Eventi

Carnevale cilentano tra storia e mitologia…

Antiche usanze e tradizioni legate al martedì grasso

Emma Mutalipassi

28 Febbraio 2017

Antiche usanze e tradizioni legate al martedì grasso

InfoCilento - Canale 79

Il periodo compreso tra l’Epifania e la Quaresima si celebra il Carnevale, una festa di origine contadina risalente ai riti tradizionali della stagione invernale. Le maschere del Carnevale sono ampiamente diffuse, ma ciascun territorio ha le sue peculiari caratteristiche. Usanza cilentana, è quella di personificare “carnevale” nel compagno della “quaresima”: in taluni paesi si ha “Carnuvalo” e “Quarajesema”, in altri la figura di “Carnevale” viene denominata “Vavo”, termine antico indubbiamente riconducibile al latino “avus”, vecchio/anziano, da cui anche lo stesso dialettale “vavo” che identifica la figura del “nonno”.

La figura maschile viene raffigurata “a mo’ di straccione” mentre la “vedova Quarajesema” vestita di nero, magra e spesso reca nelle mani gli antichi strumenti per filare: il fuso e la “cunocchia”. Questa figura si lega all’antico rituale prima greco poi romano, del culto delle “Parche”: tramite la filatura, lo scorrere simboleggia il trascorrere della vita. “Carnuvalo” simboleggia la fine definitiva del vecchio anno mentre “Quarajesema” il nascere del nuovo.

Il punto di unione fra il periodo di carnevale e quello della quaresima è emblematizzato proprio nella figura di queste due personificazioni e non a caso, il periodo dedito al “riso”, per tradizione, si conclude con la morte di “Carnuvale”, cedendo il passo “alla consorte”. Anche qui, ovviamente, si ha un incontro-scontro fra paganesimo è cristianesimo.

In passato vari generi di manifestazioni hanno caratterizzato ed animato il Carnevale nel Cilento; alcune esplicavano, per mezzo di rappresentazioni popolari, di farse e commediole, l’animato contrasto tra il Carnevale e la Quaresima, rappresentati spesso da fantocci, dei quali quello rappresentante Carnevale soccombeva alla fine in un’alta fiammata. Questo rito burlesco sta forse a significare la morte dell’inverno: di qui il tripudio di tutti nell’attesa della primavera e dei suoi frutti. Altre manifestazioni rappresentavano la morte di Carnevale, avvenuta per aver ingozzato tante leccornie. Il fantoccio di Carnevale, assieme alle ghiottonerie che ne avevano provocato la morte, veniva posto su un carretto trainato da un asinello e seguito dalla moglie Quaresima che, in lacrime, piangeva la morte del marito: una rappresentazione che metteva in allegria interi rioni, e che prevedeva la richiesta di un obolo, a cui nessuno mancava acconsentire e di lanciare la propria monetina.

Quasi del tutto estinta è invece l’usanza in alcuni paesi del Cilento di fare la “Quarajesema”, ovvero l’usanza di costruire una bambola di stoffa che ricorda un’anziana e di appenderla alle finestre di casa dopo il passaggio del corteo di carnevale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Oliveto Citra: al via i Seledoro Talks tra memoria, borghi e intelligenza artificiale

Si inizia domani alle ore 18:30 con "Spazi di passaggio", il pensiero femminile come attraversamento dei confini

Weekend a Castellabate: il “Festival diffuso” anima i territori del Parco

Da Giovanni Allevi a Noa, musica e cultura nei luoghi più suggestivi del Parco

Memory day: Capaccio Paestum celebra lo sbarco alleato

Le commemorazioni prenderanno il via in mattinata dove ebbe luogo lo sbarco

Un weekend di eventi tra tradizione e musica nel Cilento

Il Cilento si prepara a vivere un fine settimana intenso, dal 5 al 7 settembre, con una ricca programmazione di eventi che spaziano dalla musica alla gastronomia

Angela Bonora

05/09/2025

Cilento, torna l’appuntamento con “Equinozio d’Autunno”. Tra gli ospiti, Ruggeri, De Piscopo e i Coma Cose

Le serate si articoleranno tra Scario, Bosco e San Giovanni a Piro a partire dal 10 settembre

Agropoli: tutto pronto per la “Notte blu dei bambini on the beach”

Appuntamento domani, venerdì 5 settembre presso il Lungomare San Marco

Castellabate rende omaggio a Pier Paolo Pasolini con un’anteprima del Cilento Festival

La serata si terrà domani, venerdì 5 settembre al Castello dell'Abate con gli attori Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini

Celle di Bulgheria: al via la Settimana Nazionale dell’Escursionismo, ecco il programma

La settimana dell'escursionismo è in programma dal 10 al 14 settembre

Al via la terza edizione degli Asi Salerno Awards

La terza edizione sarà presentata ufficialmente mercoledì 10 settembre alle ore 10:30 presso la Camera di Commercio di Salerno

Roccadaspide: tutto pronto per il Gran Galà di Miss Sud 2025 con Massimiliano Morra e Brigitta Boccoli

Via XX Settembre si trasformerà, domenica 7 settembre, in capitale della bellezza

Sele d’Oro: ad Oliveto Citra la mostra “Gocce d’Acqua”

Appuntamento domani, venerdì 5 settembre, alle ore 11:00

Torna alla home