Curiosità

REPORTAGE: Rutino, il fischio del treno che richiama i cilentani

Angelo Gasparro

22 Maggio 2015

La stazione di Rutino, situata nella parte bassa del piccolo comune cilentano, durante la sua attività ha servito le popolazioni locali, special modo quelle dei paesi vicini. L’approdo della strada ferrata in queste terre, aprì uno spiraglio di progresso, facilitando le comunicazioni e conseguenzialmente gli scambi sociali e commerciali.

Stazione_rutino1

Stazione_rutino21

Stazione_rutino13

Nella seconda metà del 1800, l’intensificazione della rete ferroviaria nazionale, non tralasciò il Cilento e nella tratta tra Agropoli e Castelnuovo Cilento, sorsero tre importanti scali: Torchiara, Rutino e Omignano. In tutti i casi, la collocazione della stazione fu predisposta nella vallata, lontano dai centri abitanti, favorendo la fruizione dalle contrade circostanti e non dagli stessi capoluoghi.

Stazione_rutino14

Insieme al decremento demografico e alla realizzazione di nuove arterie viarie su asfalto, la distanza dai centri principali ha determinato la soppressione degli scali di Torchiara e Rutino; Omignano, invece, per la sua collocazione più accessibile, è in vita ancora oggi.
Tuttavia, fino alla metà del ‘900 del secolo scorso, la popolazione cilentana poteva contare su numeri più consistenti ed era ancora in parte sparpagliata nelle campagne, e alla fermata di Rutino facevano riferimento anche gli abitanti di queste ultime e dei vicini paesi di Lustra, ad Ovest dello scalo e gli abitanti di Perito e Ostigliano, casali situati ad Est, oltre la collina su cui sorge il capoluogo e separati dalla stazione dallo scorrere del fiume Alento. Anche il tracciato della Strada Statale 18 che in questo tratto corre quasi parallelamente allo scalo, influenzò positivamente sull’affluenza verso la locale stazione, ma non bastò ad arginare i restanti problemi e l’apertura della variante alla stessa direttrice viaria lungo l’Alento inferì un nuovo e duro colpo sulla frequentazione dello scalo rutinese che però migliorò di molto e rese più agevoli i collegamenti stradali.

Stazione_rutino9

Nonostante la posizione non propriamente felice, l’inaugurazione del secondo binario, avvenuta negli anni ’60, apportò un nuovo vigore alla piccola stazione: a poca distanza dalla struttura sorsero nuove abitazioni incrementando il piccolo centro che si era formato in seguito all’apertura dello scalo, il “Rione Stazione” o “Rutino Scalo”.

Stazione_rutino3
Sono questi gli anni in cui la nuova frazione di Rutino raggiunse la sua massima espansione, con la presenza di una scuola, un emporio e la piccola chiesa dedicata a Sant’Anna. Di queste attività, ad oggi nel rione rimane solo la chiesetta, e nell’ultima domenica di Luglio, la popolazione locale festeggia ancora la sua Santa Patrona con Messa, Processione e serata musicale. Ebbe breve vita la prosperità di questo posto, tanto che appena un trentennio dopo, siamo agli inizi degli anni ’90, viene decretata la chiusura ufficiale della Stazione di Rutino.

Stazione_rutino16

 

Stazione_rutino2

Stazione_rutino20

Stazione_rutino8

Stazione_rutino15

Stazione_rutino17

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Stazione_rutino18

Stazione_rutino22

Inoltre, nel 2010, insieme ad altre piccole fermate non più attive come Torchiara e San Mauro La Bruca, la Stazione di Rutino è stata declassata a “posto di movimento”.

Stazione_rutino10

 

Stazione_rutino4

Stazione_rutino19
Oggi è ancora possibile sentire il fischio del treno che riecheggia nella vallata tra le due gallerie che la separano rispettivamente a Nord da Torchiara e a Sud da Omignano, ma qui il treno non effettua più la sua fermata.

Stazione_rutino3

Stazione_rutino5

Stazione_rutino6

 

Testo di Giuseppe Conte

Foto di Angelo Gasparro

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aquara, il bar da un milione: “Il Caffè del Corso” il più fortunato del Cilento

Un déjà vu per gli aquaresi, che ricordano bene il 19 giugno 2022, quando un altro biglietto vincente, sempre da mezzo milione di euro, fu acquistato proprio nello stesso bar

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Il Gin Agnes di Sala Consilina conquista per la terza volta consecutiva le finali internazionali di “The Gin Guide Awards” a Londra

Un risultato straordinario che conferma, ancora una volta, l’eccellenza e la costanza qualitativa di questo distillato italiano, sempre più apprezzato anche oltreconfine

Il regista salese Giuseppe Bonito firma la nuova fiction di RaiUno “Gerri”: al via da questa sera

"Gerri" prende il via questa sera, per quattro serate, su RaiUno. Nel cast anche l'attrice salese, Cristina Cappelli

Maggio: un mese di rinascita e tradizioni. Ecco alcune curiosità del mese dei fiori

Arriva Maggio, il mese che ci avvicina sempre di più alla stagione estiva

Angela Bonora

01/05/2025

Montano Antilia celebra i cent’anni di Sebastiano Galietta che diventa sindaco per un giorno

Festa per il neo centenario che ha svelato il suo elisir di lunga vita

Ernesto Rocco

25/04/2025

La longevità dei cilentani raccontata nel nuovo documentario del regista, Andrea D’ambrosio. L’intervista | VIDEO

"Non un semplice documentario, ma un atto d’amore verso la terra d’origine e gli stili di vita “slow” da sempre praticati da chi la abita"

Comunità Montana Vallo di Diano: un progetto per scoprire il patrimonio culturale valdianese attraverso la realtà aumentata

La presentazione è in programma a Padula il 28 aprile alle ore 10:00 presso la sede della Comunità Montana Vallo di Diano

Origini di “Pasquetta”: un viaggio nella storia del Lunedì dell’Angelo

Dopo la Pasqua c’è il lunedì di Pasqua, noto comunemente come Pasquetta o Lunedì dell'Angelo

Luisa Monaco

21/04/2025

Tradizioni di Pasqua, dall’uovo di cioccolato al suono delle campane: simboli di rinascita

Le uova di Pasqua sono un simbolo di rinascita e nuova vita. Ecco le origini di questa tradizione, il suo significato religioso e le diverse usanze legate a questo periodo

Angela Bonora

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Torna alla home