Attualità

Cilento, emergenza cinipide: quando il riconoscimento dello stato di calamità? Depositata interrogazione

Polemica del M5S: quando il riconoscimento dello stato di calamità?

Redazione Infocilento

28 Febbraio 2017

Polemica del M5S

“Che risultati sta producendo la lotta biologica al cinipide, il parassita distruttivo del castagno? Quali strategie sono state messe in campo per controllare e limitare l’uso di fitofarmaci negli ambiti territoriali?”. Sono alcune delle domande poste dal consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Michele Cammarano contenute in una dettagliata interrogazione rivolta al presidente De Luca e Alfieri, consigliere del Presidente per l’Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca.

“Da anni questa specie molto temibile di parassita ha messo in ginocchio gli imprenditori del settore di tutta la Campania – sottolinea Cammarano – un vero e proprio crollo della produzione, fino al 90%, ormai conclamato e che non trova soluzione negli interventi normativi nazionali e regionali di questi anni”. “Una situazione di grave emergenza che sta arrecando ingenti danni di tipo economico e occupazionale – fa notare il consigliere regionale – con particolare rilevanza non solo per l’Irpinia, ma per l’intero settore agroalimentare della Campania”. “Con un decreto Ministeriale, lo scorso 2 dicembre 2015, sono stai riconosciuti i danni causati alle produzioni castanicole campane – spiega Cammarano – parliamo di circa 5 mila aziende di produzione e 25 di trasformazione che versano in una condizione di grande difficoltà”. “Nel novembre dello scorso anno numerosi comuni interessati, soprattutto nella provincia di Salerno, nonché l’ente Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano – aggiunge il consigliere regionale – hanno presentato alla Regione Campania, formale richiesta di riconoscimento dello stato di calamità per l’anno 2016 visto l’ennesimo calo di produzione che si attesterà sul 95%”.

“La coltivazione del castagno in montagna tra l’altro – prosegue – rappresenta una risorsa per contenere i rischi di dissesto idrogeologico, la protezione da incendi di vaste aree, la cura del sottobosco, l’assetto ambientale oltre che un’opportunità di marketing del territorio”. “Nella nostra interrogazione chiediamo, inoltre, se e quando sia stata inoltrata da parte della Giunta Regionale la richiesta di stato di calamità al ministero – conclude Cammarano – e i tempi effettivi di erogazione dei premi relativi alle misure previste nei bandi per l’agricoltura biologica della programmazione 2014/2020”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cuore Azzurro batte nel Vallo di Diano: Festa Scudetto da record ad Atena Lucana

Emozioni, cori e solidarietà nel nome del Napoli campione

Campagna: furto fallito alla rivendita di telefonia mobile. E’ accaduto questa notte

Il furto fallito ha lasciato, comunque, danni all’attività commerciale

Esame di Stato in ospedale: Carmine Pio sostiene la prova orale nel reparto di chirurgia del Luigi Curto di Polla

Un momento carico di emozione e significato non solo per lui, ma anche per la sua famiglia e ed i docenti, insieme a tutto il personale sanitario presente

Da Postiglione a Roma, l’incontro dei bambini ucraini con Papa Leone

Una iniziativa promossa il collaborazione con la Caritas di Teggiano Policastro e il parroco di Postiglione

Eboli, incendio di vaste proporzioni: intervento decisivo di Vigili del Fuoco e Protezione Civile

Efficienza e sinergia nel contrasto agli incendi boschivi da parte dei Vigili del Fuoco e delle squadre della Protezione Civile

Programma regionale di percorsi turistici: ecco i comuni finanziati

La Regione Campania ha pubblicato le graduatorie dei Comuni ammessi a finanziamento

Antonio Pagano

04/07/2025

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Torna alla home