, si incendia auto in località Fonte. Illesa ragazza alla guida

Per fortuna la giovane è riuscita ad uscire dall’abitacolo

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Femminicidio di Montecorvino Rovella, la comunità ricorda Tina: «l’amore non uccide»

Christian Persico confessa l'omicidio di Tina Sgarbini a Montecorvino Rovella. L'indagato si trova in carcere, in attesa di ulteriori accertamenti.

Torna alla home