Attualità

Allarme inquinamento dei corsi d’acqua: associazioni e comitati puntano il dito contro Pellegrino

Necessari interventi da parte dell'amministrazione comunale

Redazione Infocilento

28 Febbraio 2017

Necessari interventi da parte dell’amministrazione comunale

SASSANO. Fenomeni di inquinamento nei corsi d’acqua e nessun intervento concreto. Lo denuncia il responsabile valdianese del Codacons, Roberto De Luca. “Interi fiumi, una volta grondanti di vita – spiega – oggi sono completamente morti. Per alcuni fiumi ancora serbiamo qualche speranza di recupero, sempre che si vogliano definitivamente eliminare le fonti di inquinamento stabilizzato e da sempre denunciato dalla nostra sede”

Recentemente era stato lanciato un appello a Tommaso Pellegrino, sindaco del Comune di Sassano e presidente del Parco Nazionale del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni ma le cose non sarebbero cambiate. Il sindaco aveva invitato i cittadini a non essere omertosi e a denunciare eventuali responsabili di questi fenomeni. “L’amministrazione attuale dovrebbe invece chiedere scusa ai cittadini”, replica De Luca. “In molti – incalza il responsabile del Codacons – sono convinti che notevoli sforzi andassero indirizzati a preservare il patrimonio ambientale e del paesaggio, ormai completamente abbrutito da lordure di ogni genere, da orribili cartelloni pubblicitari, posti anche sulle sponde dei fiumi, e da capannoni selvaggi, costruiti dappertutto, anche in zone di pregio ambientale. Questo andava fatto da parte di ciascun ente locale per rendere più godibile a eventuali visitatori le aree contigue al Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Infatti, attraverso la cura attenta del territorio vi sarebbe stata una ricaduta occupazionale positiva non solo per l’impiego di maestranze di gestione del patrimonio ambientale, ma anche per il conseguente incremento delle attività agricole, agrituristiche e ricettive, integrate con attività ludiche e sportive”.
“Un progetto di sviluppo locale è purtroppo tuttora assente”, conclude il responsabile dell’associazione consumatori.

Le critiche rivolte all’amministrazione comunale per il rischio inquinamento dei corsi d’acqua, però, non finiscono qui. Il comitato civico “Che Fare?”, infatti, ha ancora una volta puntato il dito contro situazione del depuratore di via Limiti. “Da giorni – fa sapere Daniele Brando – i residenti hanno notato materiale di colore marrone e maleodorante nel torrente Zia Francesca”, proprio quello nel quale sversa il depuratore. Sul caso è stata presentata una denuncia contro ignoti da parte dell’amministrazione comunale ma, secondo il comitato, è necessario verificare che non vi sia un nesso tra l’inquinamento e proprio il depuratore.

Sulla questione è stata chiesta più volte la convocazione di un consiglio comunale monotematico, fin ora senza esito. “Il sindaco ha ragione ad invitare i cittadini a non essere omertosi ma a rischiare di essere omertoso, se continua il silenzio assordante, è chi denuncia o chi avrebbe dovuto vigilare ed interrompere i suoi rapporti di fornitura con un soggetto in odore di camorra e non lo ha fatto?”, chiedono dal comitato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio tra Ottati e Sant’Angelo a Fasanella, Guadagno: “Gli autori di questo folle gesto si vergognino”

“Ci sarà un giudizio divino per gli autori di queste scelleratezze a cui non scamperanno!"

Castel San Lorenzo: punta a realizzare un centro di inclusione sociale

L'Ente parteciperà all'Avviso pubblico regionale "P.I.A. - Programmi di Integrazione e Autonomia per i cittadini dei paesi terzi"

Antonio Pagano

20/07/2025

Villammare, rinvenuto mortaio in mare: area transennata in attesa degli artificieri

L'arnese bellico è stato ritrovato da un turista che si trovava in acqua e che accidentalmente si è accorto della presenza dell'oggetto in acqua

Santa Marina: approvato un progetto per un sistema di videosorveglianza

L'Ente intende presentare istanza di finanziamento al Ministero dell'Interno per l’installazione dei sistemi di videosorveglianza

Antonio Pagano

20/07/2025

Castellabate: revocato divieto temporaneo di balneazione in località Pozzillo

Le analisi Arpac, svolte appositamente nella giornata di ieri, hanno constatato l’immediato rientro dei parametri necessari alla completa normalità

Omignano: punta a fondi per la palestra scolastica

Candidato a finanziamento il progetto di riqualificazione della palestra a servizio dell'Istituto Scolastico in via Nazionale

Antonio Pagano

20/07/2025

Castellabate: stop ad attività edilizia durante il periodo estivo, arriva l’ordinanza del sindaco

L'obiettivo è quello di garantire a chiunque si trovi sul territorio comunale durante il periodo estivo un ambiente tranquillo e decoroso

Antonio Pagano

20/07/2025

Salute nel Cilento: Cis-Alentum lancia raccolta firme per potenziamento

L'Associazione Cis-Alentum avvia una raccolta firme ad Agropoli per chiedere all'ASL Salerno il potenziamento di servizi sanitari urgenti nel Cilento

Ernesto Rocco

20/07/2025

Nuova vita ai parchi giochi di Teggiano: riqualificati le aree di Prato Perillo, Pantano e San Marco

L’intervento, finanziato attraverso fondi del bilancio comunale, ha comportato la sostituzione delle giostrine ormai usurate, la messa in sicurezza delle aree e la riapertura di spazi fondamentali

Agropoli, auto fuori strada sulla Cilentana: due feriti

Probabile che a determinare il sinistro sia stato un colpo di sonno

Classifica Censis delle Università Italiane: l’Unisa si conferma tra i “Grandi Atenei”

58 gli atenei statali esaminati. Salerno resta stabile al sesto posto con punteggio generale di 86,2.

Antonio Pagano

19/07/2025

Torna alla home