Attualità

Paolo De Matteis a Guardia Sanframondi, gemellaggio tra il comune di Orria e la città Sannita

Sabato 1 aprile la presentazione di un volume sull'artista cilentano

Massimo Sica

30 Marzo 2017

Sabato 1 aprile la presentazione di un volume sull’artista cilentano

ORRIA Sabato, 1° Aprile c.a., alle ore 17:00, organizzata dalla Pro-Loco “Paolo De Matteis e dall’Amministrazione Comunale, presso l’Aula Consiliare del Comune di Orria, si terrà la presentazione del volume: “Paolo De Matteis a Guardia Sanframondi” a cura di Nicola Ciarlo.

Un’opera minuziosa dell’attività artistica del De Matteis nel Comune Sannita, tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento, il cosiddetto “Secolo d’Oro” guardiese.

L’ evento, sarà anche l’occasione per gettare le basi di quel gemellaggio, da sempre auspicato, tra il Comune di Orria e la cittadina di Guardia Sanframondi.

 “La speranza è che tra i due Comuni, cresca e si rafforzi una collaborazione ed un proficuo interscambio culturale in nome del De Matteis, cancellando, per sempre, la “distanza” e l’indifferenza  che hanno caratterizzato, finora, le diverse iniziative promosse, per celebrare l’artista, nelle due Comunità!  ”, auspica il Sindaco del Comune di Orria, l’ing. Mauro Inverso.

Il busto di Paolo De Matteis
Il busto di Paolo De Matteis

Come è noto, l’etimologia della parola “gemellaggio” ha origini dal verbo latino “gemino” che significa riunire, porre l’uno accanto all’altro.

Storicamente il gemellaggio fra città nasce l’indomani della seconda guerra mondiale, quando i popoli del continente europeo sentirono la necessità di avvicinarsi reciprocamente e di cooperare per ricostruire la pace. In quegli anni i primi contatti consistevano essenzialmente in scambi di esperienze nell’ambito della vita locale.

Oggi, il Patto di Gemellaggio, fra città, fra Comuni, costituisce una formale attestazione di reciprocità di relazioni privilegiate, finalizzato all’intensificazione di rapporti culturali, sociali, politici, economici con costante riferimento ad una azione comune per la pace, la solidarietà e l’incontro fra i popoli.

Il gemellaggio è una scelta di solidarietà.

Nel caso dei Comuni di Orria e Guardia Sanframondi (BN), il “Patto di Gemellaggio”, appare naturale in virtù della figura di Paolo De Matteis.

Due Comunità distanti geograficamente, ma favolosamente vicine grazie all’arte di Paolo De Matteis.

Un vicinanza da rinvenire nelle origini del De Matteis, nato a Piano Vetrale di Orria, il 9 Febbraio 1662 e nella straordinarietà del lascito dell’artista alla Città normanna, grazie alle opere prestigiose in loco realizzate .

Un’artista talentuoso del 600 Napoletano, interprete di primo piano del Barocco Napoletano, il più grande pittore cilentano di tutti i tempi, autore di favolosi capolavori, commissionati da uomini insigni del tempo, tra i quali Papi e Re.

Nel corso della sua attività artistica, il De Matteis, ebbe un rapporto proficuo con Guardia Sanframondi a partire dai primi anni del Settecento.

Grazie alle commissioni della potente e ricca Corporazione dei conciatori di pelle, oggi, nella cittadina sannita, è possibile ammirare varie opere dell’artista, tra le quali, oltre gli affreschi e le tele nella Chiesa di San Sebastiano, i pregevoli decori nelle altre due chiese cittadine, quelle di S. Rocco e dell´Ave Gratia Plena per la quale realizzò, nel 1693, l’Annunciazione.

Tra tutte le opere, merita una menzione esclusiva, una scultura modello per il San Sebastiano, una statua d´argento voluta dalla Corporazione nel 1727. Il busto, purtroppo andato perduto, realizzato da Gaetano Starace, con la collaborazione del De Matteis è uno dei pochi lavori scultorei che si conoscano dell’artista.

Il Gemellaggio tra il Comune di Orria ed il Comune di Guardia Sanframondi, intensificando i rapporti culturali tra le due Comunità, garantirà, tra l’altro, un ulteriore impulso allo studio ed alla divulgazione dell’opera e della figura di Paolo De Matteis.

Alla presentazione interverranno:

il dott. Floriano Panza (Sindaco del Comune di Guardia Sanframondi); la dott.ssa Morena di Lonardo (assessore al Turismo di Guardia Sanframondi); il dott. Nicola Ciarlo (l’autore);

l’ avv. Maria Ricchiuti (Sindaco del Comune di Novi Velia e consigliere regionale della Campania); l’ avv. Francesco Alfieri (sindaco di agropoli – Consigliere del Presidente della Regione Campania all’agricoltura, caccia e pesca); l’ avv. Francesco Castiello (Presidente della Banca del Cilento e Lucania Sud); l’ Avv. Luca Cerretani (Vice-Presidente della Provincia di Salerno); il Prof. Vincenzo Pepe (Presidente della Fondazione Gianbattista Vico); il dott. Tommaso Pellegrino (Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni); Il dr. Robert Bergman Acquaviva d’Aragona ( proprietario della chiesa della Concezione al Chiatamone (o le Crocelle, come è popolarmente chiamata) a Napoli, la chiesa dov’è sepolto Paolo De Matteis); il prof. Giuseppe Sica (Presidente della Pro-Loco “Paolo De Matteis”); l’ing. Mauro Inverso (Sindaco del Comune di Orria ).
paolodematteis3

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Ponti di primavera: quasi novemila controlli della Polizia

Attività nei luoghi della movida ma anche nelle località turistiche, dalla Costiera Amalfitana al Cilento

Il Golfo di Policastro si mobilita: in piazza per difendere l’ospedale di Sapri

"Il nostro diritto alla salute è sotto attacco e noi lo difenderemo sempre a denti stretti. L'ospedale di Sapri non si tocca". E' stato questo il grido d'allarme lanciato questa mattina nel corso della manifestazione pubblica

Capaccio Paestum, rifiuti speciali nel corso d’acqua “capo di fiume”: scatta il sequestro dell’area

Nel corso d'acqua sarebbero stati depositati ed interrati ingenti quantità di rifiuti speciali non pericolosi

Eboli, controlli a tappeto sulla Litoranea: fermati 4 uomini di nazionalità marocchina

A bordo del veicolo, oltre al conducente, si trovavano tre uomini di nazionalità marocchina. Durante le verifiche di rito, è emerso che il conducente era sprovvisto della patente di guida necessaria per condurre il veicolo

Agropoli: rilanciare l’isola pedonale, ecco le proposte del presidente del consiglio Franco Di Biasi

Proposta l'istituzione di un tavolo tecnico, inventivi fiscali e altre forme di supporto al commercio nel centro di Agropoli

Ernesto Rocco

05/05/2025

Torna alla home