Attualità

La Rai celebra l’arrivo della primavera con la Primula Palinuri

Domani, 21 marzo 2017, dalle ore 11, la Primula Palinuri sarà argomento del programma "Tempo e denaro", condotto da Elisa Isoardi, su Rai 1

Comunicato Stampa

20 Marzo 2017

Domani, 21 marzo 2017, dalle ore 11, la Primula Palinuri sarà argomento del programma “Tempo e denaro”, condotto da Elisa Isoardi, su Rai 1

La primula di Palinuro è oggi tra le specie tutelate presenti nel Cilento e infatti costituisce il logo del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni. La rara ed emblematica abitatrice delle rupi costiere cilentane è conosciuta dai naturalisti di tutto il mondo, anche se noi fino ad ora non le abbiamo dato il giusto risalto. E’ stata inserita nelle Liste Rosse IUCN(Unione Mondiale per la Conservazione della Natura), che rappresenta il più vasto database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il globo terrestre, nella categoria “Vulnerabile”.

Tale categoria (VU) viene assegnata ad una specie quando la sua popolazione risulta diminuita del 50% in dieci anni o quando il suo areale si è ristretto sotto i 20.000 km² o il numero di individui riproduttivi è inferiore a 10.000. Inoltre la primula di Palinuro è inserita negli elenchi nazionali ed internazionali delle specie protette a rischio di estinzione, rappresentando una delle specie vegetali che necessitano di una protezione rigorosa, in quanto il suo areale, oltre ad essere molto ridotto, è anche fortemente frammentato.
La Primula palinuri è un fiore più unico che raro; difatti nasce esclusivamente in alcuni tratti costieri, per un’estensione inferiore a 100 chilometri, che partono dal basso Cilento fino all’inizio della costa calabra ed esattamente a Palinuro, nei pressi del capo, sullo scoglio del Coniglio e nella costa della Molpa, a Marina di Camerota sull’isola della Calanca e al porto naturale degli Infreschi,a Punta Caina nelle vicinanze di Maratea, in Basilicata sulla scogliera di Fiuzzi e sull’isola di Dino presso Praia a mare in Calabria.
Fiorisce tra la fine di febbraio e la prima metà di marzo, cresce a una distanza non superiore ai 300 metri dal mare e fino a 200 metri di altezza e affonda di preferenza le sue radici nel terreno di accumulo delle fenditure di pareti calcaree verticali esposte a nord o nord-est. Si presenta con una rosetta alla base di circa 20-25 cm. di diametro, formata da numerose foglie carnose e coriacee col bordo dentato e attaccata alla roccia; da questa si diparte lo stelo per circa 12-20 cm culminante con numerosi fiori dall’intenso colore giallo dorato e dal calice bianchissimo. Ha una storia affascinante e misteriosa.Le primule sono specie che abitano le montagne e preferiscono il Nord, ma una di esse, forse due milioni di anni fa (o addirittura nel Terziario antico e prima delle glaciazioni del Quaternario), iniziò un lungo viaggio che la portò al Sud.

Sopravvisse a tutte le mutazioni ambientali senza mai mutare. Quando il Mediterraneo cominciò ad arricchirsi di specie nuove ed habitat rumorosi, lei, custode della memoria di un mondo poco abitato, andò ritirandosi in spazi isolati. Raggiunse le ripide rupi a picco sul mare, scelse rocce
particolari nelle quali affondare le radici (calcari e dolomie mesozoiche del Triassico e del Giurassico) e si orientò a nord, senza mai esporsi completamente al sole. È lì che la si può ancora trovare, a contatto con gli spruzzi delle acque marine da cui non si allontana mai troppo.
E tra febbraio e marzo, quando la maggior parte delle specie è in riposo vegetativo, offre uno dei grandi spettacoli della natura: i suoi fiori sbocciano colorando di giallo le fessure delle rupi sul mare.
Da quattro anni si è costituito un Comitato dedicato a questo fiore, “Comitato Primula palinuri”, che ha ideato un evento per promuovere questa pianta, la “Festa della Primula”,e farla conoscere in modo più ampio. Grazie al Dipartimento di Botanica dell’Università Federico II di Napoli, che studia e monitora costantemente il fiore, in via eccezionale, siccome non può essere rimossa dal suo habitat naturale,la Primula, quest’anno, sarà mostrata al vasto pubblico della Rai in coincidenza dell’equinozio di primavera. Portare il fiore in una trasmissione in onda sulla tv nazionale è un primo obiettivo che conferma quanto di buono è stato fatto,dal Comitato, in questi 4 anni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Torna alla home