Attualità

Capaccio: ancora polemiche per il cambio di denominazione

CAPACCIO. Dopo che il consiglio regionale ha cessato il suo mandato senza ratificare l'esito del referendum per il cambio di nome (da Capaccio in Capaccio Paestum), il comune passa al contrattacco per evitare che sia necessario ripetere tutto l'iter burocratico. Chiesta la nomina di un commissario ad acta presso gli organi istitutzionali affinché "salvaguardi la volontà dei cittadini e dia seguito all'esito del quesito referendario", con il quale i cittadini si erano espressi a favore del cambio di nome.

Ernesto Rocco

22 Maggio 2015

Panorama di Capaccio Paestum

CAPACCIO. Dopo che il consiglio regionale ha cessato il suo mandato senza ratificare l’esito del referendum per il cambio di nome (da Capaccio in Capaccio Paestum), il comune passa al contrattacco per evitare che sia necessario ripetere tutto l’iter burocratico. Chiesta la nomina di un commissario ad acta presso gli
organi istitutzionali affinché “salvaguardi la volontà dei cittadini e dia seguito all’esito del quesito referendario”, con il quale i cittadini si erano espressi a favore del cambio di nome.

La notizia, però, non è piaciuta ai membri del comitato “15 giugno”, che non esitano ad attaccare con toni duri l’amministrazione comunale. “Vogliamo rappresentare al Sindaco e alla Giunta Comunale di Capaccio – si legge in una nota – che il Commissario ad acta è una figura che viene utilizzata, nell’ambito di procedimenti amministrativi, per ottenere l’esecuzione di una sentenza amministrativa o l’espletamento di una procedura amministrativa (non legislativa). Ragion per cui ci torna difficile comprendere in che modo (e da chi)
possa essere commissariato un Consiglio Regionale, “organo legislativo” e non amministrativo, previsto dall’art.121 della Costituzione, che ha ritenuto, nella sua piena e completa autonomia, di non dover concludere, entro la legislatura, un procedimento legislativo (e non amministrativo)”.

“Per una migliore cognizione della questione – aggiungono dal comitato – riteniamo doveroso invitare Sindaco e Giunta a ripassarsi quanto prevede l’art. 53, comma 3, dello Statuto regionale della Campania, il quale stabilisce che “le proposte di legge presentate al Consiglio regionale decadono con la fine della legislatura…”; e di rispolverare l’art. 102 del Regolamento interno del Consiglio Regionale, secondo cui “Tutti i progetti di legge e gli altri atti il cui procedimento non si è perfezionato con la definitiva approvazione consiliare decadono alla conclusione della legislatura…”.

“Orbene – prosegue la nota – per chiunque voglia affrontare l’argomento con misurata onestà intellettuale, è lapalissiano intendere che la conclusione della legislatura regionale ha determinato la decadenza irreparabile del progetto di legge di cambio di denominazione del Comune. E proprio per questo ci torna complicato comprendere quale eventuale successivo atto “…necessario ai fini della più corretta finalizzazione della procedura
referendaria” l’Assessore delegato possa oggi assumere”.

“Ad ogni modo – concludono dal Comitato 15 giugno – anche questa vicenda è paradigmatica e ci porta a pensare che siamo governati da amministratori pasticcioni e inesperti”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Torna alla home