Eventi

A Vallo della Lucania ed Agropoli la mostra Biblica “La Bibbia: libro di vita e di cultura”

Giovedì la presentazione dell'eveno

Comunicato Stampa

13 Marzo 2017

Giovedì la presentazione dell’evento

Giovedì 16 marzo, alle ore 12.00, presso l’Auditorium del Seminario di Vallo della Lucania ci sarà la conferenza stampa di presentazione della Mostra Biblica “La Bibbia: libro di vita e di cultura”. L’evento voluto dalla Diocesi di Vallo della Lucania, in collaborazione con l’Associazione Culturale “Pulchra”, si rivolge a tutti: a chi ritiene la Parola di Dio un fondamentale motivo di vita e a chi ritiene il Libro sacro soltanto un prezioso dato storico, letterario e artistico.

InfoCilento - Canale 79

La Mostra Biblica è curata dal Padre francescano Michele Perruggini e si terrà in due periodi:

1) dal 19 al 28 marzo a Vallo della Lucania presso il Museo Diocesano;

2) dal 1 all’8 aprile ad Agropoli presso l’Oratorio della parrocchia “S.Maria delle Grazie”.

Si articolerà in tre percorsi espositivi:

1) STORICO. Narra le vicende del popolo ebraico; ne puntualizza le tappe e ne evidenzia l’evoluzione. La sezione percorre anche le varie fasi della comunicazione (orale, scritta e stampata) e si sofferma sui supporti più usati per la trasmissione: papiro, pergamena e carta.

2) PERCORSO BIBLIOGRAFICO. Ripercorre l’evoluzione del percorso tecnico, editoriale e tipografico della Bibbia. Si possono ammirare, infatti, numerosi volumi dei sec. XV-XVIII, divisi nelle seguenti sezioni: Rotoli manoscritti in pergamena • Bibbie della prima stampa (incunaboli) sec. XV • Bibbie dei primi decenni del sec. XVI, primo vero tentativo di ricerca testuale • La Riforma luterana • La serie delle bibbie lovaniensi • Altre edizioni bibliche del ‘500 • La Sisto-Clementina, la Bibbia cattolica • Le Bibbie poliglotte – Le traduzioni della Bibbia nelle lingue nazionali • La Bibbia in italiano • Studi e commenti dei Padri della Chiesa • Concordanze, postille e notazioni • Importanti studi sulla lingua ebraica • Studi storici e ambientali sulla Terra Santa • Testi biblici illustrati.

3) Il PERCORSO ICONOGRAFICO. Sviluppa le fasi salienti dell’arte che ha visto i Grandi Maestri interessarsi degli eventi biblici e dei suoi personaggi. E’ un vero cammino nell’arte: incisioni tratte dal libro mastro della xilografia: il Liber Chronicarum di H. Schedel (1493), A. Dürer, M. Raimondi, M. Ricci da Ravenna, M. De Vos, De Gheijn, H. Wierix, A. Collaert, P. Van Borcht, De Bruijn, A. Carracci, Rembrandt, C. Mellan, P. Testa, Gb. Piazzetta, Callot, Hogart, Bartolozzi e altri grandi artisti del cosiddetto pensionato. La ricca rassegna d’illustrazioni d’arte offre alla visione diverse tecniche incisorie o calcografiche. Si possono ammirare anche antiche e originali lastre di rame incise da Grandi Maestri del sec. XVI.

“Un affascinante viaggio iconografico nella vicenda biblica, storia di eventi salvifici che ha ininterrottamente generato arte e devozione, meditazione e creatività” (dalla lettera del Card. Ravasi a P. Michele Perruggini, dopo un’inaspettata visita ad una rassegna espositiva) .

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Un fine settimana di gusto, arte e tradizione nel Cilento

Dal 29 al 31 agosto, il territorio cilentano offre un ricco calendario di appuntamenti per cittadini e turisti

Angela Bonora

29/08/2025

Agropoli, un weekend di fuoco per l’atletica sulla pista “Pietro Mennea”

Sabato 30 agosto è in programma la terza edizione delle GGGIADI

Miss Sud fa tappa ad Agropoli: il 31 agosto sfilata in Piazza Vittorio Veneto, tra modo e tradizione

Appuntamento alle 21 per un ricco spettacolo che porterà in passerella nuove protagoniste del concorso ideato da Gino Stabile

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Morigerati tre serate di libri, vino e cultura con “Book, Wine and Food”

Appuntamento sul sagrato della Chiesa di San Demetrio dal 29 al 31 agosto

Oliveto Citra: presentata la 41esima edizione del “Premio Sele d’Oro Mezzogiorno”, ecco gli ospiti

Tra gli ospiti, il ministro Nello Musumeci, il giornalista Antonio Polito, il prof. di Fisica Vincenzo Schettini

Villammare Festival: gran finale con Sergio Rubini, Stefano Fresi ed Edoardo Miulli

Il gran finale è in programma per domani, venerdì 29 agosto

“Tiratori del Calore”: ad Altavilla Silentina il 1° Memorial Pasquale Melito, tra commemorazione e tradizione

L'evento si terrà sabato 30 agosto a partire dalle ore 20:30 in Piazza Don Giustino

Eboli: al via le celebrazioni dedicate ai Santi Medici Cosma e Damiano, oggi l’alzata del Quadro

Quello dell’alzata del Quadro è un rituale che in Città si rinnova sempre con tanta partecipazione e tanta devozione. Un momento atteso per la vita comunitaria ebolitana e per quanti onorano i Santi Medici

Villammare: Bianca Nappi e i protagonisti di “Ciao Bambino” al Festival Film&Friends

Il Villammare Festival Film&Friends, nella giornata di oggi 27 agosto, continua ad accogliere ospiti di rilievo del panorama cinematografico e televisivo italiano. Tra i nomi più attesi, spicca quello dell’attrice […]

Torna alla home