Attualità

L’allarme del vescovo Casale: “Il Cilento è destinato a morire

Il vescovo emerito di Vallo della Lucania preoccupato per la situazione del territorio

Redazione Infocilento

11 Aprile 2017

Mons. Giuseppe Casale

Il vescovo emerito di Vallo della Lucania preoccupato per la situazione del territorio

“La Chiesa è chiusa negli edifici, la Politica è assente. Le istituzioni sono sorde. Di questo passo il Cilento é destinato a morire”. Il grido di allarme arriva da monsignor Giuseppe Casale, vescovo emerito della Diocesi di Vallo della Lucania e già arcivescovo di Foggia. Da quando è andato in pensione, cinque anni fa, è tornato a vivere nel Cilento. A 94 anni ha ancora tanta energia da spendere per il territorio che ha guidato dal punto di vista spirituale e sociale dal 1973 al 1989. “Da quando sono tornato – dice – non ho visto alcun progresso. Il Cilento mi é sembrato come una bella signora che ha una grossa malattia ma che invece di porre rimedio alle cause del male si fa una bella truccatina”.

InfoCilento - Canale 79

Monsignor Casale si sofferma soprattutto su Vallo della Lucania sede della Diocesi “si è data una ripulita estetica – dice – ma rimane ferma alle chiacchiere senza iniziative”. L’ex vescovo ricorda che Il centro cilentano non ha un luogo dove i giovani possono discutere i loro problemi e le prospettive del futuro. “Tutto ciò che eravamo riusciti a costruire in passato – dice – è stato distrutto. Mentre fenomeni come la droga e il gioco d’azzardo mietono vittime”. Casale interviene anche sulla Chiesa locale “é completamente assente – ribadisce – mentre dovrebbe essere protagonista nel progetto di ringiovanimento del territorio. I giovani di questo passo non hanno alcun futuro”. Sulle risorse del terrario dice “Non esiste un accordo tra gli albergatori per il rilancio in grande del turismo con opportuni sistemi di pubblicità collegamenti con qualche tour operator . Vi è una mancanza di raccordi tra i responsabili della politica mancanza delle nuove classi che dovranno governare il territorio” . Monsignor Casale qualche settimana fa ha incontrato Papa Francesco, a cui ha esternato anche queste sue preoccupazioni.
“È un diritto vere della Chiesa dare risposte – soprattutto – quando la forza delle autorità politiche e civili è debole o assente. Nel Cilento se non si fosse mossa la Chiesa negli anni passati non avremmo avuto gli acquedotti, l’ospedale San Luca. Il Papa nel recente colloquio mi ha invitato nonostante la mia età ad essere pronto al servizio per stimolare le forze politiche sorde o chi si ostina a celebrare funzioni in Chiesa senza avere il coraggio di spingere ed avviare iniziative per la crescita umana ed integrale “.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Un 27enne ricoverato a Eboli: è tubercolosi

Ricoverato uno straniero ospite di un centro di accoglienza. Giovani posto in isolamento

Crisi Idrica ad Albanella, Guarracino: “sprechi inaccettabili e opere incompiute”

Il consigliere comunale Aldo Guarracino denuncia gli sprechi idrici ad Albanella. Lavori incompleti e deviazioni di fondi sono la causa della perdita di acqua

Viaggio in Corea: L’Istituto Ancel Keys del Cilento oltre i confini dell’eccellenza

L'Istituto Ancel Keys di Castelnuovo Cilento si conferma centro d'eccellenza con un viaggio di docenti e studenti in Corea del Sud per uno scambio culturale e formativo

Luisa Monaco

04/09/2025

Santa Rosalia, protettrice e simbolo di fede: la sua storia tra devozione e miracoli. Festa anche in Cilento

Il 4 settembre si commemora la sua morte: «Dei morbi contagiosi / Iddio ti fe’ regina / Perciò di tal rovina / Salvaci per pietà».

Concepita Sica

03/09/2025

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Paura a Capaccio Paestum: scippo in pieno centro

È accaduto questo pomeriggio nel centro di Capaccio Scalo

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli: coppia derubata a Trentova. Banditi portano via l’auto

Coppia minacciata e derubata dell'auto. Le forze dell'ordine rintracciano il veicolo in un'ora grazie al GPS

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Torna alla home