Cilento

Casal Velino: una Via Crucis Vivente multietnica, inclusiva e solidale

L'appuntamento è venerdì 14 sabato 15 aprile

Vince Esposito

13 Aprile 2017

L’appuntamento è venerdì 14 sabato 15 aprile

Venerdì 14 e sabato 15 aprile, appuntamento a Casal Velino capoluogo con la Via Crucis Vivente: la rappresentazione storico-religiosa della Passione di Cristo, con costumi d’epoca, che ogni anno, nel periodo pasquale, trasforma piazze e vie del borgo cilentano in atmosfere di indiscussa suggestione evocativa e meditativa.
La manifestazione, che vanta ormai una tradizione decennale, risalente agli anni Sessanta del Novecento, presenta quest’anno un’importante novità: la partecipazione, in qualità di figuranti, degli immigrati del centro di prima accoglienza “Elios” di Ascea.

InfoCilento - Canale 79

Precisamente, saranno una decina i ragazzi di colore – di nazionalità africana e religione cristiana – che, seguiti dalla sociologa del centro, hanno scelto di collaborare alla riuscita della Via Crucis, dimostrando come l’integrazione sociale e culturale sia possibile e auspicabile anche in una piccola comunità come quella casalvelinese.
Ma non finisce qui. A Casal Velino la rappresentazione della Passione di Cristo non è soltanto multietnica e multirazziale, ma solidale e attenta alle fasce più deboli. Quest’anno, infatti, la manifestazione vedrà la partecipazione dei ragazzi diversamente abili dell’associazione “Stella Polare Onlus” di Santa Marinella, in provincia di Roma, a conferma dell’importanza del valore dell’uguaglianza e dell’espressione della propria soggettività.

“La Via Crucis Vivente – spiega Angelo Crescenzo, presidente del circolo sociale “Marchese Vincenzo Pinto”, che gestisce la manifestazione – intende superare ogni forma di emarginazione sociale, attraverso la valorizzazione della dignità di ogni essere umano, nel rispetto della sua diversità, qualsiasi sia la sua cultura, il suo credo e le sue limitazioni fisiche, psichiche, economiche e sociali”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home