Attualità

L’Oasi Fiume Alento diventa una Fattoria Didattica

Un modo per avvicinare adulti e ragazzi all’esperienza del mondo rurale

Comunicato Stampa

14 Marzo 2017

Un modo per avvicinare adulti e ragazzi all’esperienza del mondo rurale

L’Oasi Fiume Alento, ormai affermato attrattore turistico della Campania, è da sempre impegnata nel promuovere presso le scuole di ogni ordine e grado attività che esaltano le tipicità del territorio Cilentano, il rispetto dell’ambiente e la sensibilizzazione su tutte le tematiche inerenti alla natura e l’ecologia.

L’oasi ha ora ottenuto anche la certificazione di “fattoria didattica” iscritta all’Albo ufficiale della Regione Campania.
Fattoria Didattica è una definizione usata per aziende nelle quali viene svolta attività di accoglienza ed educazione “attiva”, di gruppi scolastici e altri gruppi di utenti, offrendo loro l’opportunità di essere coinvolti e di conoscere le attività dell’azienda e del contesto in cui si trova.

Il progetto nasce dalla volontà di avvicinare adulti e ragazzi all’esperienza del mondo rurale, non solo per sensibilizzarli a tale stile di vita ma anche come momento per imparare la correlazione esistente tra la produzione agricola, la salvaguardia delle risorse naturali del territorio e la valorizzazione dei prodotti tipici. La visita all’Oasi Alento per svolgere attività didattiche diventa così un’occasione unica per porre al centro dell’attenzione sia il lavoro nella natura sia il rispetto dell’ambiente.
Tra gli affascinanti percorsi dell’Oasi naturalistica piccoli e grandi potranno entrare nel cuore dell’agricoltura, nei campi, negli orti e scoprire come nascono i prodotti della terra. In particolare l’orto botanico, con i suoi sei ambienti diversi, permette una conoscenza completa di tutte le particolarità mediterranee.
Nell’Oasi è presente una ricca avifauna, che spontaneamente popola il paesaggio lacustre, come il cavaliere d’Italia, l’airone cenerino, l’alzavola, la gallinella d’acqua e molte alte specie di uccelli. Ma non solo. All’Oasi sono allevate anche pecore, asinelli e alpaca.

Come fattoria didattica l’Oasi propone una ampia offerta di laboratori didattici finalizzati alla conoscenza di molteplici e diversi aspetti della natura e della campagna come ad esempio il laboratorio sugli insetti sociali, l’erbario, il laboratorio sulle piante, quello sull’acqua, le rocce, la produzione del compost o l’osservazione delle cellule e dei tessuti al microscopio.
L’esperienza non sarebbe completa senza l’affiancamento di un percorso sensoriale e degustativo dei prodotti locali. In questa ottica il rinnovato ristorante “Sosta Mediterranea” propone ogni giorno ricette della buona tradizione cilentana realizzate esclusivamente con prodotti a Km zero, con menù elaborati ad hoc anche per gli ospiti più giovani.
Una visita a contatto con la natura insegna praticamente il suo valore economico e ambientale, il paesaggio rurale, i cicli della natura, i prodotti tipici del territorio. Un appuntamento imperdibile per conoscere questo straordinario mondo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Torna alla home