Attualità

Maltempo e viabilità, Legambiente Torchiara: «Necessaria maggior manutenzione»

Adriano Maria Guida: «Pulire canali di scolo a bordo strada e potare gli alberi per evitare incidenti»

Comunicato Stampa

9 Marzo 2017

Adriano Maria Guida: «Pulire canali di scolo a bordo strada e potare gli alberi per evitare incidenti»

InfoCilento - Canale 79

Nelle ultime ore, il Cilento è stato colpito da una forte ondata di maltempo. Forti raffiche di vento e piogge hanno flagellato il territorio causando danni e disagi, in particolare alla viabilità. Diverse strade dell’interno si sono trasformate in veri e propri torrenti in piena e si sono riempite di detriti trasportati dalle acque piovane. In alcuni casi dei rami, staccatisi dagli alberi che sovrastano delle arterie, si sono abbattuti sul piano viario sottostante, senza fortunatamente ferire nessuno.

Tali disagi potrebbero benissimo essere evitati facendo semplicemente manutenzione; su questo tema interviene il circolo  Legambiente di Torchiara “Ancel Keys”: «I comuni, la Provincia e tutti gli Enti preposti – spiega il presidente Adriano Maria Guida – dovrebbero avere come priorità quella di evitare pericoli per la popolazione e difendere l’incolumità della stessa. Pulire i canali di scolo e le aree di sosta con periodicità dovrebbero essere azioni che rientrano nell’ordinaria amministrazione. Ritengo sempre più necessaria l’utilità di azioni deterrenti per la sicurezza ambientale del territorio con maggiore attenzione da parte della pubblica amministrazione. Un continuo controllo – continua – la pulizia e il decoro dei luoghi di aggregazione, in modo particolare piazze e scuole, dovrebbero essere sempre garantiti»

Guida pone poi l’accento su un malcostume tipico di diversi Enti: «La potatura degli alberi diventa un taglio indiscriminato, una distruzione senza nessuna regola dei nostri polmoni verdi. Potare – conclude – per evitare tragedie ma non tagliare del tutto»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cybersecurity: la nuova frontiera della protezione digitale per aziende e cittadini

Un caso emblematico è quello di Convergenze: nata come ISP, ha diversificato nel tempo la propria offerta diventando una multiutility e includendo tra i suoi servizi anche strumenti di cybersecurity

Da Porto a Milazzo a piedi per costruire un futuro più giusto: arriva a Salerno e nel Cilento Mauro Mondello

Un giornalista, uno zaino, un paio di scarpe da trekking e un obiettivo chiaro: sostenere due iniziative di impatto sociale nel cuore della Sicilia. È questa la premessa del viaggio […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

Manca personale sanitario nel salernitano: «è impiegato in posizioni improprie»

La Nursind accusa l'azienda di demansionare centinaia di infermieri. «Centinaia di lavoratori destinati in ufficio anziché in corsia»

Ernesto Rocco

01/09/2025

Settembre, il mese del rientro a scuola. Al via le attività. Calano gli studenti

Il rientro sui banchi in Campania si avvicina. Diverse le novità per l'anno scolastico 2025/2026, che si caratterizzerà per l'ennesimo calo di studenti

Ernesto Rocco

01/09/2025

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva a Capaccio Paestum

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva al Santuario di Paestum. Un evento che unisce spiritualità e tradizione

Ernesto Rocco

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

Anas, controesodo, SS18 tra le più trafficate: 65mila veicoli a Capaccio Paestum

Oltre 274 milioni di veicoli sono transitati lungo la rete Anas dal 25 luglio al 31 agosto

Aree interne, Palmieri ai Vescovi: “Stop campanilismi, servono fusioni e amministrazioni condivise”

Il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “L’appello dei Vescovi è un buon suono, ma servono azioni che facciano vibrare davvero i territori”

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Torna alla home