Attualità

School Movie 2017, ad Orria ciak si gira: “Un viaggio entusiasmante tra presente e passato”

Questa mattina l'iniziativa che vede protagonisti gli studenti

Massimo Sica

5 Aprile 2017

OrriaMunicipio

Questa mattina l’iniziativa che vede protagonisti gli studenti

ORRIA. Questa mattina, nel Centro Storico di Orria, i ragazzi del Plesso Scolastico, saranno i protagonisti del cortometraggio: “Un viaggio entusiasmante tra presente e passato”.
L’iniziativa, si inserisce nel progetto “School Movie”, promosso dalla società “Marketing & Consulting s.r.l.”, a cui ha aderito il Comune di Orria, e consiste nella realizzazione di un video, ideato dagli alunni delle Scuole Primarie e Secondarie.
I lavori realizzati saranno presentati in occasione del Giffoni Film Festival 2017.
I ragazzi di Orria, gireranno la storia di Felice. Un bambino sempre con la testa nel suo Smartphone che grazie all’orologio “speciale” di suo nonno, viaggerà nel Tempo, ritornando nel passato per vivere il paese di una volta.

InfoCilento - Canale 79

In un Tempo dominato dalla cosiddetta “alienazione tecnologica” – bambini ed adulti immersi, totalmente, nei loro smartphone o tablet da non accorgersi di ciò che gli accade attorno – il messaggio racchiuso nel cortometraggio: “Un viaggio entusiasmante tra presente e passato” è da rinvenire nella scoperta, da parte delle giovani generazioni, del vivere sereno della civiltà rurale contadina.

orria_ieri_oggiLa tecnologia, l’informatica è divenuta parte integrante, e per alcuni aspetti insostituibile, della nostra vita. Ma ha generato anche delle aberrazioni.
Persone sedute allo stesso tavolo che si scambiano pareri attraverso il proprio smartphone o che si ignorano completamente chattando con altri.
Un contesto inquietante e tristissimo, rappresentato da tanti singoli individui, soli, dietro una tastiera.
Un contesto che ha omologato la vita dei ragazzi delle grandi città a quella dei ragazzi che abitano i piccoli paesi.
Da qui, senza demonizzare la tecnologia (oramai, parte imprescindibile delle nostre esistenze), l’idea del lavoro in esame, attraverso un ideale viaggio nel Tempo, si fonda sull’importanza di far rivivere ai ragazzi di oggi, le atmosfere, la manualità, la creatività, i colori, i profumi, i sapori, la fatica e la spensieratezza dei nostri antenati.
Una vita di sacrifici, fatta di duro lavoro nei campi, di costruzione dei propri attrezzi, di produzione e trasformazione dei prodotti agricoli (la coltivazione del grano, la mietitura, la macinatura e la produzione della pasta in casa), ma, nel contempo, di genuinità e semplicità.

Gli utensili, i giochi, gli indumenti, le scarpe, i prodotti alimentari: tutto era frutto del lavoro, della manualità e della creatività degli artigiani.
Attraverso il “viaggio nel passato” di “Felice” – il protagonista della storia – i ragazzi verranno proiettati nelle botteghe degli artigiani e nella vivacità dei vicoli che caratterizzavano il paese cosi com’era quando suo nonno era bambino.

Restando affascinati dall’estro dei “Mastri” e dalla gioia contagiosa dei giochi di strada. Giochi di gruppo, vivi di fantasia ed abilità.
Un “viaggio” con una valenza non solo antropologica, ma, anche, di speranza.
In un quadro occupazionale desolante, la riscoperta degli antichi mestieri, abbandonati in ragione della ricerca di attività più redditizie, può rappresentare una duplice occasione per i giovani: da un lato, quella di trovare un’attività a cui dedicarsi ed un ambito in cui sviluppare la propria professionalità (generando reddito), dall’altro, quella di salvaguardare e preservare figure quasi scomparse.

Una “strategia” che ha tutto il potenziale per invertire la tendenza di “desertificazione”, inarrestabile, che caratterizza la vita dei piccoli borghi.
Del resto, l’importanza della tutela ambientale, unita alla salvaguardia del patrimonio storico-culturale, rappresenta la base essenziale per poter parlare di un turismo qualificato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Truffe assicurative a Serre: denunciati due cittadini italiani

Le indagini sono partite dalla denuncia di due cittadini di Serre e hanno portato alla luce un raggiro ben congegnato

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Sant’Arsenio, il vicesindaco Andrea Vricella sfiduciato da 7 consiglieri su 9: frattura nella maggioranza

Nel testo si fa riferimento a un atteggiamento definito autonomo e non condiviso, con scelte e dichiarazioni pubbliche considerate in contrasto con la direzione intrapresa dal resto dell’Amministrazione

Movida sicura a Salerno: controlli a tappeto della Polizia di Stato, scattano 4 denunce

Controllati 35 veicoli e denunciati 4 soggetti per i quali è stata accertatala positività a cannabinoidi, oppiacei e cocaina

Eboli, maxi operazione della Municipale: denunce e sequestri per veicoli non a norma

Sequestri e denunce per guida senza patente e veicoli modificati illegalmente. Controlli intensificati a Santa Cecilia per garantire la sicurezza stradale

Torna alla home