Attualità

Balneari ricorrono al Tar contro il comune di Camerota

Ricorso contro il regolamento per il rilascio di concessione dei beni del demanio comunale e marittimo

Redazione Infocilento

1 Marzo 2017

Ricorso contro il regolamento per il rilascio di concessione dei beni del demanio comunale e marittimo

Alcuni concessionari del Comune di Camerota, proprietari di stabilimenti balneari, aderenti al sindacato di categoria SIB-Confcommercio di Salerno, per il tramite del referente di zona, nonché consigliere comunale di minoranza Pierpaolo Guzzo, il giorno 6 Febbraio 2017, attraverso il proprio legale di fiducia, Avv. Nicola Scarpa, hanno annunciato il ricorso al TAR Campania contro il Comune di Camerota.

Oggetto dell’avverso reclamo è l’annullamento e/o la riforma della Deliberazione di Consiglio Comunale di Camerota n.31 del 21/11/2016, riguardante la “Modifica e integrazioni al “Regolamento per il rilascio di concessioni dei beni del demanio comunale e marittimo” approvato con delibera di CC n.19/2006 ed alle “Norme di utilizzazione del litorale marittimo per finalità turistiche e ricreative” approvato con deliberazione del Commissario Prefettizio n.18 del 21/02/2012″.”

Con la suddetta deliberazione, l’Ente, pur in assenza del PUAD regionale e del conseguente Piano Comunale – strumenti necessari, volti alla corretta gestione dei beni demaniali, come sancito dalla ex legge 494 del 4/12/1993 -, trova un escamotage per il rilascio di nuove concessioni demaniali marittime finalizzate all’accesso sugli arenili agli avventori diversamente abili. Inoltre, col medesimo documento, si permette, ai concessionari delle strutture balneari ricadenti nell’area della Cala del Cefalo, di realizzare, qualora ve ne fosse l’esigenza, intercapedini di altezza elevata, con riscontro della misura solo dal lato monte della struttura.

Tale espediente, come risulta dal verbale, è stato sottolineato anche in sede di Consiglio Comunale, nella seduta del 21/11/2016, dal consigliere di minoranza Pierpaolo Guzzo, in linea con la posizione del collega Vincenzo Del Gaudio.

Allo stato odierno il Comune di Camerota non dispone di un Piano Comunale consequenziale al PUAD (Piano di utilizzazione delle aree demaniali marittime). Una carenza significativa, ritengono i balneari.

“Inoltre – fanno sapere – è parimente da notarsi che l’art. 5 del Regolamento per il Demanio Marittimo, approvato dal Comune di Camerota con deliberazione del Commissario Prefettizio N.61 del 21/02/2012, espressamente prevede il Divieto di rilascio di nuove concessioni demaniali dalla data di adozione dello stesso fino all’approvazione del PUAD e consequenziale Piano Comunale”.

“Aspetto significativo, ma nonostante la carenza normativa in merito, il Comune di Camerota, lo scorso giugno 2016, si avventurava nell’emanazione di un Bando per l’assegnazione di concessioni demaniali marittime con finalità di promozione turistica del territorio”, con Determinazione N.89 del 01/06/2016 e a seguito della delibera di giunta Comunale. Ma in conseguenza alla segnalazione di illegittimità, palesata dal gruppo di opposizione consiliare Guzzo e Del Gaudio, con Determinazione N.97 del 28/06/2016 il Responsabile del Servizio Demanio ha proceduto in autotutela all’annullamento di detto bando”, spiegano i balneari.

Per evitare nel futuro simili errori, giunge in soccorso la Deliberazione del Consiglio Comunale N.31 del Novembre 2016. Ma come evidenziato dall’Avv. Nicola Scarpa, detto atto “è palesemente illegittimo e viziato, pertanto va annullato, riformato e/o disapplicato, per diversi motivi”: Illegittimo poiché “in contrasto con diverse prescrizioni legislative sovra ordinate, tra le quali, soprattutto, il comma 2 dell’art. 17 della L.R. Campania N.6 del 5/04/2016 e il già citato art. 5 del Regolamento per il demanio marittimo approvato presso il Comune di Camerota con Deliberazione del Commissario Prefettizio N.61 del 24/04/2012. Ed in riferimento a quest’ultimo articolo, cui si aggiunge la carenza dell’operato amministrativo in materia, con il deliberato, oggi impugnato, si cerca di aggirare l’ostacolo abrogando il divieto, con palese concretizzazione di vizi. Viziato perché presenta difetti istruttori e procedurali. L’atto deliberativo è privo del necessario parere di regolarità tecnica, che obbligatoriamente sarebbe dovuto essere reso dal Responsabile dell’Ufficio Tecnico, ovvero del Settore Urbanistica, Edilizia Pubblica e Privata. Parere non solo obbligatorio, ma anche opportuno e fondamentale, visto che l’atto adottato ed oggi contestato, incide in maniera significativa sul territorio dell’Ente. Parere tecnico che il medesimo Ente, correttamente si è preventivamente munito, allorquando il 21/02/2012, con Deliberazione N.18 del Commissario Prefettizio, ha approvato il Regolamento Norme di utilizzazione del litorale marittimo per finalità turistiche e ricreative, che oggi si è inteso parzialmente modificare”.

Inoltre qualora la proposta di deliberazione comporti riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico-finanziaria, o sul patrimonio dell’Ente, servirebbe anche il parere del responsabile di ragioneria, in ordine alla regolarità contabile. Ed i suddetti pareri devono essere allegati alle deliberazioni, costituendone, quando prescritto, contenuto necessario ai fini della regolarità e validità dell’atto.

“Dunque la Deliberazione del Consiglio Comunale N.31 del 21/11/2016, constatato che presenta alcune illegittimità, nonché vizi di naturale formale e procedurale, viene impugnata dinanzi al TAR Campania sezione di Salerno”, concludono i balneari.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Casal Velino, 50enne precipita dal balcone: trasferito d’urgenza in eliambulanza a Salerno

Immediati i soccorsi per il malcapitato. Vista la gravità delle condizioni necessario l’intervento di un elicottero

Chiara Esposito

22/08/2025

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Capaccio Paestum, incidente all’alba in località Laura. Ferito giovane motociclista

Per il giovane centauro necessario il trasferimento al Ruggi dove è stato sottoposto ad intervento chirurgico

Torna alla home