Attualità

Una strada per Giuseppe Zito: salvò le operaie dall’incendio divampato nella fabbrica Triangle di New York

Giuseppe Zito era originario di Serre

Katiuscia Stio

6 Marzo 2017

Era originario di Serre

SERRE. L’8 marzo, mercoledì, il Vicolo IV Cesare Battisti verrà intitolata a Giuseppe Zito, il serrese che il 25 marzo 1911 contribuì a mettere in salvo le operaie dall’incendio divampato nella fabbrica Triangle di New York, divenuto poi, nel tempo, il simbolo della Giornata internazionale della donna. L’idea è dell’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Franco Mennella.
Giuseppe Zito nacque a Serre il 1 settembre del 1883 da Tommasina Celano e Alfonso Zito. I suoi fratelli: Martino, Erminia e Alfredo. 19enne, il 13 marzo del 1902, Giuseppe si imbarca sulla nave Kaiserin Maria Theresia dal porto di Napoli per cercare fortuna in America. Parte con soltanto 12 dollari in tasca. Approda a Ellis Island, l’isola delle lacrime ( così chiamata perché qui si consumavano i drammi di coloro che non trovati idonei venivano rimpatriati).

InfoCilento - Canale 79
Giuseppe Zito
Giuseppe Zito

Giuseppe, superati gli esami, entra nel porto di New York il 27 marzo del 1902. Si stabilisce al 120 di MacDougal Street e nel 1910 trova lavoro stabile come addetto all’ascensore presso la Triangle Shirtwaist Company, la più grande fabbrica di camicette alla moda di quel tempo, che occupava gli ultimi tre piani del grattacielo Asch Building ( oggi Brown Building), nella quale lavoravano oltre 600 persone, tra cui molte donne italiane, russe e dell’Est Europa. Giuseppe lavorava all’ascensore insieme ad un altro italiano, Gaspare Mortillaro, mentre le donne erano impiegate alle macchine da cucire con condizioni di sicurezza ridotte al minimo, solo qualche secchio appeso alle pareti per spegnere eventuali incendi. Il 25 marzo del 1911, alle ore 16:40, poco prima della fine della giornata lavorativa, all’ottavo piano scoppiò un incendio, forse a causa di un mozzicone di sigaretta. La stoffa e i ritagli che riempivano il pavimento presero subito fuoco creando di lì a poco un vero e proprio inferno. Giuseppe e il collega Gaspare in quel momento si trovavano al piano terra, accanto agli ascensori, pronti per andare a prendere gli operai come facevano ogni giorno. Sentendo un forte rumore di vetri rotti che precipitavano sul tetto degli ascensori e delle grida di terrore capirono che era successo qualcosa di molto grave ed azionarono gli ascensori per portarsi fino ai piani superiori, dove c’era la fabbrica.

Qui si trovarono di fronte a fiamme, fumo e ragazze terrorizzate che per farsi spazio ed entrare negli ascensori si facevano largo con le loro grosse cesoie. Zito venne ripetutamente ferito da quelle forbici. Fece molti viaggi per cercare di portare in salvo più operai possibile, ma dovette fermarsi quando alcune ragazze, prese dalla morsa delle fiamme iniziarono a gettarsi nel vano vuoto dell’ascensore schiantandosi sul tetto dell’ascensore stesso. L’uomo rimase sconvolto da quella visione: ragazze in fiamme come tante fiaccole che cadevano dentro il vano. I morti di quella tragedia furono 146, 123 donne e 23 uomini. Molte donne si gettarono dalle finestre per sfuggire alle fiamme. Dopo la tragedia, Giuseppe venne decorato con medaglie al valore per aver salvato la vita di tante operaie. Morto il 22 ottobre del 1932, Giuseppe Zito, in America, è ricordato come l’eroe italiano che salvò tante vite durante l’incendio della Triangle. A lui l’artista newyorkese, Annie Lanzillotto, ha dedicato la “Ballad for Joe Zito”. «Per anni i parenti americani ci hanno cercato- spiega Maria Cristina La Bella- volevano conoscere le proprie origini e far sapere a Serre, paese natale di Giuseppe Zito, la sua storia: la storia di un anonimo serrese emigrante che andò in America per cercar fortuna la cui vita cambiò il 25 marzo 1911, la sua e quella di molte alte persone». Alla cerimonia di intitolazione saranno presenti il console politico per gli affari politici, economici e commerciali degli Stati Uniti d’America in Napoli, dr.ssa Dana Murray, autorità religiose, civili e militari.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: Maurizio De Giovanni socio onorario del Club Napoli

Lo scrittore, capace come pochi di raccontare l’anima partenopea attraverso le sue opere, è stato insignito della tessera di Socio Onorario del Club Napoli

Villammare: sospesa la patria potestà del papà di Pietro, bimbo in coma: nominato un tutore

Sospesa la responsabilità genitoriale ai genitori del piccolo Pietro, bimbo di 11 mesi in coma. Un tutore nominato per lui e il fratellino

Ernesto Rocco

27/08/2025

Tragedia sull’A30: morto il 38enne rimasto gravemente ferito nell’incidente

Le sue condizioni erano apparse da subito disperate, l'uomo è deceduto presso l'ospedale di Nocera

Femminicidio a Montecorvino Rovella: comunità pronta all’ultimo saluto a Tina Sgarbini

Aperta la camera ardente, nel pomeriggio i funerali di Tina Sgarbini, uccisa dall'ex compagno

Ernesto Rocco

27/08/2025

Anche i vescovi salernitani al meeting su aree interne: «No al suicidio assistito delle comunità»

Vescovi e amministratori si uniscono a Benevento contro lo spopolamento. La Cei e l'arcivescovo Accrocca criticano il Piano strategico nazionale.

Luisa Monaco

27/08/2025

I numeri dell’emorragia di medici in Campania: ecco perché l’ospedale di Agropoli non riapre

L'Italia affronta una grave carenza di personale sanitario, con 30mila medici e un alto numero di infermieri in meno entro il 2027

Ernesto Rocco

27/08/2025

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Sala Consilina, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Torna alla home