Attualità

Agropoli: definite le tariffe dei servizi erogati dal comune

Ecco le tariffe per occupazione di spazi pubblici, pubblicità e affissioni

Angela Bonora

8 Aprile 2017

Municipio Agropoli

Ecco le tariffe per occupazione di spazi pubblici, pubblicità e affissioni

AGROPOLI. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Franco Alfieri, ha definito le nuove tariffe relative tasse e servizi comunali. Queste sono calcolate in misura percentuale (non inferiore al 36%), considerando le spese per il personale, compresi gli oneri riflessi, le manutenzioni ordinarie e l’acquisto di beni e servizi.

Tariffe per l’occupazione di spazi e aree pubbliche della città e per il mercato settimanale:

A) Occupazione di qualsiasi natura di suolo pubblico Per ogni mq e per anno Categoria prima € 22,21 Categoria seconda € 18,08

B) Occupazione di qualsiasi natura di spazi sottostanti e soprastanti il suolo. Per ogni mq. e per anno (riduzione del 50%) Categoria prima € 11,10 Categoria seconda € 9,04

C) Occupazione con tende fisse e retrattili aggettanti direttamente sul suolo pubblico. Per ogni mq. e per anno (riduzione del 70% non cumulabile con quella del comma 1 lett.c dello stesso articolo) Categoria prima € 6,66 Categoria seconda € 5,42

D) Occupazione con passi carrabili . Per ogni mq. e per anno (riduzione del 50%) Categoria prima € 11,10 Categoria seconda € 9,04

E) Occupazione con passi carrabili di accesso a impianti per distribuzione dei carburanti. Per ogni mq. e per anno (riduzione del 30% della tariffa ordinaria cumulabile con la riduzione del 50% dello stesso art. comma 3) Categoria prima € 15,54 Categoria seconda € 12,65

F) Accessi carrabili o pedonali a raso per i quali, a seguito del rilascio di apposito cartello segnaletico, sia vietata la sosta indiscriminata sull’area antistante gli accessi medesimi. Per ogni mq. e per anno (riduzione del 60%) Categoria prima € 4,44 Categoria seconda € 3,62

G) Passi carrabili, costruiti direttamente dal Comune, che risultino non utilizzati e, comunque, di fatto non utilizzati. Per ogni mq. e per anno (riduzione del 90% della tariffa ordinaria) Categoria prima € 2,22 Categoria seconda € 1,81

H) Per i passi carrabili costruiti direttamente dal Comune la tassa va determinata con riferimento ad una superficie complessiva non superiore a mq.9. L’eventuale superficie eccedente detto limite è calcolata in ragione del 10%

I) Per le occupazioni con autovetture adibite a trasporto pubblico, la tassa va commisurata alla superficie dei singoli posti assegnati e la tariffa da applicare è quella indicata alla lettera A). Qualora, sulla base dell’atto di concessione, il posto o più posti siano occupati da più soggetti in tempi diversi della giornata, la tassa va ripartita in proporzione tra i vari soggetti occupanti Categoria prima € 22,21 Categoria seconda € 18,08

L) Occupazione del sottosuolo e del soprassuolo stradale con condutture, cavi, impianti in genere per l’esercizio e la manutenzione delle reti di erogazione di pubblici servizi di cui all’art.46 del D.Lgs. 507/1993. La tassa è determinata forfetariamente in base alla lunghezza delle strade per la parte di esse effettivamente occupata Per ogni Km lineare o frazione e per anno Categoria prima € 129,11 Categoria seconda € 103,29

M) Occupazioni realizzate con innesti o allacci ad impianti di erogazione di pubblici servizi. La tassa e’ dovuta, a prescindere dalla consistenza, nella misura annua Categoria prima € 25,82 Categoria seconda € 20,66

N) Occupazione di suolo o soprassuolo con apparecchi automatici per la distribuzione dei tabacchi. Per ogni apparecchio e per anno: Centro abitato € 10,33 Zona limitrofa € 7,75 Sobborghi e zone periferiche € 5,16

