Attualità

Ospedale di Roccadaspide, Auricchio: nuove speranze dopo le dimissioni di Polimeni

L'accusa: "Piano Sanitario fallimentare"

Comunicato Stampa

24 Marzo 2017

Ospedale di Roccadaspide

L’accusa: “Piano Sanitario fallimentare”

ROCCADASPIDE. “Le dimissioni del commissario per la sanità della Campania, Joseph Polimeni, aprono un nuovo scenario e lasciano intravedere nuovi spiragli per l’ospedale di Roccadaspide”. Queste le parole del vicesindaco di Roccadaspide Girolamo Auricchio. “Polimeni – afferma Auricchio – non sarebbe dovuto essere nominato commissario per la sanità campana. Questa incombenza spetta al presidente della giunta regionale, Vincenzo De Luca, in quanto eletto democraticamente dai cittadini per amministrare la regione. L’incidenza della spesa sanitaria incide circa il 70% sul bilancio della Regione, quindi è giusto che la sanità venga gestita da chi è stato eletto dal popolo e non da chi non conosce il territorio e decide dalle sue stanze di Napoli, a proprio piacimento, quale ospedale chiudere e quale potenziare, in netta violazione del D.M. 70/2015 e senza tenere conto della situazione epidemiologica, orografica, del numero di abitanti per bacini di utenza, della distanza tra i presidi ospedalieri, dei tempi di percorrenza, della distanza dell’ospedale dal Dea di riferimento, dell’occupazione dei posti letto, del numero delle prestazioni, interventi e ricoveri. Il tutto sulla base di una equa ripartizione dei posti letto per provincia e bacini di utenza”.

Per Auricchio questo modus operandi ha prodotto solo un piano sanitario definito fallimentare. “Il decreto 33/2016 del commissario Polimeni – continua il vicesindaco rocchese – in quindici mesi non ha prodotto alcun risultato e non ha determinato alcun miglioramento. Il tutto a danno della sanità regionale e in particolare del nostro ospedale, unico in Campania ad aver subito un taglio di 50 posti letto su 70 effettivi, senza alcuna motivazione di ordine tecnico, economico e sanitario. Nonostante la Regione abbia avuto con il D.m. 70/2015 ben 1.424 posti letto in più da assegnare ai vari presidi della regione. Un altro fatto grave – continua – è che alcuni dati relativi ad altri ospedali ‘privilegiati’, classificati come ospedali di base con Pronto soccorso, risultano falsati e di molto superiori a quelli effettivi. L’ospedale di Roccadaspide, invece, pur registrando un alto numero di accessi al Pronto soccorso, è stato inopinatamente penalizzato e declassato. Il decreto 33 non riporta fedelmente la reale situazione dei servizi e dei reparti, visto che prevede per alcuni presidi sanitari l’apertura di servizi e reparti che sono già attivi da anni”.

L’ospedale di Roccadaspide è l’unico ad offrire assistenza a oltre 57.000 abitanti, disseminati su un territorio montano di 822 km, con una occupazione di posti letto pari a 87,37 punti percentuale. “In altre zone con meno abitanti – spiega Auricchio – vi sono strutture sia pubbliche che private o convenzionate, gratificate dal decreto 33 da numerosi altri posti letto che difficilmente vedranno la luce a causa della mancanza alla base di una seria programmazione sui contenitori dove allocare i nuovi 1424 posti. Noi non vogliamo favori – prosegue – ma alla luce della prossima rivisitazione del decreto 33 chiediamo solo una verifica attenta ed oculata dei dati e degli indicatori nel rispetto delle leggi vigenti. La nostra proposta è di mantenere tutti i reparti e tutti i servizi attualmente in funzione, con il potenziamento del reparto di Lungodegenza e l’aggiunta di nuovi posti letto di Riabilitazione, in virtù di una percentuale di anziani superiore alla media regionale. Il presidio ospedaliero di Roccadaspide si è sempre distinto per l’elevata qualità della risposta sanitaria e per le eccellenti prestazioni erogate. Non è mai stato al centro di casi di malasanità, sperperi e ruberie. Chiediamo la corretta applicazione del D.m. 70/2015, che stabilisce anche che ‘l’assistenza ospedaliera va garantita in modo omogeneo su tutto il territorio regionale, in termini di qualità, adeguatezza e sicurezza delle strutture […] con attribuzione ai presidi ospedalieri pubblici e privati accreditati le relative funzioni entro il limite di 3 posti letto per mille abitanti’. La Campania -conclude Auricchio – nell’ambito della strategia nazionale delle aree interne ha individuato 4 aree disagiate e marginali, tra cui il Cilento Interno, individuando Roccadaspide e Vallo della Lucania centri erogatori di servizi in ambito ospedaliero in quanto sede di ospedale. Il commissario, con un’azione di killeraggio, ha ignorato anche questa disposizione di legge”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente a Ferrara nel giorno di Ferragosto, muore 44enne di Sicignano degli Alburni

L’uomo, che viveva da diverso tempo in Emilia Romagna, è stato vittima di un incidente stradale. L'auto sulla quale viaggiava si era scontrata, nel giorno di Ferragosto, con un altro veicolo

Forum dei Giovani di Sant’Angelo a Fasanella: eletto il consiglio direttivo

Il neoeletto Consiglio Direttivo si riunirà nuovamente nei prossimi giorni per procedere all’elezione del Coordinatore del Forum e alla successiva nomina del Vice-Coordinatore

Salerno Pulita, operatore urina in strada durante orario di lavoro: società annuncia provvedimenti

“A nome della società ci scusiamo con tutta la città per l’accaduto”, il commento dell'amministratore Bennet

Salerno, tentano furto in appartamento: scattano due arresti

I due indagati, si sarebbero introdotti in un palazzo e tentato di forzare la porta d'ingresso di un appartamento

Alta Velocità: nuova linea Salerno-Reggio Calabria, RFI aggiudica gara da 1,6 miliardi di euro

La nuova linea AV/AC Salerno-Reggio Calabria rappresenta la continuità di un itinerario strategico per la connessione tra il Nord e il Sud del Paese

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Torna alla home