Attualità

L’allarme dei pescatori cilentani: Alici di Menaica a rischio

Le Alici sono il primo Presidio Slow Food del Parco e il Governo lo sta mettendo a rischio

Arturo Calabrese

14 Aprile 2017

Le Alici sono il primo Presidio Slow Food del Parco e il Governo lo sta mettendo a rischio

InfoCilento - Canale 79

I pescatori cilentani non possono ancora dormire sogni tranquilli. Dopo la lunga battaglia contro la volante monobarca accusata di depredare i mari del Cilento e distruggere l’economia della piccola pesca si presenta oggi un nuovo grande ostacolo per chi di questo comparto economico ha fatto il proprio lavoro. Qualche mese fa, la  discesa in campo del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni nella persona del presidente Tommaso Pellegrino, e l’interessamento alla questione di tanti sindaci, parlamentari, europarlamentari e associazioni, hanno fatto segnare un primo punto in favore dei pescatori, i quali hanno ottenuto l’importante risultato di aver fatto pervenire al Governo le loro preoccupazioni.

A distanza di poco tempo, però, ci sono nuovi problemi. L’ultimo grave episodio, in ordine di tempo, è accaduto la notte scorsa: una motovedetta della Guardia di Finanza ha bloccato un peschereccio specializzato nella pesca di Alici di Menaica, fuori legge a causa di un cavillo: le reti per le Alici di Menaica, piccole e molte fragili, vengono considerate dal Governo nella categoria detta “ferrettara”, la stessa delle reti per i pescispada, esponenzialmente più grandi, forti e molto più redditizie. Per pescare con questa categoria di reti è necessario un particolare permesso che, ovviamente, i piccoli pescatori non hanno. A denunciare questo vero e proprio difetto legislativo è Donatella Marino, titolare di un laboratorio di trasformazione delle alici a Pisciotta.

«Due metodi di pesca antitetici vengono considerati per legge simili – spiega – tra le reti per le alici e quelle per i pescispada ci sono delle differenze abissali ma sono inserite nella medesima categoria. In questo modo quello che è il primo presidio Slow Food del Parco del Cilento è messo a dura prova e, se le cose non dovessero cambiare, è destinato a sparire». Donatella Marino si fa portavoce delle inquietudini dei pescatori: «l’economia dell’intero comprensorio – aggiunge – si basa anche sulla pesca ma, se alle già tantissime difficoltà si aggiunge anche un difetto nelle intricate trame della burocrazia, si arriva a dover affrontare troppi ostacoli che diventano poi insormontabili. Le Alici di Menaica sono per noi cilentani un’identità, un pezzo della nostra storia. Erano già conosciute ai tempi degli antenati Greci, così come le barche e le reti utilizzate per pescarle. Una tradizione – continua – che arriva da lontano, che fa parte del nostro patrimonio culturale e che, per una legge sbagliata, potrebbe sparire per sempre».

Le Alici di Menaica sono il più importante  Presidio Slow Food del Parco e per questo motivo al fianco dei pescatori scende in campo anche Assunta Niglio, Referente Condotta Gelbison per Slow Food Italia: «La situazione non è delle migliori – dice – e ancora una volta ci troviamo ad affrontare un grosso problema. Un problema che è, sì, legato alla pesca ma che non deve essere visto come settoriale, bensì riguardante tutto il territorio. La pesca artigianale è la ricchezza di tutti, una tradizione antichissima che è rimasta immutata nei secoli e sarebbe un abominio se oggi dovesse finire in questo modo. Occorrerebbe avviare una procedura di deroga per l’utilizzo di quest’antica rete ed è necessaria, quindi, un’azione di forza da parte di tutti, soprattutto della politica per far arrivare ai piani alti le nostre semplici e legittime richieste. È una battaglia che possiamo vincere – continua – così come abbiamo vinto, non senza fatica, quella contro la monobarca. Dobbiamo batterci insieme per difendere la nostra ricchezza»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Alburni, una raccolta fondi per sostenere la piccola Agnes nella sua lotta contro leucemia

La piccola è affetta dalla leucemia e la sua famiglia non riesce a sostenere neanche le spese quotidiane

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Omignano capofila del programma culturale “La tradizione va in scena tra fiabe, poesia ed aforismi”

Un progetto che coinvolge numerosi comuni del Cilento e dell’area campana, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni popolari, la musica, la memoria storica e l’identità territoriale

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Regione, audizioni in Commissione Sanità su Pdl per l’assistenza psicologica ai pazienti oncologici

Pellegrino: “Rafforzare la rete oncologica campana con il supporto psicologico ai pazienti”

L’odissea della Strada Cilentana: Un grido d’allarme dopo l’ennesima tragedia

Il recente incidente sulla Strada Cilentana riaccende il dibattito sulla sicurezza. Esperti e residenti chiedono interventi urgenti per una viabilità dignitosa

Ernesto Rocco

29/08/2025

L’invasione dei cinghiali minaccia l’agricoltura e la biodiversità nel Parco del Cilento: allarme di Confagricoltura

Danni da cinghiali mettono a rischio agricoltura, prodotti Dop/Igp e la tenuta idrogeologica nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Ernesto Rocco

29/08/2025

Rigenerare il Cilento: case a 1 euro, infrastrutture e servizi per rilanciare il territorio

A rilanciare la proposta è la Feneal UIL, che chiede ai sindaci del territorio di valutare seriamente l’avvio di bandi comunali trasparenti e accessibili, in grado di attrarre nuovi residenti, investitori e giovani famiglie

Fedez incanta Sanza: emozioni e festa al Festival dell’Accoglienza

Fedez è salito sul palco per 45 minuti scaldando il pubblico con un'energia pura che ha trasformato la Villa in una festa a cielo aperto

La via che unisce il Cilento a Taylor Swift: Castelnuovo Cilento omaggia un antenato della pop star

Castelnuovo Cilento omaggia le radici italiane di Taylor Swift, dedicando una via al suo antenato Carmine Antonio Baldi. Una storia di emigrazione e successo

Ernesto Rocco

29/08/2025

Torna alla home