Attualità

Intitolata una strada a Giuseppe Zito

Contribuì a salvare le operaie della fabbrica Triangle Shirtwaist Company

Katiuscia Stio

8 Marzo 2017

Contribuì a salvare le operaie della fabbrica Triangle Shirtwaist Company

SERRE. Nella Giornata internazionale della donna, l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Franco Mennella, nel commemorare le donne operaie che nel 1911 nella fabbrica Triangle Shirtwaist Company persero la vita a causa di un incendio, ricorda il gesto eroico del dipendente ascensorista Giuseppe Zito (di origini serresi contribuì a mettere in salvo dall’incendio molte donne) e che oggi celebra con intitolazione di un vicolo e lapide, rimarcandone, così, fortemente le radici, il senso di appartenenza ed identità. Alla cerimonia di intitolazione sono intervenuti la Console americana per gli Affari politici, dott.ssa Dana Murray, il vice presidente della Provincia di Salerno, Luca Cerretani, il comandante della Compagnia di Eboli, tenente Luca Geminale, il vice comandante del Comprensorio militare di Persano, il colonnello Antonio Masi, la dirigente dell’Istituto Comprensivo “Generale Gonzaga”.

Martino ed Antonietta Zito, Maria Cristina La Bella. Donna Maria Fazio Clancey, Dennis Eo’Ghan Clancey ( parenti di Giuseppe Zito) venuti dall’America per l‘occasione.
A condurre la giornata commemorativa la giornalista de Il Mattino e SudTv, Maria Rosaria Sica.
«Sono sicuro che il giusto tributo che stiamo offrendo alla memoria di Zito rafforzi in tutti noi la consapevole necessità di riflettere su tutta una serie di tematiche alquanto attuali per la nostra epoca:l’immigrazione, lo sfruttamento del lavoro femminile, il femminicidio, il senso del dovere. – dichiara il sindaco Mennella- Al contrario degli eroi che ci propinano i social e le tv, il vero modello da seguire è la persona semplice. È colui che come Giuseppe Zito con grande generosità si è dato all’altro. L’incendio divampato nella fabbrica il 25 marzo 1911 ha contribuito a far sì che il mondo politico iniziasse ad assumersi le responsabilità di intervenire legislativamente per la tutela del lavoro femminile, sull’atteggiamento da tenere nel caso di una guerra europea, sul colonialismo, sulla questione femminile e sulla rivendicazione del voto alle donne. Il 1977 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite adottò una risoluzione proclamando una “Giornata delle nazioni unite per i diritti della donna e la pace internazionale” in cui riconobbe il ruolo della donna e la paritaria partecipazione alla vita civile e sociale. Ecco, il gesto di Giuseppe Zito ha contribuito a tutto questo!». Con la propria presenza, in quanto rappresentante del Consolato Generale Americano per il Sud Italia, Dana Murray ha voluto rendere omaggio a tutti gli italiani e le italiane che con sacrificio e passione hanno assicurato un futuro migliore ai loro figli, contribuendo a fare grande l’America.

