Attualità

I Comuni di Sapri e San Giovanni a Piro con l’Associazione giovanile Quintessenza partecipano al bando Benessere-Giovani

Previsto lo sviluppo del progetto MIT: Management delle imprese turistiche

Ernesto Rocco

6 Marzo 2017

Giovani

Previsto lo sviluppo del progetto MIT: Management delle imprese turistiche

La Regione Campania con decreto dirigenziale 527 del 30 novembre 2016 ha emanato l’Avviso pubblico denominato Benessere-Giovani Organizziamoci.

Esso prevede la realizzazione di laboratori polivalenti locali dedicato ai giovani tra i 16 ed i 35 anni, finalizzati all’aggregazione e all’inclusione attiva nella società e nel mercato del lavoro tramite il potenziamento dell’occupabilità.

Beneficiari del finanziamento sono i Comuni in forma singola o associata che abbiano a disposizione uno spazio pubblico destinato ad attività polivalenti giovanili.

A tal fine i Comuni di Sapri e San Giovanni a Piro hanno presentato richiesta di finanziamento (ancora in attesa di approvazione) per la realizzazione del progetto MIT: ‘Management delle imprese turistiche”, il quale si focalizza sul settore più importante del mercato locale in termini di redditività e sbocco occupazionale, ovvero il turismo.

La durata del progetto è di 15 mesi. Nella fase “zero” sarà effettuata un’analisi del mercato turistico locale, con l’individuazione dei punti di forza e delle potenzialità inespresse. I laboratori prevedono percorsi di formazione manageriali finalizzati all’acquisizione delle conoscenze e delle abilità necessarie oltrechè alla corretta gestione di una start-up.

Le attività saranno gestite da un istituto universitario (Suor Orsola Benincasa).

Vi sarà poi il contributo di Exenza, meglio conosciuto come lo chef dei profumi per l’organizzazione di workshop sull’imprenditoria turistica locale.

Inoltre, importante, sarà lo sportello, ubicato presso il piano di zona, “imprenditorialità e supporto alle start up” per meglio indirizzare nell’individuazione degli strumenti agevolativi riservati ai giovani.

Parallelamente si svolgeranno laboratori culturali inerenti alla ricostruzione dell’identità storica, alla mappatura del patrimonio paesaggistico ambientale, alla produzione e trasformazione dei prodotti agroalimentari. Gruppi di dibattito per riflettere sulle esigenze del territorio e sulle possibilità di sviluppo sono previsti in diverse tranches e aperti ai giovani di tutte le scuole.

Ruolo trainante sarà quello dell’Associazione culturale giovanile Quintessenza che si occuperà di coadiuvare tutti i soggetti coinvolti, in particolare seguendo i giovani durante le attività di laboratorio ed organizzando i gruppi di dibattito.

La ricostruzione dell’identità storica e delle memorie locali sarà gestita dall’associazione AUSS e dalla cooperativa sociale Terra di Resilienza.

Le attività di mappatura saranno invece gestite dalla Proloco di Sapri che organizzerà attività a contatto con la natura, alla scoperta della flora e della fauna locali.

Saranno la cooperativa Nostos – ritorno alla terra e l’Associazione “Oratorio San Giustino ad occuparsi della produzione e trasformazione delle tipicità locali.

Al termine delle attività sono previsti tre mesi di stage in aziende del settore.

Gli interessati potranno presentare la propria candidatura presso l’Ufficio protocollo del Comune di Sapri oppure tramite posta certificata all’indirizzo pec pianosociales9@pec.it entro e non oltre il 10.03.2017, utilizzando il modello scaricabile da questo link.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente a Capaccio Paestum, scontro auto-scooter: ferito centauro

Il giovane, trasportato all'ospedale di Eboli, ha riportato diversi traumi

Vallo della Lucania, la Diocesi celebra lo sport: oltre 200 giovani al Torneo Diocesano di Calcio a 5

Grande attesa per le finali della categoria Under 12, in programma il 15 giugno alle ore 16:30 sul campo sportivo di Borgo San Cesareo

Chiara Esposito

29/05/2025

Sapri, Piano di Zona Ambito S9: partiti i nuovi tirocini d’inclusione

"È un servizio importante per il nostro territorio - ha affermato la coordinatrice del Piano di Zona Ambito S9 Gianfranca Di Luca - "Nell'ultimo triennio sono stati attivati dal Piano di Zona oltre 250 tirocini d'inclusione"

Ogliastro Cilento, stop all’impianto a biometano. Intervengono i consiglieri regionali Tommasetti e Cammarano: “Una vittoria per il territorio”

Una sentenza che rappresenta un importante punto di svolta in una vicenda che ha sollevato negli ultimi mesi numerose perplessità sotto il profilo ambientale, procedurale e partecipativo

Punti Nascita a rischio chiusura, interviene la Consulta regionale femminile: “Il Governo tuteli le madri del Sud”

Ad intervenire è Ilaria Perrelli, presidente della Consulta regionale: "È una decisione del governo nazionale gravissima"

Salernitana, Pardo sul caos play out: “E’ una situazione paradossale”

Intanto il Consiglio federale ha stabilito le date dei playout di Serie B dopo il deferimento del Brescia. Si giocherà il 15 e 20 giugno

Cicerale: successo per la Giornata Ecologica nel segno dell’educazione ambientale

Un appuntamento che ha unito scuola, istituzioni e cittadini attorno a un obiettivo comune: prendersi cura dell’ambiente e promuovere una cultura della sostenibilità

Capaccio Paestum: domani la proclamazione del sindaco Paolino e del Consiglio Comunale

Intanto, questa mattina, la Commissione d'indagine si è recata presso la Casa Comunale per acquisire diversi atti e documenti

“Metrò del Mare”: la Campania potenzia i collegamenti marittimi fino al 2028

Potenziate le tratte per il Cilento e integrate le connessioni con la Costiera Amalfitana, puntando a decongestionare il traffico e valorizzare il turismo. Scadenza bando: 9 giugno

Ernesto Rocco

29/05/2025

Orria: bando per la concessione di contributi per l’avvio di nuove attività commerciali

C'è tempo fino alle ore 12.00 del 31 maggio per partecipare

Antonio Pagano

29/05/2025

Eboli, parte Barcamp – Youth Innovation Lab: laboratorio gratuito di innovazione e attivazione giovanile

Le attività si svolgeranno presso la sede del Forum dei Giovani di Eboli, in Corso Garibaldi, 8, che per tutta la durata del progetto ospiterà i giovani partecipanti come spazio operativo

Torna alla home