A Teggiano il 2 giugno sarà inaugurata la mostra fotografica dal titolo “Cent’anni – frammenti di memoria”. La mostra è un viaggio di immagini nei luoghi e nelle vite che tra il 1915 ed il 1919 videro il territorio del Vallo di Diano proiettato nel conflitto mondiale che avrebbe cambiato per sempre le sorti del mondo. A precedere il vernissage sarà però un momento molto intenso dedicato ai circa 8000 i militari italiani, tra Esercito, Aeronautica, Marina Militare e Carabinieri, portatori di pace in 20 paesi nel mondo e impegnati in 26 missioni internazionali. “Italiani portatori di pace nel mondo” è il convegno che si terrà presso le sale del Castello Macchiaroli di Teggiano con inizio alle ore 17.00 di martedì 2 giugno. I nostri soldati svolgono compiti di sicurezza, controllo del territorio, presidio di importanti strutture, bonifica del territorio da ordigni esplosivi, aiuto alle forze armate e di polizia locale. Impegnati in attività di sicurezza alla popolazione in zone a rischio, nella ricostruzione con interventi sulle infrastrutture (strade, ponti, aeroporti, ferrovie), sulla sanità, sulla giustizia, sull’istruzione, sui servizi pubblici e, soprattutto per la distribuzione di aiuti umanitari nei teatri operativi. Uomini e donne portatori di pace. A cento anni dal Primo conflitto bellico di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918, a memoria di quegli uomini e donne (più di 37 milioni, più di 16 milioni di morti e più di 20 milioni di feriti e mutilati, militari e civili) coinvolti nel più sanguinoso conflitto della storia umana, l’Amministrazione comunale di Teggiano grazie al supporto della Banca Monte Pruno, con la collaborazione della Pro Loco, di Radio Alfa e del quotidiano quasimezzogiorno.it ha quindi organizzato l’evento commemorativo “Cent’anni, frammenti di memoria”, un’iniziativa curata dall’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Teggiano con il preciso obiettivo di sensibilizzare le giovani generazioni al ricordo di ciò che è stato. I saluti saranno affidati a Rocco Cimino, sindaco di Teggiano e Cono Federico, Area direzione BCC Monte Pruno. Seguirà la nota introduttiva di Sonia Marino, Assessore alla Cultura Comune di Teggiano. Poi gli interventi di Antonio Giardullo, direttore responsabile di Radio Alfa; del Maresciallo 1ªcl. Aeronautica militare Domenico Pica; di Angelo Di Marino, vicedirettore Agl, agenzia quotidiani locali Finegil; del Tenente Colonnello Pasquale De Luca, Comando provinciale Carabinieri di Salerno; del giornalista Eduardo Scotti, segretario generale del Museo dello Sbarco Salerno; del Colonnello Angelo Malizia, comandante Reggimento “Cavalleggeri Guide” 19° Salerno. Le conclusioni sono affidate a Mons. Antonio De Luca, Vescovo della Diocesi di Teggiano Policastro. A raccontare la propria esperienza nei teatri di guerra, tra Kosovo, Libano ed Afghanistan, il giornalista embedded Lorenzo Peluso.
Potrebbe interessarti anche
Ascea protagonista con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina
Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina
Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada
Donna uccisa a Montecorvino Rovella: si cerca il fidanzato
Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini, 47 anni, è stata strangolata
A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9
Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var
L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto
Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre
La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.
Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia
I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa
Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro
La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni
ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo
Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare
Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti
Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo
Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data
Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”
La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo