Attualità

Il premio ‘Pasquale Sellitti’ nel segno del ‘Leon de Caprera’ e l’idea di un museo virtuale a Camerota

L'iniziativa è della fondazione Mare Nostrum

Comunicato Stampa

10 Aprile 2017

L’iniziativa è della fondazione Mare Nostrum

Una traversata atlantica a bordo di un piccolo battello, quella a cui presero parte tre marinai italiani, Vincenzo Fondacaro da Bagnara Calabra, Orlando Grassoni da Ancona e Pietro Troccoli da Marina di Camerota. Un esemplare unico, il Leone di Caprera, realizzato dal maestro d’ascia Luigi Briasco, che divenne famosa per l’impresa compiuta dai tre uomini. Partiti da Montevideo il 3 ottobre 1880, raggiunsero Livorno il 9 giugno 1881. Un motivo di vanto e d’orgoglio da sempre per i cittadini di Camerota, dove è stata portata nel 1995. Attualmente è a Milano, al Museo della Scienza e della Tecnica, ma per i concittadini di Pietro Troccoli il Leone di Caprera è un simbolo del paese e da anni chiede che venga riportato a Marina di Camerota. E’ per questo motivo, ma anche per celebrarne la storia straordinaria, che l’associazione Tuttinsieme ha organizzato il 5 novembre scorso, all’happy Village di Marina di Camerota, un lungo convegno.

Un convegno che non è finito così. Non è finito lì. Dopo l’incontro, infatti, la fondazione «Mare Nostrum», con il patrocinio dell’Anisa, dell’Usr Campania, dell’Ordine dei Medici di Salerno, ha bandito la prima edizione del premio “Pasquale Sellitti” con un tema molto particolare: «Il Leone di Caprera: il viaggio, l’avventura, la storia». La Fondazione Mare Nostrum, attenta alla promozione e alla valorizzazione del patrimonio dei beni culturali ed artistici, della cittadinanza attiva, dell’interculturalità, della cooperazione, dello spirito di imprenditorialità, «invita gruppi di allieve e allievi delle scuole di ogni ordine e grado e delle Università campane pubbliche e private a proporre un’idea per la creazione a Camerota di un Museo che ricordi l’impresa dei tre eroici marinai della goletta “Leone di Caprera”». Ai primi tre migliori lavori di gruppo di ogni sezione (Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado, Scuola secondaria di II grado), con le caratteristiche e secondo le modalità indicate negli articoli presenti nel bando, saranno assegnati i premi: 1° classificato € 700; 2° classificato € 300; 3° classificato € 200. Al miglior lavoro di gruppo prodotto dalle allieve e allievi universitari, con le caratteristiche e secondo le modalità indicate negli articoli a seguire, sarà assegnato un premio di € 1.000.

Il 20 maggio, a Marina di Camerota, sarà proiettato in 3D l’idea progettuale del museo virtuale. Il progetto è redatto dall’Università Luigi Campitelli di Caserta, facoltà Architettura. Nell’ambito della stessa giornata verranno anche proclamati i vincitori delle varie categorie. La premiazione, presieduta dalla Commissione giudicatrice e dai membri della Fondazione Mare Nostrum, avverrà il 25 maggio 2017 nell’aula consiliare del Comune di Nocera Inferiore (Salerno), corso Vittorio Emanuele II n. 1, alle ore 10.30. Soddisfatto il presidente di Tuttinsieme Mario Scarpitta: «Marina di Camerota non ha perso del tutto il suo Leon de Caprera – dice – c’è ancora qualcuno che tiene accesa quella fiammella che rappresenta una grande speranza. Quel battello rappresenta un po’ tutto il popolo di Camerota e una impresa che resterà per sempre nella storia di questo paese e dell’Italia intera. Siamo molto emozionati di fronte alla scelta della fondazione «Mare Nostrum» di dedicare questo importante premio ad un argomento che ci sta così a cuore. Il convegno tenuto all’Happy Village, organizzato dalla nostra associazione, sta portando i suoi frutti. Andiamo avanti così».

Il premio ha come obiettivo la promozione, la conservazione e la trasmissione del patrimonio culturale del Cilento e della sua storia attraverso la creazione di uno spazio laboratorio, un Museo, progettato dagli studenti per gli studenti e per tutta la comunità. L’iniziativa nasce con l’intento di sostenere e incentivare nelle comunità educanti di ogni ordine e grado prassi educative virtuose facendo della scuola e dell’università i luoghi esperienziali per eccellenza. La realizzazione dei lavori di gruppo che si ispirano all’avventura di Pietro Troccoli, l’ideatore e l’artefice della traversata, ha l’obiettivo di migliorare la qualità delle relazioni interpersonali e favorire l’accoglienza e l’apertura all’altro nell’ambito della promozione del dialogo interculturale, rafforzare l’inclusione e l’integrazione, promuovere le competenze di cittadinanza attiva e globale, valorizzare al meglio la tutela del patrimonio artistico, culturale e paesaggistico trasmettendone i valori grazie a uno sviluppo sostenibile e incoraggiare lo spiri-to di iniziativa e imprenditorialità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home