Cilento

Ambiente, M5S: Inquinamento fiume Sele. La Regione Campania cosa fa?

L'allarme del consigliere regionale Michele Cammarano

Comunicato Stampa

10 Aprile 2017

Fiume Sele

L’allarme del consigliere regionale Michele Cammarano

“Ci preoccupano le condizioni del fiume Sele e ancora di più ci preoccupa il silenzio assordante della Giunta De Luca che a distanza di quasi un anno non ha trovato il tempo di dare risposte ai cittadini”. L’affondo è del consigliere regionale del MoVimento 5 Stelle Michele Cammarano che dopo aver presentato un’interrogazione, lo scorso 4 luglio, sull’inquinamento del fiume Sele, di fronte alle sollecitazioni dei comitati civici e associazioni ha depositato una richiesta di audizione in III Commissione speciale per capire lo stato di salute in cui è il corso d’acqua.

InfoCilento - Canale 79

“Recenti monitoraggi degli scarichi di acque reflue in diversi comuni – sottolinea Cammarano – hanno fatto emergere l’inadeguatezza dei depuratori preposti allo smaltimento degli scarichi urbani e industriali”. “Segnalo che è particolarmente alto il rischio di contaminazione mediante lo scarico di fanghi e acque non trattate nel bacino idrografico del fiume Sele – spiega il consigliere regionale – ad oggi risulta difficoltoso il reperimento dei dati conoscitivi, delle informazioni e delle relazioni aggiornate sullo stato di qualità delle acque”. “E’ diffusa e profonda la preoccupazione per la tenuta complessiva dell’ecosistema – aggiunge – in uno dei luoghi a più alto valore naturalistico della Campania”. “Da alcuni giorni registriamo numerose proteste dei cittadini residenti nelle zone limitrofe del fiume Sele – evidenzia – che segnalano la presenza di schiuma e di liquami di colore marrone nel corso d’acqua”. “Come MoVimento 5 Stelle abbiamo ritenuto giusto anche in previsione dell’estate e delle non risposte della Giunta De Luca – conclude Cammarano – di formalizzare una richiesta di audizione in III Commissione del Consiglio regionale per capire lo stato di salute in cui versa attualmente il Fiume Sele”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Fratelli d’Italia presenta “Spazio Sud”. A Capaccio Paestum arrivano i ministri del governo Meloni

Il partito Fratelli d'Italia organizza a Capaccio Paestum l'evento "Spazio Sud" per discutere delle politiche del Governo Meloni e del ruolo del Mezzogiorno nella crescita italiana.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Bracconaggio tra Eboli e Capaccio: operazione antibracconaggio rileva reati ambientali e denuncia un uomo

Vasta operazione antibracconaggio tra Eboli e Capaccio. Denunciato un uomo, sanzionati cacciatori e recuperati esemplari di specie protette

Torna alla home