Attualità

Preoccupazione per la comunità cilentana in Venezuela

Svolta autoritaria nel paese Sudamericano

Riccardo Feo

1 Aprile 2017

Svolta autoritaria nel paese Sudamericano

Momenti di preoccupazione per la comunità degli italiani in Venezuela. Il paese Sudamericano, tra i maggiori produttori di petrolio al mondo, sta pagando in questi giorni un prezzo molto alto a causa della politica del Presidente Nicolas Maduro, succeduto ad Ugo Chávez deceduto dopo una lunga malattia 4 anni fa.

Maduro non sembra avere il carisma e la capacità del suo predecessore ed è principalmente lui il protagonista di un vero e proprio colpo di stato che si è concretizzato nella giornata di giovedì quando il Tribunale Supremo di Giustizia, ovvero l’equivalente della nostra Corte Costituzionale, ha sospeso il Parlamento dalle sue funzioni. Queste sono state trasferite al Presidente Maduro e nel Paese è iniziata di fatto una rivolta che sembra essere il preludio ad una guerra civile.

I beni di prima necessità sono introvabili e l’assistenza sanitaria, vanto del socialismo,, è quasi inesistente.

La sospensione del Parlamento dalle sue funzioni è un fatto di inaudita gravità, organizzato a tavolino per bloccare un organo che conta 127 deputati di opposizione su 167, gli stessi deputati che scesi in piazza sono stati respinti a manganellate dalla guardia nazionale; ma in questo clima di confusione la speranza è riposta nel Procuratore Generale Luisa Ortega Ruiz che ha parlato di un grave atto incostituzionale del Tribunale Supremo che va urgentemente corretto. Intanto la comunità internazionale è compatta nel condannare la politica del Presidente Maduro ma bisogna dire anche che la stessa opposizione ha assunto atteggiamenti irresponsabili, in quanto, essendo gli stessi oppositori i maggiori capitalisti del paese Sudamericano, questi hanno negli ultimi anni contribuito a creare problemi nella distribuzione dei beni di prima necessità.

Il Ministero degli Esteri segue la situazione ed ha trasmesso indicazioni all’ambasciata italiana affinché si adoperi per la tutela dell’incolumità dei nostri concittadini: gli Italiani sono per numero di presenza la terza comunità di immigrati dopo gli spagnoli ed i portoghesi e sono diversi i centri del Cilento che conservano legami con il Venezuela, come Camerota, Padula e Montesano sulla Marcellana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home