Cilento

Operazione della Dia, sequestrati beni ad esponente di un sodalizio criminali

Confiscati quattro terreni, rapporti bancari e una ditta

Comunicato Stampa

11 Aprile 2017

Confiscati quattro terreni, rapporti bancari e una ditta

InfoCilento - Canale 79

Nella mattinata odierna Eboli, la Sezione Operativa della Direzione Investigativa Antimafia di Salerno ha eseguito un provvedimento di sequestro per la confisca, emesso dal Tribunale di Salerno-Sezione Misure di Prevenzione nei confronti di Ricciardi Giovanni (cl.1971) e dei suoi prossimi congiunti (il coniuge Zunica Luisa e la suocera Giordano Maria Rosaria).
Gli accertamenti patrimoniali sottesi al provvedimento reale in argomento sono stati disposti dal direttore della D.I.A., nell’ambito dei poteri riconosciutigli dal codice antimafia (art.19 D.Lgs.159/2011), e hanno consentito di instaurare il procedimento di prevenzione antimafia a carico del Ricciardi , al quale è stato contestato l’illecito arricchimento avvenuto contestualmente al periodo di appartenenza prima al Clan “Maiale” e poi al clan “Fabbiano- Capozza” operanti nella Piana del Sele.

La carriera criminale del Ricciardi inizia molto presto. Poco più che ventenne, nel 1993, viene denunciato per il reato di associazione per delinquere finalizzato alla commissione di diversi delitti contro la persona e il patrimonio (rapine e furti) e, da ultimo, nel gennaio 2015, viene tratto in arresto per il reato di usura, a seguito di ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal GIP presso il Tribunale di Salerno, perché ritenuto responsabile di ben 4 episodi di natura usuraria, commessi dal prevenuto tra il 2009 e il 2013.
All’esito della procedura camerale promossa del Direttore della D.I.A. ai sensi dell’art.17 del Codice Antimafia (nel corso della quale la Procura della Repubblica ha prodotto ulteriori atti relativi a condotte recenti tenute dal Ricciardi ), il Tribunale di Salerno-Sezione Misure di Prevenzione ha disposto la confisca dei beni riconducibili al predetto, riconoscendone la pericolosità sotto una duplice veste: da un lato, per le ricadute economiche sul tessuto sociale di riferimento, in quanto l’azione criminosa del Ricciardi era indirizzata a colpire soprattutto imprenditori in difficoltà economiche; dall’altro, per le violente reazioni poste in essere dal prevenuto in caso di mancato o ritardato pagamento da parte dei debitori sottoposti a prestiti usurari.
Nel corso delle operazioni sono stati sottoposti a confisca 4 terreni agricoli (intestati a Giordano Maria Rosaria, su uno dei quali insiste un fabbricato in corso di realizzazione), 1 rapporto bancario (intestato al proposto), 2 rapporti bancari e 1 rapporto postale intestati a Zunica Luisa e la ditta individuale “Ricciardi Giovanni”, con sede legale a Eboli, condotta dal proposto, esercente l’attività di “coltivazione di ortaggi in piena aria e coltivazione di altri alberi da frutta e frutti di bosco”, il tutto per un valore complessivo di circa mezzo milione di euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: Asl, Regione, Comune, sindacati e cittadini a confronto. Lo speciale di InfoCilento

Le immagini e le interviste a margine del consiglio comunale di lunedì 26 agosto: al centro il futuro dell'ospedal di Agropoli

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Agropoli, si torna in consiglio comunale: diretta su InfoCilento

Dopo l’animata assise dedicata principalmente al futuro dell’ospedale civile di Agropoli, convocato nuovamente il consiglio comunale. Si torna in aula il 28 agosto con 13 punti all’ordine del giorno. Si […]

Ernesto Rocco

27/08/2025

Agropoli: nuovo ingresso in consiglio comunale

Alessia Astone è la prima dei non eletti nella lista del PD nelle scorse elezioni amministrative

Serena Vitolo

27/08/2025

Agropoli, Del Mastro: “al consiglio per l’ospedale presenti due medici in giunta che non hanno proferito parola. Vergogna!”

Un'analisi del consiglio comunale di Agropoli sulla sanità tra polemiche, assenze di risposte concrete e promesse che fissano una nuova data di scadenza.

Ernesto Rocco

27/08/2025

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Ogliastro Cilento: domani l’ultimo saluto a Cosimo Palmigiano. Proclamato lutto cittadino

Presso la chiesa di San Giovanni Battista ad Eredita l'ultimo saluto all'operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

27/08/2025

Torna alla home