Attualità

Cilento: indennizzi da fauna selvatica, al via la liquidazione

Ente Parco dovrà sborsare 41mila euro

Luisa Monaco

12 Marzo 2017

Ente Parco dovrà sborsare 41mila euro

InfoCilento - Canale 79

VALLO DELLA LUCANIA. Ok agli indennizzi per i danni causati da fauna selvatica.
Dopo l’entrata in vigore della nuova regolamentazione univoca per gli enti Parco per gli aiuti nei settori agricolo e forestale, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, ha avviato le liquidazioni per quanti hanno prodotto istanza a seguito di danni accertati sulla base del regolamento.

L’ente, in base alle perizie effettuate dal coordinamento territoriale del Corpo Forestale dello stato e dai tecnici dell’Ufficio Conservazione Natura dovrà liquidare nel complesso 41 mila euro.

Di recente il consiglio direttivo del Parco aveva approvato un apposito regolamento per gli indennizzi da fauna selvatica per i danni causati da cinghiali, lupi, cervi e caprioli: l’indennizzo viene erogato qualora venga stabilito il nesso di casualità tra il danno subito ed il comportamento dell’animale, esclusivamente ai soggetti attivi nella produzione agricola e nell’allevamento che abbiano attuato misure di prevenzione ragionevoli e proporzionate al rischio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cybersecurity: la nuova frontiera della protezione digitale per aziende e cittadini

Un caso emblematico è quello di Convergenze: nata come ISP, ha diversificato nel tempo la propria offerta diventando una multiutility e includendo tra i suoi servizi anche strumenti di cybersecurity

Manca personale sanitario nel salernitano: «è impiegato in posizioni improprie»

La Nursind accusa l'azienda di demansionare centinaia di infermieri. «Centinaia di lavoratori destinati in ufficio anziché in corsia»

Ernesto Rocco

01/09/2025

Settembre, il mese del rientro a scuola. Al via le attività. Calano gli studenti

Il rientro sui banchi in Campania si avvicina. Diverse le novità per l'anno scolastico 2025/2026, che si caratterizzerà per l'ennesimo calo di studenti

Ernesto Rocco

01/09/2025

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva a Capaccio Paestum

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva al Santuario di Paestum. Un evento che unisce spiritualità e tradizione

Ernesto Rocco

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

Anas, controesodo, SS18 tra le più trafficate: 65mila veicoli a Capaccio Paestum

Oltre 274 milioni di veicoli sono transitati lungo la rete Anas dal 25 luglio al 31 agosto

Aree interne, Palmieri ai Vescovi: “Stop campanilismi, servono fusioni e amministrazioni condivise”

Il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “L’appello dei Vescovi è un buon suono, ma servono azioni che facciano vibrare davvero i territori”

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Tragedia sulla Cilentana: fissata la data dei funerali di Santo Bottone

L'ultimo saluto a Santo Bottone, 29 anni, vittima di un tragico incidente stradale sulla Cilentana. La cerimonia si terrà a Biella.

Ernesto Rocco

31/08/2025

Torna alla home