Attualità

Ambiente e territorio: ecco chi spende di più in Cilento e Vallo di Diano

Ambiente e territorio: Pollica sul podio, Agropoli soltanto al 358° posto

Ernesto Rocco

23 Marzo 2017

Pollica sul podio, Agropoli soltanto al 358° posto

Nell’ordinamento italiano, il comune è l’ente di maggiore prossimità con i cittadini. Per questa ragione, uno dei suoi compiti fondamentali è legato alla gestione, tutela e cura del territorio comunale. Questa “missione” racchiude in sé tanti tipi di attività diverse, con mansioni in carico a uffici differenti.

In primo luogo, compito del comune è assicurare una pianificazione territoriale e urbanistica omogenea. Questioni quali il consumo di suolo e la scelta delle aree edificabili vengono decise attraverso il piano di governo del territorio. In parallelo a questa funzione, anche quella di costruire gli alloggi popolari e in generale il sostegno all’edilizia pubblica.

Tra i compiti di tutela territoriale figurano le spese che il comune sostiene per i servizi di protezione civile, garantendo ai volontari e alle strutture preposte finanziamenti, mezzi e sedi. Vi sono poi i servizi pubblici essenziali erogati ai cittadini: quello di raccolta e smaltimento dei rifiuti e le spese per l’approvvigionamento e la distribuzione dell’acqua. Infine, le spese destinate alla manutenzione di parchi pubblici, giardini e altre aree versi.

Una serie di funzioni molto ampia, con un costo che va ad impattare sui bilanci comunali. Infatti assicurare la tutela ambientale del territorio che amministra costa al comune una quota delle sue risorse. Attraverso openbilanci.it, possiamo verificare l’entità di questo costo pro capite nelle città italiane superiori ai 200mila abitanti.

Probabilmente anche a causa delle peculiarità del territorio lagunare, la città che nel 2014 ha speso di più nella tutela dell’ambiente e del territorio è Venezia. Il capoluogo del Veneto spende poco meno di 450 euro per abitante in questo tipo di attività, seguito da altre due città del nord e due del sud: Napoli (419,22 euro), Padova (405,30 euro), Milano (379,44 euro) e Catania (358,34 euro).

Sei città, equamente divise tra nord, centro e sud, spendono attorno ai 300 euro per ogni cittadino. Si tratta di Firenze, Roma, Torino, Genova, Palermo e Bari. I centri che spendono meno sono Bologna, Trieste e Verona. Quest’ultima spende poco meno di 200 euro pro capite per le funzioni legate a territorio e ambiente.

Nel Cilento, invece, è Pollica il comune più virtuoso in questo ambito.

Il centro costiero, infatti, si piazza al terzo posto della classifica regionale ed al 109° di quella nazionale con una spesa di 1572 euro pro capite secondo i dati OpenPolis riferiti al bilancio 2014.

Meglio fanno solo Senarchia e Petruro Irpino (nell’avellinese), con una spesa di 1921 euro e 1759 euro.

Al quinto posto in Campania, invece, si posiziona Ispani. L’amministrazione comunale ha investito per ambiente e territorio 1293 euro pro capite.

Il Cilento è ben rappresentato nelle prime cinquanta posizioni: Perito è 11° (1015 euro), Rofrano 20° (835 euro), Giungano 26° (763 euro), Stio 29° (756 euro), Casal Velino 43° (608 euro), Ottati 44° (603 euro), Corleto Monforte 45° (598 euro), Felitto 47 (596 euro), Castellabate 49° (583 euro). A ridosso della top 50 si posizionano San Mauro La Bruca, Vibonati, Sicignano degli Alburni. Completano le prime 100 posizioni Auletta, Buccino, Magliano Vetere, Laurino, Torchiara, Morigerati, San Mauro Cilento, Sacco.

Le grandi città sono molto distanti: Agropoli ha speso solo 216 euro pro capite e si piazza al 358° posto in Regione Campania e al 3681° in Italia. Meglio Capaccio Paestum che con 358 euro pro capite è 138° nella classifica regionale e 1588° in quella nazionale. Sapri è 237° con una spesa di 274 euro, Camerota 207°, Centola 116°.

Per il Vallo di Diano Polla è 183°, Sala Consilina 283°.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tanagro, Sele e Alburni: maltempo mette in ginocchio l’agricoltura, SOS per olivicoltura e viticoltura

A lanciare l’allarme è il vicepresidente nazionale e presidente regionale della Campania, dell’Associazione Italiana Coltivatori, Donato Scaglione

Bilancio Estate 2025, Confesercenti: «La Provincia di Salerno meta sempre più ricercata»

"La Provincia di Salerno è sempre una meta ricercata da migliaia di turisti e tutto questo è confermato dai grandi numeri che si sono avuti"

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

“Ombrelloni troppo cari e lidi vuoti”: ecco il parere dei cittadini e i turisti di Agropoli

I cittadini di Agropoli manifestano il loro disappunto per l'aumento dei costi. Molti ritengono che i prezzi attuali siano inaccessibili per le famiglie, soprattutto quelle con più componenti

Angela Bonora

19/08/2025

Vallo della Lucania-Campora: avvistati quattro cuccioli di lupo

Sorpresa e incredulità per un uomo originario di Torre del Greco quando, rientrando da una festa a Stio, si è imbattuto in quattro cuccioli di lupo

Incidente a Ferrara nel giorno di Ferragosto, muore 44enne di Sicignano degli Alburni

L’uomo, che viveva da diverso tempo in Emilia Romagna, è stato vittima di un incidente stradale. L'auto sulla quale viaggiava si era scontrata, nel giorno di Ferragosto, con un altro veicolo

Forum dei Giovani di Sant’Angelo a Fasanella: eletto il consiglio direttivo

Il neoeletto Consiglio Direttivo si riunirà nuovamente nei prossimi giorni per procedere all’elezione del Coordinatore del Forum e alla successiva nomina del Vice-Coordinatore

Salerno Pulita, operatore urina in strada durante orario di lavoro: società annuncia provvedimenti

“A nome della società ci scusiamo con tutta la città per l’accaduto”, il commento dell'amministratore Bennet

Salerno, tentano furto in appartamento: scattano due arresti

I due indagati, si sarebbero introdotti in un palazzo e tentato di forzare la porta d'ingresso di un appartamento

Torna alla home