Attualità

Cilento: insegnanti da tutta Italia a scuola di sviluppo sostenibile

Oltre 50 docenti di 14 regioni parteciperanno al corso di formazione nazionale “Storia e Futuro in Appennino: Risorse e sostenibilità”

Redazione Infocilento

14 Aprile 2017

Oltre 50 docenti di 14 regioni parteciperanno al corso di formazione nazionale “Storia e Futuro in Appennino: Risorse e sostenibilità”

Un’area interna, lontana dai grossi centri abitati, necessariamente da conoscere nei suoi aspetti scientifici, storici, antropici e paesaggistici, per poi valorizzare e difendere come patrimonio della collettività. Per questo motivo il territorio di Bellosguardo (SA), nel Parco Nazionale del Cilento, è stato scelto dal Club alpino italiano per il 29° corso di nazionale formazione, il primo del 2017, rivolto agli insegnanti delle scuole medie e superiori, denominato “Storia e Futuro in Appennino: Risorse e sostenibilità”. Il programma comprende cinque giornate di lavori, dal 21 al 25 aprile prossimi.

Il corso vedrà la partecipazione di oltre 50 insegnanti provenienti da diverse regioni italiane, con l’obiettivo di trasmettere ai giovani, tramite la scuola, i modi corretti e rispettosi di frequentare la montagna, motivati alla conoscenza e alla consapevolezza. Sono previste lezioni teoriche nella Sala Comunale del Municipio di Bellosguardo e uscite in ambiente, che porteranno i partecipanti nella Grotta di Pertosa, alla Certosa di Padula, sul Monte Cervati, ai Templi e al Museo di Paestum e alle Gole del fiume Calore, inseriti nel 1998 nella World Heritage List dell’Unesco.

La proposta del CAI ha registrato un ottimo riscontro da parte dei docenti. “Le iscrizioni per i 50 posti disponibili sono state aperte il 12 dicembre, con possibilità di aderire fino al 15 febbraio. Ma già il 15 dicembre la soglia di 50 iscrizioni era stata superata”, afferma il responsabile del progetto CAI – Scuola Francesco Carrer. “In tutto sono arrivate più di 130 domande di partecipazione, con grande dispiacere per l’impossibilità di accoglierle tutte. Gli iscritti provengono da 14 regioni, isole comprese. I gruppi più numerosi arriveranno dalla Lombardia, dal Lazio e dal Veneto”.

Il Cilento, in passato più inaccessibile rispetto ad oggi, è diventato meta privilegiata grazie al Parco nazionale, secondo in Italia per dimensioni, che si estende dalla costa tirrenica fino ai piedi dell’Appennino campano-lucano e conserva numerose tracce dell’antica presenza dell’uomo e costituisce l’habitat di altrettante specie faunistiche.

L’organizzazione del corso è curata dal CAI Campania, dalla sua Commissione Regionale Tutela Ambiente e dal suo Comitato Scientifico Regionale, in collaborazione con il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni, il Comune di Bellosguardo e l’Osservatorio sulle dinamiche ambientali “Alessandro De Philippis”.

In considerazione del crescente successo registrato dal Progetto Scuola, il Comitato Direttivo Centrale del CAI ha deciso di aumentare l’offerta di corsi di formazione per docenti che, dal prossimo anno, passeranno da tre a quattro, grazie alla disponibilità di tanti soci, come il Direttore Scientifico prof.ssa Anna Martorano, che lavorano all’ideazione e alla realizzazione di progetti formativi sempre nuovi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home