O) Distributori di carburante: Occupazione del suolo e del sottosuolo effettuate con le sole colonnine montanti di distribuzione dei carburanti, dell’ acqua e dell’ aria compressa e i relativi serbatoi sotterranei, nonche’ con un chiosco che insista su di una superfice non superiore a 4 mq. Per ogni distributore e per anno Centro abitato € 39,25 Zona limitrofa € 23,76 Sobborghi e zone periferiche € 10,33 Frazioni € 5,16 La tassa e’ applicata per i distributori di carburante, muniti di un solo serbatoio sotterraneo di capacita’ non superiore ai 3000 litri. Se il serbatoio e’ di capacita’ maggiore la tariffa viene aumentata di 1/5 per ogni mille litri o frazione di mille litri. E’ ammessa la tolleranza del 5% sulla misura della capacita’. Per i distributori di carburante muniti di due o piu’ serbatoi di differente capacita’, raccordati tra loro, la tassa nella misura sopra stabilita viene applicata con riferimento al serbatoio di minore capacita’ maggiorata di 1/5 per ogni mille litri o frazioni di mille litri degli altri serbatoi. Per i distributori di carburante muniti di due o piu’ serbatoi autonomi, la tassa si applica automaticamente per ciascuno di essi. Per gli ulteriori spazi ed aree pubbliche eventualmente occupati con impianti, ivi comprese le tettoie, i chioschi e simili per le occupazioni eccedenti la superfice di 4 mq, comunque utilizzati, sono soggetti alla tassa in base ai criteri e alle tariffe normali.

P) Per le occupazioni con seggiovie e funivie, la tassa annuale e’ dovuta, fino ad un massimo di 5 Km. lineari, nella misura di € 51,65 . Per ogni Km. o frazione superiore a 5 Km. e’ dovuta una maggiorazione di € 10,33 . Per le occupazioni permanenti la tassa e’ dovuta per l’ intero anno solare anche nel caso di inizio o cessazione nel corso dell’ anno .

Per le occupazioni temporanee:

A) Occupazioni temporanee di suolo pubblico Tariffa giornaliera per mq Categoria prima € 1,55 Categoria seconda € 1,29 In rapporto alla durata dell’occupazione e nell’ambito delle categorie in cui è classificato il territorio comunale, la tariffa viene così graduata : 1) Fino a 6 ore, per occupazioni fino a 14 giorni Categoria prima € 0,77 Categoria seconda € 0,65 2) Fino a 6 ore, per occupazioni di almeno 15 giorni Categoria prima € 0,62 Categoria seconda € 0,52 3) Oltre le 6 ore, e fino a 12, per occupazioni fino a 14 giorni Categoria prima € 0,93 Categoria seconda € 0,77 4) Oltre le 6 ore, e fino a 12, per occupazioni di almeno 15 giorni Categoria prima € 0,74 Categoria seconda € 0,62 5) Oltre le 12 ore e fino a 24 ore, per occupazioni fino a 14 giorni Categoria prima € 1,55 Categoria seconda € 1,29 6) Oltre le 12 ore e fino a 24, per occupazioni di almeno 15 giorni Categoria prima € 1,24 Categoria seconda € 1,03

B) Occupazioni di qualsiasi natura di spazi sottostanti e soprastanti il suolo Tariffa giornaliera per mq Categoria prima € 0,77 Categoria seconda € 0,62

C) Per le occupazioni con tende e simili, la tariffa è quella indicata al punto A) ridotta del 70% e non cumulabile con il comma 2, lett.”c” dello stesso articolo

D) Per le occupazioni realizzate da venditori ambulanti,pubblici esercizi e da produttori agricoli che vendono direttamente il loro prodotto, le tariffe di cui ai precedenti punti sono ridotte del 50%

E) Per le occupazioni poste in essere con installazioni di attrazioni giochi e divertimenti dello spettacolo viaggiante, le tariffe di cui al punto A) sono ridotte dell’80%

F) Per le occupazioni temporanee del suolo per i fini di cui all’art.46 del D.Lgs. 507/1993 le tariffe di cui al punto A) sono ridotte del 50% . Le occupazioni in parola, effettuate nell’ambito della stessa categoria ed aventi la medesima natura, sono calcolate cumulativamente con arrotondamento al mq G) Per le occupazioni realizzate per l’esercizio dell’attività edilizia le tariffe indicate al punto A) sono ridotte del 50%

H) Per le occupazioni realizzate in occasione di manifestazioni politiche, culturali o sportive, le tariffe indicate al punto A) sono ridotte dell’80%

I) Per le occupazioni temporanee del sottosuolo e del soprassuolo stradale di cui all’art.47 del D.Lgs. 507/93 , la tassa è determinata in misura forfetaria come segue : a) fino ad un Km lineare e di durata non superiore a 30 giorni Categoria prima € 5,16 Categoria seconda € 4,65 b) oltre un Km lineare e di durata superiore a 30 giorni Categoria prima € 5,16 Categoria seconda € 4,65 Per le occupazioni di cui alle lettere a) e b) di durata superiore ai 30 giorni la tassa è maggiorata nelle seguenti misure percentuali : a) fino a 90 giorni + 30% b) oltre i 90 giorni e fino a 180 giorni..+50% c) di durata superiore a 180giorni +100%

