Attualità

Vittoria per Camerota! Il comune riottiene i terreni della pineta di Sant’Iconio

Accolti gli appelli volti ad affermare la natura civica dell’incantevole tratto di costa cilentana

Redazione Infocilento

13 Aprile 2017

Accolti gli appelli volti ad affermare la natura civica dell’incantevole tratto di costa cilentana


CAMEROTA. Con la sentenza n. 8/2017, pubblicata il 12.4.2017, la Corte di Appello di Roma – Sezione speciale per gli usi civici – ha accertato la natura civica degli estesi appezzamenti posti fra la pineta “S. Iconio” e la foce del fiume Mingardo, nel territorio del Comune di Camerota, in uno dei tratti di costa più attraenti e suggestivi del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Come evidenziato dagli avvocati Antonio Brancaccio, Pasquale D’Angiolillo, Antonio Verde e Alberto La Gloria, il Giudice di secondo grado ha riformato la sentenza n. 2/2015, resa dal Commissario per la liquidazione degli usi civici di Napoli, rilevando che i fondi appartengono alla comunità camerotana e non ai privati che, all’origine della complessa controversia, ne avevano rivendicato la proprietà, piena ed esclusiva, in ragione di una serie di giudizi civili. La pronuncia di appello ha “cancellato” il provvedimento commissariale e capovolto l’intera vicenda, confermando la correttezza dell’operato del Comune di Camerota e della Regione Campania, i quali avevano assunto i provvedimenti di reintegra nel possesso dei terreni, a beneficio della collettività, inizialmente contestati dagli appellati.
In particolare, la Sezione speciale usi civici di Roma, condividendo le deduzioni dei legali incaricati, ha evidenziato, con pregnante motivazione, che la decisione del Commissario regionale aveva erroneamente disatteso che:
· i contenziosi civili invocati dai ricorrenti, quale presupposto del preteso diritto di proprietà, non potevano riguardare la c.d. “qualitas soli” di uso civico delle aree e, dunque, non erano idonei ad assumere l’autorità di “giudicato”;
· precedentemente alla definizione degli stessi giudizi civili, la Giunta Regionale della Campania, con decreto n. 12886 del 22.12.1995, aveva già incluso i terreni in questione nel c.d. “demanio S. Iconio”, gravato da usi civici di pertinenza del Comune di Camerota, con assegnazione delle relative particelle alla categoria A della Legge n. 1766/1927.

Come affermato dai difensori costituiti, “la sentenza di appello assume particolare rilievo, sia sul piano della giurisprudenza in materia di diritti di uso civico, sia sul piano sostanziale, risolvendo un’annosa questione che ha interessato, innanzitutto, la comunità di Camerota, alla quale è stata finalmente restituita la piena titolarità dei diritti sull’areale in esame, nonché le numerose strutture turistico-ricettive ivi insediate, bisognose di certezze in ordine ai rapporti di concessione dei terreni presupposti all’esercizio dell’attività”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Torna alla home