Attualità

Cilento e Vallo di Diano: luci spente per l’iniziativa “m’illumino di meno”

Torna l'appuntamento con l'iniziativa "m'illumino di meno" lanciata dalla trasmissione “Caterpillar” di Rai Radio 2

Arturo Calabrese

23 Febbraio 2017

L’evento vede la collaborazione delle amministrazioni comunali, Legambiente ed altre associazioni

Torna anche per il 2017, il 24 febbraio, “m’illumino di meno”, iniziativa nata da un’idea della trasmissione “Caterpillar” di Rai Radio 2 . La tredicesima edizione ha come tema la condivisione ed è stato lanciato il motto #condiVivo, la necessità quindi di “condivivere”. Quest’anno tante sono le iniziative nel Cilento e Vallo di Diano con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di non sprecare le risorse energetiche del nostro Pianeta. Un gesto semplice che però ha tanto valore. “M’illumino di meno” già da diversi anni raccoglie adesioni su tutto il territorio nazionale e nel tempo si è assistito allo spegnimento delle luci di importanti monumenti del nostro Bel Paese.

Nel Cilento parteciperanno diversi comuni: Torchiara, in collaborazione con il circolo Legambiente ‘Ancel Keys’, lascerà al buio per un’ora piazza Andrea Torre; San Mauro Cilento spegnerà tutte le luci pubbliche del paese; Caselle in Pittari per 4 ore consecutive lascerà spente le luci di Piazza Olmo, Pineta, Via Vellina, Via Nazionale/Scarano ed anche i commercianti chiuderanno le luci dei propri negozi;  San Pietro al Tanagro, invece, scenderà in piazza con una marcia energetica da via Rimembranza a Piazza Quaranta, dove i partecipanti potranno utilizzare pattini e monopattini, con laboratori sul risparmio energetico previsti alle ore 17,30.

L’associazione Fare Verde Cilento ha inviato una lettera ai sindaci di Sapri , Vibonati e Santa Marina proponendo l’adesione con lo spegnimento simbolico, la sera di venerdì 24 febbraio, degli impianti di illuminazione che si riflettono sul Palazzo di Città e su alcuni monumenti in un simbolico silenzio energetico volto ad attirare l’attenzione sull’efficienza e sul consumo intelligente di energia .

All’iniziativa potranno aderire anche i privati, spegnendo le luci della propria abitazione. A Paestum, ad esempio, aderirà il Calypso Art Hotel.

«Come anche per le altre iniziative ambientali – dice Massimo Farro, sindaco di Torchiara – anche per questa il nostro comune sarà presente. Lo facciamo per chi c’è, noi e i nostri figli, e per chi non c’è, chi ancora deve nascere. Nei loro confronti abbiamo un obbligo: lasciargli un Mondo migliore di come lo abbiamo ereditato». Dello stesso avviso è Carlo Pisacane, primo cittadino di San Mauro: «Importante aderire a questa iniziativa per trasmettere e far capire ciò che abbiamo di più importante e cioè le risorse energetiche. L’attenzione per i temi ambientali è sempre altissima».

«Il risparmio energetico deve essere un tema di cui parlare ogni giorno. Se ne deve discutere soprattutto nelle scuole dove si formano gli adulti di domani. Invito tutti a partecipare e a lasciare le luci di casa spente per un’ora, dalle 21.00 alle 22.00. Sarà un’occasione importante per compiere un bel gesto, cioè quello di spegnere le luci e di accendere la mente, dando importanza al nostro Pianeta e l’ambiente, la nostra più grande risorsa», precisa Adriano Maria Guida, presidente del circolo Legambiente Ancel Keys che a Torchiara ha deciso di organizzare per l’occasione anche incontri e laboratori didattici con le classi della scuola secondaria di primo grado, svolti insieme all”“Anter”, (Associazione Nazionale Tutela Energie Rinnovabili) presente con Daniela Gentile, ambasciatrice dell’Associazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Campagna, incidente mortale in autostrada. Perde la vita 28enne

La vittima viaggiava a bordo di una moto; improvvisamente ha perso il controllo del mezzo

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Palinuro, incidente alla Corsa del Mito: corridore intrappolato tra gli scogli. Salvato dopo un’ora

Rimane incastrato tra gli scogli del porto di Palinuro: incidente per un corridore della Corsa del Mito, in programna questo pomeriggio tra le località di Palinuro e Marina di Camerota

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

BCC di Aquara, ieri l’Assemblea dei soci. Antonio Marino eletto nuovo presidente. L’intervista

Marino ha espresso gratitudine e soddisfazione per la nuova importante nomina e ha ripercorso la storia della Banca dalla sua nascita fino ad oggi

Costa degli Infreschi, salvata tartaruga marina in difficoltà

L'animale aveva delle lenze attorcigliate alle pinne che gli impedivano di nuotare

Roscigno: inaugurata la “Bottega della Comunità”, un nuovo presidio di assistenza territoriale. Le interviste

Con l’apertura della Bottega di Roscigno l’attivazione dei presidi di assistenza territoriale è quasi al completo, dei 29 comuni delle Aree Interne del Cilento, manca solo Sant’Angelo a Fasanella

Torna alla home