Alburni

La Rai torna nel Parco: i Monti Alburni protagonisti su Rai3

Appuntamento il 9 aprile

Redazione Infocilento

7 Aprile 2017

Appuntamento il 9 aprile

InfoCilento - Canale 79

Il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ancora protagonista in tv. Domenica, infatti, le telecamere del programma di Rai 3, il Kilimangiaro, saranno puntate sugli Alburni. Il “cacciatore di paesaggi”, Fabio Toncelli, visiterà la sorgente Auso, dove nasce il fiume Fasanella, un luogo incantato dove l’acqua salta fuori magicamente dalle grandi pareti rocciose. Poi verrà seguita la misteriosa via dell’acqua nel cuore dei Monti Alburni, fino a Castelcivita, per scoprire le Grotte, un mondo nascosto dominato da colori e formazioni geologiche uniche.

Poco distante, nel comune di Sant’Angelo a Fasanella, il “cacciatore di paesaggi” visiterà un sito patrimonio Unesco, la Grotta Santuario di San Michele Arcangelo, dove l’uomo ha sfruttato un tempio naturale, creato dall’erosione, per costruire un luogo di devozione. Ma è su una cima degli Alburni, il Monte Costa Palomba, a mille e cento metri di quota, che Fabio Toncelli arriverà alla meta finale, anche questa sito Unesco: l’Antece, un’enigmatica scultura di antico guerriero vecchia di migliaia di anni con spada, scudo e lancia.

“Gli Alburni sono montagne vere, fatte di una roccia simile alle Dolomiti, eppure i suoi paesaggi non assomigliano a nessun altro. Al cospetto dell’Antece, che domina la Valle del Calore, si apre un paesaggio senza uguali. Tornerò su queste vette perché ho sentito dire che nei giorni chiari si può condividere con il misterioso guerriero di pietra il privilegio di ammirare l’isola di Capri lontana, sospesa sulla magia di un mare invisibile” ha detto Fabio Toncelli.

Il Kilimangiaro, condotto da Camila Raznovich, va in onda ogni domenica dalle 15,25 su Rai3.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Torna alla home