Eventi

Al Liceo Gatto un incontro con gli ospiti del centro di accoglienza Villaggio el pueblo

Paola Desiderio

22 Marzo 2017

L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere il rispetto e l’attenzione per culture diverse e per il fenomeno migratorio contemporaneo

InfoCilento - Canale 79

“La storia come Migrazione, ieri e oggi” è il titolo dell’incontro che si terrà venerdì 24 marzo nell’auditorium del Liceo scientifico Alfonso Gatto di Agropoli e al quale parteciperanno alcuni ragazzi ospiti del centro di accoglienza Villaggio el pueblo di Capaccio Paestum. L’iniziativa, che coinvolge gli alunni delle prime classi della scuola, è volta a promuovere il rispetto e l’attenzione per culture diverse e per il fenomeno migratorio contemporaneo. L’incontro rappresenta l’epilogo di un progetto che ha coinvolto gli studenti che hanno studiato la storia in connessione al presente e concepita come viaggio. Attraverso lo studio della storia hanno effettuato un percorso finalizzato a comprendere e a dare delle risposte sul fenomeno dell’immigrazione, tema di grande attualità sul quale gli adolescenti sono spesso poco informati.

Alle 10.30, nell’auditorium, dopo i saluti del dirigente Fortunato Ricco, e l’introduzione della professoressa Apone, ideatrice e responsabile del progetto, interverranno: Giuseppe Leone, responsabile del Centro d’accoglienza Villaggio el pueblo e Rossana Barretta, sociologa, assistente sociale, specialista del centro di accoglienza “Villaggio el pueblo”.

Saranno, inoltre presenti gli altri docenti coinvolti nel progetto Daniela Cuono e Maria Luisa Guglielmotti, i mediatori   Abderraouf Zineelabdine (Tunisia), Cham Alieu (Senegal), Kengne Yamick Berlain (Cameroun), Roberta Postiglione, psicologa, gli operatori Gabriele Ercolano, Massimo Lettieri.

Musica e video saranno a cura dei ragazzi del centro di accoglienza “Villaggio el pueblo”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Oliveto Citra: al via i Seledoro Talks tra memoria, borghi e intelligenza artificiale

Si inizia domani alle ore 18:30 con "Spazi di passaggio", il pensiero femminile come attraversamento dei confini

Weekend a Castellabate: il “Festival diffuso” anima i territori del Parco

Da Giovanni Allevi a Noa, musica e cultura nei luoghi più suggestivi del Parco

Memory day: Capaccio Paestum celebra lo sbarco alleato

Le commemorazioni prenderanno il via in mattinata dove ebbe luogo lo sbarco

Un weekend di eventi tra tradizione e musica nel Cilento

Il Cilento si prepara a vivere un fine settimana intenso, dal 5 al 7 settembre, con una ricca programmazione di eventi che spaziano dalla musica alla gastronomia

Angela Bonora

05/09/2025

Cilento, torna l’appuntamento con “Equinozio d’Autunno”. Tra gli ospiti, Ruggeri, De Piscopo e i Coma Cose

Le serate si articoleranno tra Scario, Bosco e San Giovanni a Piro a partire dal 10 settembre

Agropoli: tutto pronto per la “Notte blu dei bambini on the beach”

Appuntamento domani, venerdì 5 settembre presso il Lungomare San Marco

Castellabate rende omaggio a Pier Paolo Pasolini con un’anteprima del Cilento Festival

La serata si terrà domani, venerdì 5 settembre al Castello dell'Abate con gli attori Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini

Celle di Bulgheria: al via la Settimana Nazionale dell’Escursionismo, ecco il programma

La settimana dell'escursionismo è in programma dal 10 al 14 settembre

Al via la terza edizione degli Asi Salerno Awards

La terza edizione sarà presentata ufficialmente mercoledì 10 settembre alle ore 10:30 presso la Camera di Commercio di Salerno

Roccadaspide: tutto pronto per il Gran Galà di Miss Sud 2025 con Massimiliano Morra e Brigitta Boccoli

Via XX Settembre si trasformerà, domenica 7 settembre, in capitale della bellezza

Sele d’Oro: ad Oliveto Citra la mostra “Gocce d’Acqua”

Appuntamento domani, venerdì 5 settembre, alle ore 11:00

Torna alla home