Eventi

“Storie di Claudia”: un racconto sospeso tra sogno e realtà | VIDEO – FOTO

Ieri lo spettacolo al cineteatro Eduardo De Filippo di Agropoli

Barbara Maurano

10 Marzo 2017

Ieri lo spettacolo al cineteatro Eduardo De Filippo di Agropoli

“Storie di Claudia”, in scena ieri sera al Teatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, è il racconto, in chiave ironica, dell’estro di essere artista. Claudia Gerini veste i panni di se stessa accompagnata soltanto dal bravo musicista Davide Pistani.

In una scenografia semplice ed essenziale, arricchita dalle proiezioni pittoriche di Giuseppe Ragazzini, Claudia Gerini ripercorre le tappe della propria vita artistica, mettendo in scena un immaginario incontro adolescenziale con un’eccentrica vicina di casa, la signora Maria. Non sappiamo gli anni, né la professione di un personaggio che rappresenta il mondo a cui ogni artista, fin da bambino, anela. La signora Maria è il sogno, la voglia di apprendere che rende l’artista sempre curioso del mondo che lo circonda. Ed è proprio sul palco che Claudia Gerini ripercorre i suoi desideri di bambina, omaggiando il ruolo della donna. La signora Maria è l’arte in ogni sua forma e, attraverso la sua figura, la giovane Claudia conosce e fa proprie le vita di grandi donne del mondo dello spettacolo. Nei panni di Carmen Miranda scherza, ride, canta e balla, riportandoci nella Rio De Janeiro degli anni 30. Attraverso i racconti sulla guerra della signora Maria, Claudia Gerini viene a conoscenza del potere salvifico dell’arte. Tanti i riferimenti al mondo del cinema, il balletto in cui l’attrice omaggia Marlen Dietrich, la femme fatale del cinema, è un modo semplice ma efficace per unire la storia al mondo dello spettacolo. Non manca un velato richiamo ad Anna Magnani quando l’attrice veste i panni di una signora del popolo che si ritrova a fare un provino per uno spettacolo di cabaret, citando la Maddalena Cecconi di Bellissima.

In “Storie di Claudia”, del resto, c’è tutto il mondo della periferia romana raccontato da una semplice ragazza che, tra una versione di latino e un compito in classe, si ritrova in Tv a ballare per Gianni Boncompagni. Una carriera iniziata a quindici anni che l’ha vista protagonista di tanti ruoli del cinema italiano. Ciò che rimane invariato, però, è lo stupore di vivere una realtà diversa dalla quotidianità. Claudia Gerini è un’attrice che non disdegna il red carpet e lo racconta al pubblico come se fosse una favola moderna, un sogno che a mezzanotte può svanire. Ma per Claudia Gerini non svanisce perché, nonostante il ruolo di madre, continua a vivere la sua carriera con l’entusiasmo del primo giorno.
E così, mentre si esibisce in numero circense, sospesa in aria e sostenuta soltanto da due drappi rossi, ricorda al pubblico che la vita dell’artista, seppur tra alti e bassi, ha bisogno del racconto per continuare a vivere.

“Storie di Claudia”, scritto da Giampiero Solari, Paola Galassi, Michela Andreozzi e la stessa Claudia Gerini, è un tentativo per far riflettere gli artisti e il pubblico sul bilancio della propria vita sempre sospesa tra sogno e realtà.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Rocca Cilento: conclusa la seconda edizione di OlivitalyMed con numeri da record. Le interviste

«Siamo molto felici – ha dichiarato Tonio Sgueglia, proprietario del Castello – abbiamo triplicato le presenze rispetto alla prima edizione e raddoppiato il numero dei buyers»

Castel San Lorenzo: successo per la “Giornata dello sport interculturale”

Tanti i giovani ospiti delle strutture di accoglienza che sono giunti da ogni luogo per prendere parte alla giornata di sport, amicizia e cultura trascorsa all’insegna del divertimento

Auletta: successo per il festival “Bianco Tanagro”, ieri il taglio del nastro

Protagonista assoluto della giornata è stato, naturalmente, il Carciofo Bianco di Auletta, conosciuto per la sua delicatezza, la totale assenza di spine e il sapore inconfondibile

Torna alla home