Curiosità

Laureana Cilento in festa per la Madonna dell’Acquasanta

Il Martedì dopo la Pentecoste si celebra la “Festa della Madonna dell'Acquasanta”. Il Santuario è situato nelle campagne di Laureana, sulla via che collegava il paese a Torchiara nei pressi dell'omonimo torrente che ne ha tratto anche il nome: Acquasanta.

Giuseppe Conte

22 Maggio 2015

Il Martedì dopo la Pentecoste si celebra la “Festa della Madonna dell’Acquasanta”. Il Santuario è situato nelle campagne di Laureana, sulla via che collegava il paese a Torchiara nei pressi dell’omonimo torrente che ne ha tratto anche il nome: Acquasanta.

InfoCilento - Canale 79

La sua esistenza è documentata a partire dal 1600 ma è probabile che la consacrazione al culto di questo luogo sia ben anteriore. La leggenda racconta dell’edificazione della Chiesa su una sorgiva a cui furono attribuite proprietà miracolose essendo sgorgata in seguito alla lapidazione di tre vergini di Agropoli; altra leggenda parla di soldati ed altre versioni riconducono la sua esistenza a San Paolo. Nel corso dei secoli anche la struttura ha subito delle variazioni, apportando trasformazioni ed arricchendo l’edifico di pregevoli opere, tra cui la statua della Madonna col Bambino tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo. Da quel momento la Madonna in occasione della festa veniva portata in processione. In seguito furono donate nuove corone e una nuova veste alla Vergine. Purtroppo, nel 1990 la statua del “Bambino” fu trafugata insieme alle corone e nel 2009 venne trafugata anche la statua della Madonna.

È certo che la memoria popolare riconosce in questo posto un punto di riferimento per la fede cristiana. Una magna venerazione si sussegue nel tempo e nel giorno della ricorrenza alle celebrazioni accorrono fedeli provenienti da Laureana e da diversi altri paesi vicini. In tal occasione la contrada si ravviva e soprattutto in passato era un appuntamento assai sentito dai cilentani. Ancora oggi diversi fedeli vi giungono in pellegrinaggio e significativa è la presenza delle caratteristiche “cente” segno indelebile della devozione locale.

Il programma della festività che culminerà il 26 Maggio prevede i seguenti appuntamenti: Sabato 23 e Domenica 24 alle ore 18:00 sarà celebrata la Santa Messa. Lunedì 25, invece, la Santa messa delle ore 18:00 sarà seguita dalla Processione Eucaristica e dalla benedizione dei campi. Il culmine dei festeggiamenti avrà luogo Martedì 26. Alle ore 08:00 Santa Messa; alle ore 10:00 Santa Messa seguita dalla processione per le vie della contrada. Nel pomeriggio la Santa Messa sarà celebrata alle ore 17:30 e alle 19:30; a quest’ultima seguirà il rito dell’offerta dell’incenso.

acquasanta

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

L’11 agosto Agropoli si prepara a celebrare la Madonna delle Grazie: una tradizione secolare

Un momento molto sentito dalla comunità agropolese particolarmente devota alla Vergine Maria

Angela Bonora

10/08/2025

Notte di San Lorenzo: il cielo si accende di colori e desideri

E' la notte più magica dell'anno, ecco dove osservare le stelle cadenti nel Cilento, Diano e Alburni

Torna alla home