Attualità

Nasce nel Mezzogiorno la Scuola di Fundraising del Sud

Sarà presentata venerdì 10 marzo a Napoli

Comunicato Stampa

28 Febbraio 2017

Sarà presentata venerdì 10 marzo a Napoli

InfoCilento - Canale 79

Le politiche di Welfare del Mezzogiorno, in un momento di austerity come quello che stiamo vivendo, hanno mostrato tutti i loro limiti, non solo da un punto di vista degli impatti economici e di creazione di lavoro, ma soprattutto sul piano del rafforzamento del capitale e della coesione sociale, lasciando il Sud in una condizione di forte diseguaglianza per quanto riguarda i diritti e i servizi essenziali per lo sviluppo della comunità. Tale situazione fa emergere una forte vocazione del settore non profit a rispondere in termini innovativi alla ricostruzione su base comunitaria e sociale del welfare.

La necessaria riconversione delle politiche del Mezzogiorno verso lo sviluppo sociale non può essere disgiunta da una strategia di fundraising che possa contribuire a rendere sostenibile e concreto il processo di “ricostruzione” sociale. Manca però un soggetto che con professionalità possa assistere le organizzazioni non profit nel costruire strategie di raccolta fondi in grado di sostenere questo processo. “L’offerta formativa e consulenziale- spiega Massimo Coen Cagli, direttore scientifico della Scuola di Roma- in questo settore è concentrata al nord e al centro Italia e scarsamente adeguata al contesto meridionale. Per queste ragioni è nata la Scuola di fundraising del Sud, grazie all’impegno, insieme alla nostra agenzia, di una rete di organizzazioni non profit e professionisti che operano al sud, con il preciso intento di offrire formazione e consulenza di alta qualità e ad un costo contenuto”.

L’evento “#Sudfundraising.” che si svolgerà dalle ore 9.30, presso la Camera di Commercio in via Sant’Aspreno 2 a Napoli, sarà proprio l’occasione per presentare la Scuola di Fundraising del Sud, il cui obiettivo è di portare in breve tempo il fundraising alle radici dell’erba delle organizzazioni che operano su questo territorio ad un costo accessibile, mantenendo alta la qualità e soprattutto l’applicabilità nei contesti specifici delle organizzazioni.

Valeria Romanelli e Antonio del Prete, tra  i promotori dell’iniziativa, spiegano:“Spesso ci siamo chiesti se anche al Sud la sfida del fundraising fosse davvero possibile; la diversa situazione economica di questa parte del Paese a volte sembrava un forte deterrente, probabilmente anche a causa di una dipendenza dall’assistenzialismo pubblico ancora molto spinta. Eppure proprio dal Mezzogiorno d’Italia stanno venendo tanti esempi di associazioni e cooperative che mettono in moto un’economia nuova e virtuosa costruita dal basso. Dietro a molti di questi casi di successo c’è la forza delle rete, un senso di condivisione delle idee e dei mezzi che, in fondo, fa parte del DNA di noi meridionali”

L’Open day di Napoli, rivolto a dirigenti e operatori del non profit e delle istituzioni pubbliche, a professionisti e a giovani laureati, prevede due momenti : un momento formativo-informativo durante il  quale verranno somministrate alcune pillole di fundraising e un dibattito politico culturale durante il quale interverranno, tra gli altri, Daniela Castagno (responsabile partenariati istituzionali Fondazione con il Sud), Vincenzo Santoro (responsabile dipartimento cultura e turismo Anci Nazionale), Salvatore Palma (Assessore al bilancio Comune di Napoli), Antonella La Porta, (Presidente FIDDOC – Presidente della Commissione terzo settore ODCEC Napoli). L’incontro di Napoli sarà fruibile anche in streaming. Per informazioni e iscrizioni www.scuolafundraising.it

La Scuola di Roma Fund-raising.it, fondata nel 2005, ha erogato 450 corsi, formato oltre 5500 persone provenienti da circa 3500 tra organizzazioni e enti pubblici, realizzato corsi in partnership con oltre 50 tra istituzioni e reti e assistito decine di organizzazioni nello start up e sviluppo del proprio fundraising. La direzione scientifica di Massimo Coen Cagli e un corpo docenti e consulenti da sempre impegnati nel terzo settore, caratterizzano questa Scuola come “non profit per il non profit”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home