Attualità

73 anni fa la più grande tragedia ferroviaria d’Europa

Furono coinvolti anche dei cilentani

Bruno Marinelli

3 Marzo 2017

Furono coinvolti anche dei cilentani

Ricorre oggi il doloroso anniversario della strage di Balvano. Il 3 marzo di 73 anni fa si verificò il più pesante disastro ferroviario d’Europa. Nel 1944, un treno merci entrò nella ”Galleria delle Armi’‘ che si trovava tra le stazioni di Balvano-Ricigliano e Bella-Muro sulla linea Battipaglia-Potenza.

Il treno iniziò uno slittamento all’interno della galleria per oltre un chilometro e mezzo. Non riuscendo più a proseguire, centinaia di vittime morirono avvelenate dalle esalazioni delle due locomotive a vapore, poichè il treno, tentando di proseguire la corsa sviluppò grandi quantità di monossido di carbonio che fu la causa scatenante della tragedia. Tra le vittime due furono i cilentani: l’appena quindicenne di Centola Giuseppe Luongo, e Rosario Barbaro fuochista della locomotiva 476.038, trentunenne di Torchiara.

Occorre analizzare anche il contesto storico dell’Italia del tempo, all’epoca praticamente divisa in due con gli Alleati al sud e a nord i tedeschi con la Repubblica di Salò. Tanti i campani residenti in zone costiere che tentarono di raggiungere la Basilicata, assaltando i treni merci e cercando di trovare un rimedio alla fame, dato che erano diventati l’unico mezzo possibile per sopravvivere.

Questa mattina, presso la Sala Consiliare del Palazzo di Città di Cava de’ Tirreni, si è tenuta la cerimonia di commemorazione delle vittime di Balvano e lo scoprimento della targa alla stazione ferroviaria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Piaggine, sindaco Pizzolante: “Servirebbe continuità per il programma GOL”

Il Programma GOL, tra inclusione lavorativa e supporto agli enti locali: un'opportunità che rischia di interrompersi nonostante i benefici per territori e comunità

Al via lo svincolo di Eboli sull’A2: approvata la convenzione tra Anas e Rfi

Approvata la convenzione Anas-Rfi per lo svincolo di Eboli sull’A2: migliorerà viabilità e sicurezza nel salernitano, spinta allo sviluppo del Mezzogiorno

Sapri, riqualificazione area Bam e Steamport: Gentile tranquillizza le associazioni

Andremo a recuperare degli immobili, come quello di BAM che merita una ristrutturazione, e non è mai stato messo in discussione, mentre per gli altri immobili presenti nell'area ci sarà una demolizione e una ricostruzione

Eboli, al Liceo “Gallotta” la prima generazione di sviluppatori Apple certificati

Al Liceo Scientifico “A. Gallotta” di Eboli, 19 studenti ottengono la prestigiosa certificazione Apple “App Development with Swift”, riconoscendo il polo scolastico come centro d’eccellenza nella formazione digitale

Punti nascita a rischio: l’appello dei comitati

I Comitati di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca invocano l'attenzione sul futuro dei Punti Nascita, richiamando il messaggio del Presidente Mattarella sul diritto alla salute

Ascea, furto in stazione: la vittima ringrazia la Polizia Locale

Il materiale recuperato è stato prontamente restituito. Per l’uomo è scattata una denuncia a piede libero e le indagini sono ancora in corso

Chiara Esposito

16/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Nuovo svincolo autostradale di Eboli: arriva la firma del Mit. Esulta il Sindaco Conte: “Ora partano subito i lavori”

Erano mesi che si attendeva quest’ultimo passo per rendere operativo il progetto

Alta Velocità, promesse mancate: parte la protesta di 8 sindaci del salernitano nella capitale

I sindaci di Eboli, Battipaglia, Buccino, Campagna, Contursi Terme, Palomonte e Sicignano degli Alburni annunciano mobilitazioni per contestare il drastico ridimensionamento delle risorse

Breve tregua dal caldo: allerta meteo per temporali, grandine e vento

L'avviso è valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00

Cambio di cattedre: valzer di presidi nel Salernitano

Movimenti significativi tra i dirigenti scolastici di Salerno. Nuovi incarichi e passaggi di consegne al "Penna", "Virtuoso" e a Sapri

Sala Consilina, cittadini e Comitato contro l’antenna 5G: “Il diritto alla salute viene ignorato”

Si tratta di un palo di 30 metri, con ulteriori 4 metri di pennone alla sommità, posizionato a ridosso di abitazioni private e attività commerciali, con un impatto visivo e ambientale significativo

Torna alla home