L) Per le occupazioni effettuate in occasione di fiere e festeggiamenti, con esclusione di quelle realizzate con installazioni, giochi e divertimenti dello spettacolo viaggiante, la tariffa è aumentata del 10% La riscossione della tassa per le occupazioni temporanee di durata uguale o superiore ad un mese che si verifichino con carattere ricorrente, avviene mediante convenzione a tariffa ridotta del 50%. Per le occupazioni che di fatto, si protraggono per un periodo superiore a quello consentito originariamente, ancorché uguale o superiore a quello consentito originariamente, ancorché uguale o superiore all’anno, si applica la tariffa dovuta per le occupazioni temporanee di carattere ordinario, aumentata del 20%.

Le tariffe per l’imposta sulla pubblicità e del diritto sulle pubbliche affissioni sono:

PUBBLICITÀ’ ORDINARIA (per 1 mq) 1) Annuale : fino a mq 5,5 da mq 5,6 a mq 8,5 oltre mq 8,5 2) Non superiore a tre mesi, per ogni mese o frazione: fino a mq 5,5 da mq 5,6 a mq 8,5 oltre mq 8,5 € 15,49 € 23,24 € 30,98 € 1,55 € 2,33 € 3,11;

PUBBLICITÀ’ ORDINARIA LUMINOSA O ILLUMINATA (per 1 mq) 1) Annuale : fino a mq 5,5 da mq 5,6 a mq 8,5 oltre mq 8,5 2) Non superiore a tre mesi, per ogni mese o frazione: fino a mq 5,5 da mq 5,6 a mq 8,5 oltre mq 8,5 € 30,99 € 38,73 € 46,49 € 3,11 € 3,87 € 4,65;

PUBBLICITÀ’ EFFETTUATA CON PANNELLI LUMINOSI messaggi variabili o in forma intermittente o lampeggiante (per 1 mq) 1) Annuale 2) Non superiore a tre mesi, per ogni mese o frazione Se la pubblicità è effettuata per conto proprio dall’impresa si applica l’imposta in misura pari alla metà delle tariffe indicate (non per terzi) € 61,98 € 6,20;

PUBBLICITÀ’ REALIZZATA IN LUOGHI PUBBLICI O APERTI AL PUBBLICO CON PROIEZIONI LUMINOSE O CINEMATOGRAFICHE EFFETTUATE SU SCHERMI O PARETI RIFLETTENTI (indipendentemente dal numero dei messaggi e della superficie adibita alla proiezione) Ogni giorno Se la pubblicità ha durata superiore a trenta giorni, dopo tale periodo la tariffa giornaliera è ridotta alla metà € 3,87;

PUBBLICITÀ’ EFFETTUATA CON STRISCIONI (per 1 mq) Per ogni periodo di 15 gg. o frazione € 15,49;

PUBBLICITÀ’ EFFETTUATA DA AEROMOBILI Per ogni giorno o frazione € 92,96;

PUBBLICITÀ’ EFFETTUATA CON PALLONI FRENATI E SIMILI Per ogni giorno o frazione € 46,49;

PUBBLICITÀ’ EFFETTUATA IN FORMA AMBULANTE Per ogni giorno o frazione € 3,87;

PUBBLICITÀ’ SONORA Per ogni punto di pubblicità e per ciascun giorno o frazione € 11,63;

PUBBLICITA’ EFFETTUATA CON VEICOLI (per 1 mq) – Annuale 1) Interna 2) Esterna fino a mq 5,5 da mq 5,6 a mq 8,5 oltre mq 8,5 Se luminosa si applica una maggiorazione del 100% € 15,49 € 15,49 € 23,24 € 30,99;

PUBBLICITÀ’ EFFETTUATA PER CONTO PROPRIO SU VEICOLI DI PROPRIETÀ DELL’IMPRESA O ADIBITI A TRASPORTI PER SUO CONTO (per anno solare) 1) Autoveicoli con portata superiore a 3.000 Kg senza rimorchio con rimorchio 2) Autoveicoli con portata inferiore a 3.000 Kg senza rimorchio con rimorchio 3) Motoveicoli o veicoli non compresi nelle due precedenti categorie senza rimorchio con rimorchio € 111,56 € 223,12 € 74,37 € 148,74 € 37,19 € 74,38.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home