Attualità

L’Oasi Fiume Alento diventa una Fattoria Didattica

Un modo per avvicinare adulti e ragazzi all’esperienza del mondo rurale

Comunicato Stampa

14 Marzo 2017

Un modo per avvicinare adulti e ragazzi all’esperienza del mondo rurale

InfoCilento - Canale 79

L’Oasi Fiume Alento, ormai affermato attrattore turistico della Campania, è da sempre impegnata nel promuovere presso le scuole di ogni ordine e grado attività che esaltano le tipicità del territorio Cilentano, il rispetto dell’ambiente e la sensibilizzazione su tutte le tematiche inerenti alla natura e l’ecologia.

L’oasi ha ora ottenuto anche la certificazione di “fattoria didattica” iscritta all’Albo ufficiale della Regione Campania.
Fattoria Didattica è una definizione usata per aziende nelle quali viene svolta attività di accoglienza ed educazione “attiva”, di gruppi scolastici e altri gruppi di utenti, offrendo loro l’opportunità di essere coinvolti e di conoscere le attività dell’azienda e del contesto in cui si trova.

Il progetto nasce dalla volontà di avvicinare adulti e ragazzi all’esperienza del mondo rurale, non solo per sensibilizzarli a tale stile di vita ma anche come momento per imparare la correlazione esistente tra la produzione agricola, la salvaguardia delle risorse naturali del territorio e la valorizzazione dei prodotti tipici. La visita all’Oasi Alento per svolgere attività didattiche diventa così un’occasione unica per porre al centro dell’attenzione sia il lavoro nella natura sia il rispetto dell’ambiente.
Tra gli affascinanti percorsi dell’Oasi naturalistica piccoli e grandi potranno entrare nel cuore dell’agricoltura, nei campi, negli orti e scoprire come nascono i prodotti della terra. In particolare l’orto botanico, con i suoi sei ambienti diversi, permette una conoscenza completa di tutte le particolarità mediterranee.
Nell’Oasi è presente una ricca avifauna, che spontaneamente popola il paesaggio lacustre, come il cavaliere d’Italia, l’airone cenerino, l’alzavola, la gallinella d’acqua e molte alte specie di uccelli. Ma non solo. All’Oasi sono allevate anche pecore, asinelli e alpaca.

Come fattoria didattica l’Oasi propone una ampia offerta di laboratori didattici finalizzati alla conoscenza di molteplici e diversi aspetti della natura e della campagna come ad esempio il laboratorio sugli insetti sociali, l’erbario, il laboratorio sulle piante, quello sull’acqua, le rocce, la produzione del compost o l’osservazione delle cellule e dei tessuti al microscopio.
L’esperienza non sarebbe completa senza l’affiancamento di un percorso sensoriale e degustativo dei prodotti locali. In questa ottica il rinnovato ristorante “Sosta Mediterranea” propone ogni giorno ricette della buona tradizione cilentana realizzate esclusivamente con prodotti a Km zero, con menù elaborati ad hoc anche per gli ospiti più giovani.
Una visita a contatto con la natura insegna praticamente il suo valore economico e ambientale, il paesaggio rurale, i cicli della natura, i prodotti tipici del territorio. Un appuntamento imperdibile per conoscere questo straordinario mondo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

InfoCilento TV: parte la nuova stagione televisiva

Parte la nuova programmazione di InfoCilento che accompagnerà i telespettatori dall'autunno alla primavera

Grave incidente al Bivio di Acquavella: motociclista trasferito al San Luca

Motociclista sbalzato dalla sella. Necessario l’intervento dei sanitari

Chiara Esposito

05/09/2025

Sapri, droga e violazioni ai domiciliari: uomo finisce in carcere

Per l’uomo erano stati disposti inizialmente i domiciliari, la misura poi tramutata nella detenzione in carcere

Pisciotta: intitolata al mai dimenticato Nello Fariello una strada ad Acquabianca

A quasi dieci anni dalla sua scomparsa il ricordo di Nello è ancora vivo

A Capaccio Paestum apre “Pizza e Territorio” di Gianni Di Masi

Il maestro pizzaiolo Gianni Di Masi unisce esperienza, passione cilentana e ingredienti di qualità in un ambiente accogliente

Salerno verso le luci d’artista, De Luca: “Nuove, belle. Alla rotonda avremo le stelle”

La città si prepara alla prossima edizione di Luci d’Artista, la ventesima stagione di un evento che è diventato un fiore all’occhiello nel panorama degli appuntamenti invernali del capoluogo

Vallo, assegni di cura mancanti: il Piano di Zona S8 incontra le famiglie

Al centro del confronto, il mancato pagamento dei contributi economici destinati all’assistenza delle persone con gravi disabilità

Chiara Esposito

05/09/2025

Agropoli, liberati sette esemplari di caretta caretta nella baia di Trentova

Le tartarughe sono ritornate nel loro habitat dopo un periodo di cure e riabilitazione

De Luca: “A Salerno uno stadio da Europei, l’Arechi sarà tra i più moderni d’Italia”

Proseguono i lavori per il nuovo campo Volpe e anche gli interventi all’Arechi sono ormai prossimi

Ecco tutte le novità dell’Esame di Maturità 2026

Cambiano le regole per l'Esame di Maturità. Dal 2026 arrivano delle novità come previsto dal Ministro Valditara

Elena Matarazzo

05/09/2025

Torna alla home