«La Giornata Internazionale della donna è un’opportunità per ricordarsi dei risultati raggiunti, ma anche per riflettere sul cammino da fare. – ha detto la Murray- Gli Stati Uniti dedicano l’intero mese di marzo alla donna con il ‘Women’s history month’, pensato per onorare tutte le donne che hanno avuto successo, prevalendo su enormi ostacoli e permettendo alle donne di oggi di essere artefici del proprio destino. Attualmente c’è ancora bisogno di un impegno forte e concreto contro le discriminazioni e le violenze che non parte solamente da considerazioni sul ruolo della donna. È necessario ragionare sul ruolo della donna e dell’uomo, trasmettendo valori e offrendo validi modelli di comportamento. Giuseppe Zito non solo incarna esattamente questo ideale ma simbolizza in modo eccellente i tanti italiani che si sono distinti negli States». Il vice presidente della Provincia, Cerretani ha sottolineato come la giornata del 25 marzo del 1911 richiami i temi attuali sulla sicurezza sul lavoro, condizione femminile, immigrazione, quote rosa. «Il tempo è trascorso ma alcune tematiche ancora non trovano soluzione. Giuseppe Zito è un eroe cilentano che ci richiama al nostro dovere e ai ragazzi dell’Istituto Comprensivo ricordo che la storia siamo noi, la nostra identità culturale ed oggi più che mai deve essere Maestra di vita». Gli Alunni dell’Istituto hanno recitato delle poesie dedicate alla donna e cantato una ballata per Joe Zito. Alcune ragazze hanno ricordato le scampate all’ incendio leggendo le loro lettere e quelle delle loro figlie, alcune delle quali erano indirizzate all’eroe italiano. A benedire la targa commemorativa Don Angelo Fiasco che nella sua omelia ha ricordato il Libro della Genesi, il primo libro della Bibbia, scritto 6 secoli prima di Cristo, la nascita di Eva, da cui si evince la parità dei due sessi e di come sia da sempre esistita nel grande progetto di Dio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Villammare, bloccato falò in area protetta: Polizia rimuove pedane di legno

Gli agenti della Polizia municipale sono intervenuti in un tratto di spiaggia a ridosso dell'area dunale in contrada Oliveto

Maltempo sul Tanagro: frane e disagi alla viabilità

Particolarmente critica la situazione lungo la Strada Provinciale 97, nel tratto compreso tra Buccino e Vietri di Potenza

Capaccio, Santuario della Madonna del Granato pronto ad accogliere i pellegrini per il 15 agosto

Il luogo, proclamato anche Chiesa Giubilare 2025, sarà raggiunto da centinaia di pellegrini e fedeli

Celle di Bulgheria, “Amore Spezzato”: in piazza contro la violenza di genere

Le associazioni "Radici del Bulgheria" e "Canticum" hanno voluto porre l'attenzione l'attenzione sulla violenza di genere e su quali strumenti utilizzare per contrastare un fenomeno sempre più diffuso

Paura a Capaccio Paestum: incendio devasta l’area ai lati della Provinciale 13

L'incendio si è sviluppato a pochi metri dal bivio che da Capaccio Scalo conduce sia al Capoluogo che al Santuario della Madonna del Granato

Ad Omignano la Festa dell’emigrante

A impreziosire il XIV Raduno degli Omignanesi nel mondo, una mostra fotografica con eccezionali immagini realizzate a Omignano nel 1924 e nel 1931 da Gerhard Rohlfs e Paul Scheuermeier

Ernesto Rocco

14/08/2025

Grave incidente sulla Cilentana: scontro scooter-auto, giovane ferito gravemente

Lo scontro è avvenuto nel tratto compreso tra Poderia e Roccagloriosa

Ferragosto 2025: ecco dove e come lo festeggiano i cittadini e i turisti di Agropoli

A Ferragosto, la scelta è tra la tradizione del pranzo in famiglia e il relax al mare: ecco le preferenze di residenti e turisti ad Agropoli

Angela Bonora

14/08/2025

Salerno, il comandante della Capitaneria richiama alla prudenza: “Sicurezza e collaborazione per un Ferragosto sicuro”

I consigli di Giovanni Calvelli sono un invito alla responsabilità collettiva: la sicurezza prima di tutto, per godersi il mare in serenità

Incidente sulla “Bussentina”, perde il controllo della moto: centauro ferito gravemente

Le numerose ferite riportate dal 50enne hanno richiesto l'intervento dell'elisoccorso

“Sea Watch 5” approdata a Salerno: 71 migranti di cui 37 minori e sospetti casi di vaiolo

Il gruppo comprende 58 uomini, 13 donne e 37 minori non accompagnati

Incendio tra Ottati e Castelcivita: a domare le fiamme anche Andrea Volpe, consigliere regionale

A domare le fiamme tempestivamente, a mani nude, il Consigliere Regionale Andrea Volpe, arrivato in zona per prendere parte all’evento e il cittadino Mario Ferraro, fratello del Sindaco di Corleto Monforte

Torna alla home