Attualità

La Comunità delle Vele fa scuola a Pollica su Dieta Mediterranea e turismo ambientale e sostenibile

Sbarca nel Cilento l’appuntamento annuale fra le migliori località costiere della penisola organizzato da Legambiente e Comune di Pollica

Redazione Infocilento

5 Aprile 2017

Sbarca nel Cilento l’appuntamento annuale fra le migliori località costiere della penisola organizzato da Legambiente e Comune di Pollica

InfoCilento - Canale 79

Con Legambiente e Comune di Pollica anche Slow Food Italia, Città Slow International, Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Touring Club Italiano e i Comuni italiani aderenti alla Comunità delle Vele.

Si terrà a Pollica, nel Cilento, l’appuntamento annuale della Comunità delle Vele, il sodalizio creato da Legambiente fra i Comuni costieri insigniti dal riconoscimento delle vele assegnato dall’associazione del cigno verde e dal Touring Club Italiano. Tre giorni di incontri, confronti e dibattiti, dal 6 all’8 aprile, sul tema dello sviluppo sostenibile delle località costiere italiane e sullo scambio di buone pratiche fra le stesse.

Il tema portante dell’incontro di quest’anno sarà “La dieta Mediterranea” e le occasioni di turismo che si creano attorno ad essa. Numerosi gli ospiti che parteciperanno agli incontri della tre giorni ospitati dal primo cittadino della rinomata località cilentana, Stefano Pisani. Tra essi la Presidente nazionale di Legambiente, Rossella Muroni, il Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Tommaso Pellegrino, l’on. Alfonso Andria, il Direttore del Parco Archeologico di Paestum, Gabriel Zuchtriegel, il Presidente del parco del Vesuvio, Agostino Casillo. Ricca anche la partecipazione di esponenti del territorio che hanno fatto della Dieta Mediterranea la loro occasione di successo. All’appuntamento conclusivo del sabato mattina, presso il Museo Vivo del Mare e della Dieta Mediterranea di Pioppi, si alterneranno alcuni fra i più qualificati chef, dal pluristellato don Alfonso Iaccarino, allo chef contadino Pietro Parisi, dal pizzaiolo di Caiazzo (Ce) Franco Pepe, premiato come miglior pizzaiolo artigiano al mondo, alla cuoca cilentana Giovanna Voria, rappresentante della cucina cilentana nel mondo. Con loro esponenti delle più qualificate aziende dell’enogastronomia locale come Giuseppe Pagano, patron dell’Azienda Agricola San Salvatore, Donatella Marino della cooperativa Alici di Menaica e Giuseppe Cilento, fondatore della cooperativa olivicola Nuovo Cilento.

L’incontro, organizzato a Pollica presso il Castello Capano, vedrà la partecipazione di numerosi primi cittadini provenienti da tutta Italia, dalla Sardegna alla Liguria, passando per i pluripremiati comuni della Sicilia, della Calabria e della Puglia, tutte realtà che hanno saputo conciliare con successo l’offerta turistica con il rispetto dell’ambiente e una buona gestione del territorio, tutelando paesaggi incontaminati, prodotti tipici e beni culturali. Buone pratiche da condividere e replicare che sono valse a questi comuni il riconoscimento delle Vele, assegnato dalla Guida Blu di Legambiente e Touring Club Italiano.

“La Comunità delle Vele si conferma un valido ed efficace network di esperienze virtuose – ha spiegato Rossella Muroni, presidente nazionale di Legambiente – dei comuni costieri. Decine di località, associazioni e enti orientati al turismo sostenibile hanno contribuito al successo del progetto mettendo in rete buone pratiche di gestione consapevole e sostenibile del turismo sul proprio territorio, illustrando esperienze di accoglienza e ospitalità compatibili con la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio naturale e paesaggistico. All’indomani dell’approvazione del Piano strategico nazionale per il turismo, crediamo quindi di poter offrire un concreto contributo alle politiche per lo sviluppo di un’economia turistica basata sulla valorizzazione intelligente del territorio e delle comunità che lo animano consapevolmente”.

“I numeri ci indicano un cambio di passo epocale nel mondo del turismo – ha sottolineato Sebastiano Venneri, presidente Vivilitalia -, sempre più improntato sulla sostenibilità e sull’offerta green. Il 2016 è stato l’anno delle vacanze verdi, in cui la legge di Stabilità ha rafforzato il contributo per le ciclovie turistiche e ha messo in luce il turismo verde come traino per tutto il comparto turistico: basti pensare all’aumento del 10% nella scelta di vacanze sostenibile o al numero sempre crescente di escursionisti a piedi sui cammini della penisola. Questa è la via che vogliamo percorrere grazie anche alle buone pratiche sostenute dai comuni virtuosi della Comnunità delle Vele, ma il paese deve essere pronto a raccogliere la sfida del turismo verde”.

“Siamo onorati di ospitare a Pollica questo importante appuntamento nazionale – ha spiegato Stefano Pisani, sindaco di Pollica – Il Cilento ha assunto ormai un ruolo da protagonista nel panorama turistico italiano, proprio grazie al lavoro delle amministrazioni locali e all’attenzione delle comunità sui temi della salvaguardia del territorio e della bellezza.”

Stando ai numeri il 2016 sembra confermarsi l’anno dei nuovi turismi amici dell’ambiente, quelli cioè improntati all’attenzione alla natura, alle aree protette, allo sport e all’attività fisica. Comuni italiani, aree protette e strutture ricettive stanno andando a braccetto per la promozione di un turismo legato non solo a un’offerta di qualità ma anche al rilancio dei territori. Il 79% dei viaggiatori, infatti, considera oggi importanti gli accorgimenti eco-friendly quando sceglie una struttura ricettiva. Tra questi accorgimenti ci sono anche le piste ciclabili e il cicloturismo, che conta oggi in Italia un giro d’affari pari a circa 2 miliardi di euro. Altro aspetto fondamentale è legato al turismo del benessere con il moltiplicarsi di esperienze come le “ricette verdi”: prescrizioni fatte da professionisti del settore medico che incoraggiano i turisti a scegliere vacanze attive come vere e proprie ricette sanitarie per rimanere in buona salute.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Pollica, il 5 settembre nel ricordo di Angelo Vassallo

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una giornata interamente dedicata alla figura del primo cittadino ucciso brutalmente nel 2010

La Polisportiva Basket Agropoli annuncia l’ingaggio di Federico Garcia

Ecco il lungo argentino. Un rinforzo di grande esperienza per la nuova stagione

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Alburni, una raccolta fondi per sostenere la piccola Agnes nella sua lotta contro leucemia

La piccola è affetta dalla leucemia e la sua famiglia non riesce a sostenere neanche le spese quotidiane

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Omignano capofila del programma culturale “La tradizione va in scena tra fiabe, poesia ed aforismi”

Un progetto che coinvolge numerosi comuni del Cilento e dell’area campana, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni popolari, la musica, la memoria storica e l’identità territoriale

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Torna alla home