Cilento

Cilento: cinghiale taglia la strada a un’auto, intera famiglia rischia di finire in un burrone

Ancora emergenza cinghiali nel Cilento

Redazione Infocilento

8 Aprile 2017

Ancora emergenza cinghiali nel Cilento

CERASO. Emergenza cinghiali nel Parco. Sfiorata la tragedia a Santa Barbara di Ceraso. Un’intera famiglia a bordo di una Fiat cinquecento ha rischiato di finire in un burrone. La famiglia composta da padre madre e due figli, tra cui un bimbo di appena tre anni, stava tornando a casa. Erano a bordo della loro auto quando improvvisamente sono stati assaliti da due ungulati di grosse dimensioni. I cinghiali hanno saltato un muro di recinzione riversandosi in strada. I cinghiali non hanno esitato a scagliarsi contro la Fiat cinquecento. L’auto e stata ripetutamente colpita. Solo per fortuna non è precipitata in una scarpata di oltre dieci metri.

L’episodio si è verificato ieri sera intorno alle 22 in località Ischia. Il conducente nonostante la forte paura non ha perso il controllo. È riuscito a rimettere in moto l’auto e a riprendere il cammino. Sani e salvi sono arrivati a casa. L’auto è stata notevolmente danneggiata ma per fortuna per i passeggeri solo tanta paura. É l’ennesimo episodio di aggressione che le comunità del Parco devono subire da parte dei cinghiali. La presenza massiccia degli ungulati nell’area protetta è diventata da tempo una emergenza. «Sono anche io un cacciatore – dice il papà di Santa Barabara – conosco l’entità della problematica cinghiali, ma non immaginavano che potessero spingersi a tanto. Insieme a mia moglie e ai miei figli abbiamo rischiato la vita». Il Parco sta ultimando l’iter burocratico per dotate il territorio di una nutrita squadra di sele controllori per gli abbattimenti selettivi. Sono stati formati oltre 250 esperti cacciatori. Qualche giorno su iniziativa di un gruppo di appassionati è stato costituito il primo comitato ufficiale dei cacciatori del Cilento e Vallo di Diano. Obiettivo principale sarà quello di difendere gli interessi dei cacciatori cilentani che più volte hanno denunciato la poca attenzione nei loro confronti delle associazioni venatorie tradizionali. Realtà quest’ultime che non difenderebbero gli interessi dei cacciatori cilentani, anzi, molto spesso, il territorio cilentano sarebbe bistrattato a favore di altre realtà. La nuova realtà aderisce al Cst (Caccia, Sviluppo, Territorio), aderente a sua volta alla Confederazione delle Associazioni Venatorie Italiane.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Laurino, Agostino Magliani: il cilentano che fu dieci volte Ministro. Domani l’anniversario della nascita

Agostino Magliani morì il 20 febbraio 1891 a Roma. Fu anche Presidente del Consiglio Provinciale di Salerno

Luisa Monaco

16/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’antica “Festa della Trebbiatura”

La manifestazione si articolerà in due momenti imperdibili: dal 18 al 20 luglio e, successivamente, dall’1 al 3 agosto, nella suggestiva cornice di Contrada Cote, a Frascinelle

Ernesto Rocco

16/07/2025

Piaggine, sindaco Pizzolante: “Servirebbe continuità per il programma GOL”

Il Programma GOL, tra inclusione lavorativa e supporto agli enti locali: un'opportunità che rischia di interrompersi nonostante i benefici per territori e comunità

Salerno Danza Festival nel Cilento: tappe a Gioi e Camerota

Appuntamento il 18 luglio a Gioi e il 19 e il 20 a Camerota

Sapri, riqualificazione area Bam e Steamport: Gentile tranquillizza le associazioni

Andremo a recuperare degli immobili, come quello di BAM che merita una ristrutturazione, e non è mai stato messo in discussione, mentre per gli altri immobili presenti nell'area ci sarà una demolizione e una ricostruzione

Punti nascita a rischio: l’appello dei comitati

I Comitati di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca invocano l'attenzione sul futuro dei Punti Nascita, richiamando il messaggio del Presidente Mattarella sul diritto alla salute

Aree Interne: Governo certifica crisi irreversibile. Auricchio: “Ecco come intervenire”

Un calo del 29% per le aree interne della provincia, che si traduce in 107 comuni su 193 che hanno registrato un calo significativo della popolazione

Ernesto Rocco

16/07/2025

Ascea, furto in stazione: la vittima ringrazia la Polizia Locale

Il materiale recuperato è stato prontamente restituito. Per l’uomo è scattata una denuncia a piede libero e le indagini sono ancora in corso

Chiara Esposito

16/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Capaccio Paestum: oggi consiglio comunale, minoranza presenta proposta sulla Paistom

Gli esponenti di Fratelli d'Italia, Carmine Caramante e Fernando Mucciolo, insieme agli altri consiglieri di minoranza, hanno presentato una mozione finalizzata a salvaguardare i lavoratori

“Etica, Ambiente e Salute”, tumore al seno nel Cilento: a Sessa Cilento l’incontro del progetto PNRR Borghi

L'appuntamento è per il prossimo 25 luglio nell'aula consiliare del comune di Sessa Cilento

Torna alla home