Attualità

Vicenda Palazzo Del Vecchio, Aprea risponde alle preoccupazioni dei cittadini

«Nessuna spesa da parte del Comune di Agropoli per il restauro di Palazzo Del Vecchio»

Arturo Calabrese

6 Marzo 2017

«Nessuna spesa da parte del Comune di Agropoli per il restauro di Palazzo Del Vecchio»

InfoCilento - Canale 79

AGROPOLI. La notizia della concessione di una parte di Palazzo Del Vecchio, sito nel centro storico, da parte del comune di Agropoli alla Fondazione Vico ha fatto storcere il naso ad alcuni cittadini. Gli interrogativi di questi ultimi riguardano il metodo di acquisizione dell’Ente e la provenienza dei fondi necessari per la ristrutturazione dell’antica costruzione. Alcuni cittadini tramite i social networks hanno anche espresso perplessità sull’effettiva regolarità di tale concessione: «perché le sale di Palazzo Del Vecchio sono state assegnate alla Fondazione Vico senza passare per un bando pubblico? A tale bando avrebbero potuto partecipare anche altre associazioni che di sicuro potrebbero trarne beneficio».
A tutti i quesiti sollevati risponde il direttore della Fondazione Claudio Aprea, spiegando il perché della celerità di questa scelta: «Il Palazzo Del Vecchio, che il Comune ci ha proposto, necessita ancora d’interventi strutturali importanti, di cui la Fondazione si prenderà carico senza sottrarre nulla alle economie cittadine e rendendo, piuttosto, un servizio importante in termini di alti contenuti culturali fondamentali per il rilancio della nostra città – spiega – abbiamo avuto spinte ministeriali per la messa a dimora delle opere fuori dal Cilento. Ciò ha rappresentato per noi uno stato di massima urgenza ed emergenza che, tenuto conto dell’importanza reale delle opere in questione, riteniamo giustificabile e condivisibile non solo dagli amministratori ma dall’intera cittadinanza. Sono completamente d’accordo sul fatto che la cultura, le associazioni meritevoli e le iniziative aggreganti possano trovare una dimora in spazi pubblici o gestiti dal pubblico. Per ora prendiamo atto che uno stato di emergenza ha generato una soluzione rapida, senza impegni economici a carico dei cittadini e senza alcuna garanzia di stabilità. È una soluzione – aggiunge – precaria e costosa per la Fondazione, ma visti i pochi mezzi l’apprezziamo».
Il direttore pone poi l’accento sull’importanza di fare divulgazione della cultura: «Il nostro compito è quello d’investire in cultura senza se e senza ma, anche per attività temporanee. La speranza – continua – è che ciò possa fare strada ad una presenza stabile ad Agropoli. Non importa in quale palazzo, non importa se dovrà comportare altre spese al nostro Istituto. I consuntivi, in materia culturale, sono quasi sempre in rosso, come i preventivi. A crescere sono i bilanci delle ricadute, in questo caso di Agropoli e di noi tutti agropolesi. Cerchiamo di leggere questa opportunità con il giusto senso di appartenenza e con il secolare orgoglio cilentano. Potremmo scorgere tutti dei punti di vista più concilianti di quanto immaginiamo. Dobbiamo dare atto all’amministrazione comunale agropolese di aver fatto il possibile per risolvere le nostre problematiche e per aver regalato un ulteriore polo culturale ai suoi concittadini».

Il nuovo museo ospiterà opere di immenso valore incentrate soprattutto su Paestum e sui suoi templi: «Opere come il dipinto gigante dei templi di Paestum di F. L. Catel, la deposizione di Cristo, tela di dimensioni straordinarie, ritenuto il capolavoro di Paolo De Matteis, il libro mastro, unico originale con protezione ministeriale, delle incisioni del Piranesi, l’intera serie di incisioni relative al nostro territorio tratte dal Viaggio in Italia dell’Abbay di Saint Non, la collezione, unica, di vasellame e suppellettili di età magno-graeca, un dipinto del grande Van Der Vayden, una raccolta libraria di libri dal 500 all’800, la cartografia del nostro territorio dal 600 alla fine dell’800. Questa collezione – conclude Aprea – sarà incrementata con nuove acquisizioni intorno all’indirizzo di Agropoli come capitale storica del Cilento».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Unione dei Comuni Valle del Fasanella: tutto pronto per la benedizione degli zainetti

L'appuntamento è per il 14 settembre alle ore 18:00 presso il Campo Sportivo sito nel cuore di Sant'Angelo a Fasanella

Ottati, l’ex frantoio popolare diventerà un laboratorio di trasformazione dei prodotti: consegnati i lavori

Fichi, nocciole micorizzate al tartufo tra i prodotti che potranno essere lavorati e poi carni di maiale e galline allo stato brado

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

All’alba da Caggiano a Viggiano: in cammino verso la Madonna Nera

I pellegrini attraverseranno i territori di Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Eboli: la processione delle cente di Cosma e Damiano entra nel Patrimonio Culturale Immateriale Campano

La notizia è stata accolta con grande partecipazione dagli ebolitani e dai devoti ai Santi Medici Cosma e Damiano

Campagna olearia 2025-2026, Ettore Bellelli: “Non ci saranno i problemi dello scorso anno”

"Incide molto lo spopolamento delle aree interne, ma Coldiretti scende in campo proprio per aiutare queste realtà"

Incendio in zona industriale a Battipaglia: la Sindaca Francese emette ordinanza urgente per la messa in sicurezza dell’area

Il provvedimento rappresenta un ulteriore passo nella gestione di un’area da tempo al centro di criticità ambientali e amministrative

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Paura nel Golfo di Policastro, due incidenti in poche ore: 4 feriti

Una bicicletta elettrica fuori controllo ha travolto due anziane lungo la statale 18 a Villammare. Un'automobile, invece, ha investito una coppia di anziani a Sapri

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Torna alla home