Attualità

Buisness forum Italia – Cina, protagonista la Regione Campania

Si punta alla promozione della cooperazione sull'innovazione scientifica e tecnologica

Comunicato Stampa

24 Febbraio 2017

Sede Regione Campania

Si punta alla promozione della cooperazione sull’innovazione scientifica e tecnologica

InfoCilento - Canale 79

La Regione Campania ha sottoscritto al 4° Business Forum Italia-Cina l’accordo di cooperazione con la Municipalità di Pechino per azioni congiunte nel campo dell’innovazione scientifica e tecnologica. Alla missione istituzionale ha partecipato Valeria Fascione, assessore all’Internazionalizzazione, Startup e Innovazione.

Il Business Forum Italia-Cina ha visto la presenza di una importante e qualificata delegazione italiana composta da imprese, università, centri di ricerca e istituzioni, una missione di sistema che ha accompagnato la visita di Stato del Presidente Mattarella in Cina.

Nell’ambito della missione istituzionale sono state siglate tredici intese partenariali e accordi commerciali per un valore di oltre cinque miliardi, a dimostrazione che per tutto il Sistema Italia la Cina rappresenta un partner commerciale e strategico di grande importanza.

In particolare, gli obiettivi dell’intesa siglata tra Regione Campania e Municipalità di Pechino, firmata alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e di Xi Jinping, leader del Partito Comunista e Presidente della Repubblica Popolare Cinese, sono: ampliare la cooperazione tra imprese, startup, istituti di ricerca e università nei rispettivi territori e diffondere l’innovazione tecnologica, i suoi risultati e i relativi prodotti avanzati nei cinque settori individuati come nodali per lo sviluppo della cooperazione: Industria culturale e creativa, Conservazione dei Beni culturali, Industria agroalimentare, Scienze della Vita e Aerospazio.

Con questo Accordo la Regione Campania consolida e rilancia un’azione importante nel campo dell’attrazione di investimenti e della cooperazione in ambito scientifico e tecnologico ponendosi agli occhi del gigante cinese come hub dell’innovazione per le strategie di sviluppo basate sull’approccio “one belt – one road”.

Le ricadute immediate dell’accordo saranno l’avvio di un flusso in entrata di studenti e ricercatori cinesi in Campania – oggi i Politecnici di Milano e Torino ne accolgono circa 20.000 – la creazione di Joint Research Labs, lo sviluppo di progetti di ricerca congiunti e un’ azione di supporto al soft landing per le nostre pmi e le nostre startup in Cina, all’interno dell’incubatore della Tsinghua University, nel campus dello Zonguanchun Science Park, il parco scientifico e tecnologico più importante della Cina.

“E’ molto importante per la Regione Campania aver preso parte nella missione italiana in Cina, a dimostrazione dell’intenso lavoro che ha portato alla firma di questo accordo di cooperazione con la Municipalità di Pechino. – ha dichiarato Valeria Fascione, assessore all’Innovazione e Internazionalizzazione. Pechino rappresenta il centro mondiale sui temi del business e dell’innovazione tecnologica. La Cina detiene il primo posto per numero di brevetti depositati e per le attività di trasferimento tecnologico, oltre a quello per i finanziamenti per ricerca e università, a partire da biomedical e smart cities. Un Paese che sta totalmente modificando il proprio sistema industriale, verso un assetto a maggior valore aggiunto. Come Giunta De Luca i temi dell’innovazione e della formazione sono da sempre al centro della nostra attenzione. Abbiamo gettato le basi per una piattaforma che consenta scambi tra ricercatori, imprenditori e startupper, promuova progetti di sviluppo congiunti, anche attraverso la creazione di laboratori congiunti o centri di ricerca”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: riparte il ripascimento del litorale

L’obiettivo è quello di assicurare un monitoraggio costante e garantire la piena efficacia degli interventi

Agropoli: il centro sportivo Elysium celebra i 10 anni con premiazioni e riconoscimenti

Un evento dedicato allo sport, al benessere e alla valorizzazione del lavoro di squadra nel territorio agropolese

Castellabate, le celebrazioni dell’82esimo anniversario dell’affondamento del sommergibile Velella

Una manifestazione per onorare i 52 marinai dell’equipaggio che persero la vita in quel tragico episodio

Salerno, deteneva droga ai fini di spaccio: un arresto

Il soggetto è stato arrestato per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente

Emergenza cinghiali, Tommasetti: “Provincia di Salerno in ginocchio, situazione vergognosa anche in Cilento”

L’ultima goccia sono le immagini, diffuse a macchia d’olio sul web, degli ungulati che passeggiano tranquillamente sul lungomare di Santa Maria di Castellabate. Una situazione vergognosa per i residenti e i tanti turisti

Polizia di Stato: Lara Cianciulli nuova dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico

La sua designazione rappresenta un segnale di continuità e, al tempo stesso, di rinnovato impulso alle attività di prevenzione e tutela della sicurezza dei cittadini

Tg InfoCilento 8 settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Manuel Chiariello

Tre Consorzi italiani uniscono le forze per la “Dolce vita”: alla conquista di Europa

Consorzi di Mozzarella di Bufala Campana Dop, Ricotta di Bufala Campana Dop e Prosciutto di San Daniele Dop lanciano una campagna congiunta in Europa.

Ernesto Rocco

08/09/2025

Il Comune di Prignano Cilento lancia una raccolta di foto storiche: “Regaliamo insieme un pezzo di memoria”

Un'iniziativa per valorizzare la memoria del paese. Ecco la proposta dell'amministrazione comunale di Prignano Cilento

Ernesto Rocco

08/09/2025

Degrado a Ogliastro Marina: cittadini in stato di abbandono dopo la sentenza del TAR

A Ogliastro Marina, frazione di Castellabate, i residenti denunciano il degrado delle strade. L'assenza di servizi essenziali crea un rischio per l'incolumità pubblica

Eccellenze Dop alla conquista dell’Europa: debutta la campagna della “Dolce Vita”

Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, il Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop e il Consorzio del Prosciutto di San Daniele Dop uniscono forze e risorse e lanciano la Campagna d’Europa

Torna alla home