Attualità

Dall’Italia alla Cina: gemellaggio per creare turismo anche nei comuni più piccoli. Il Cilento c’è

Si punta a favorire il turismo nei piccoli centri "a misura d'uomo"

Sergio Pinto

23 Febbraio 2017

Si punta a favorire il turismo nei piccoli centri “a misura d’uomo”

InfoCilento - Canale 79

Una delegazione italiana è partita ieri alla volta della Cina dove resterà fino al prossimo 26 febbraio. Accompagnerà il Presidente della Repubblica, Sergio Matterella, in visita di Stato, ma l’obiettivo è anche quello di siglare un gemellaggio per favorire il turismo rivolto in particolare ai siti UNESCO del Belpaese. A rappresentare questi territori il sindaco di Mantova Mattia Palazzi che prenderà parte a Pechino al Forum dedicato alla cultura, al turismo e all’economia, dopo aver presenziato alla seduta dell’assemblea nazionale cinese.

Si punta siglare un gemellaggio turistico tra la Cina e l’Italia. Cinque le aree che saranno coinvolte fin da subito: Mantova-Sabbioneta, Palermo, Pisa, Ferrara e il Cilento. L’obiettivo è «cogliere l’opportunità di creare un turismo diffuso che consenta di convogliare i flussi in arrivo nei grandi hub nazionali verso le medie città che si sviluppano nelle loro vicinanze».

Si punta a creare un sistema che sfrutta proprio la «capacità dei piccoli territori di essere a “misura d’uomo”, e quindi maggiormente appetibili per pacchetti di accoglienza qualificati che stimoli una presenza straniera oltre la classica presenza mordi e fuggi». «Si tratta di una vera e propria sfida che – conclude il sindaco – ne porta con sé altre, come quella di migliorare il sistema dei trasporti tra le città coinvolte nel pacchetto. Ma che – si dice convinto Palazzi – favorirà lo sviluppo di un turismo che promuova al meglio tutti i gioielli nascosti delle nostre realtà territoriali meno conosciute all’estero».

Il movimento dei flussi turistici verso l’Italia è passato dai 200 mila cinesi nel 2011 a quasi un milione dello scorso anno. Molti di loro non si dirigono verso classico itinerario Roma-Firenze-Venezia. Per questo motivo l’obiettivo è costruire una relazione diretta tra città italiane e cinesi coinvolgendo il sistema delle imprese per una proposta di incoming che passa attraverso la valorizzazione di tutti i siti Unesco.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, ladri in azione all’Istituto “Parmenide”: rubati diversi computer

Il furto è stato scoperto questa mattina e subito segnalato alle autorità

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli, nuovi interventi per oltre 8,5 milioni di euro: sicurezza e vivibilità al centro del piano triennale

Sindaco di Agropoli annuncia un piano di opere pubbliche da 8,5 milioni di euro. Gli interventi riguardano rischio idrogeologico, scuole, impianti sportivi e parcheggi

Ernesto Rocco

03/09/2025

Cause pendenti: migliora la situazione dei Tribunali di Salerno e Vallo della Lucania

In Campania Salerno è tra i tribunali più virtuosi. A Vallo della Lucania diminuzione costante dei procedimenti civili pendenti. Ecco i dati

Ernesto Rocco

03/09/2025

Aeroporto di Salerno, estate da record. È boom di passeggeri

Dati positivi per gli scali campani e l'aeroporto di Salerno, Costa d'Amalfi e Cilento si piazza sesto in Italia per voli privati

Erika Di Lucia

03/09/2025

Camerota, un’estate “da record” per la sanità locale. Comune esalta il lavoro della Guardia Medica

Oltre 2600 interventi, ridotti gli accessi agli ospedali di Vallo della Lucania e Sapri

Ernesto Rocco

03/09/2025

Eboli acquisisce beni confiscati alla criminalità organizzata per rilancio sociale e istituzionale

Il Comune di Eboli manifesta interesse per l'acquisizione di terreni e fabbricati confiscati, puntando a un futuro di legalità e sviluppo territoriale

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Torna alla home