Attualità

“Folkinfest”, l’interrogativo di Gervasio: perché finita una delle manifestazioni di maggior prestigio e attrattiva turistica?

Ancora polemiche su eventi e contributi

Redazione Infocilento

22 Febbraio 2017

Festival del Folklore

Ancora polemiche su eventi e contributi

“Perché ad Agropoli è finito il “Folkinfest”, una delle manifestazioni di maggior prestigio e attrattiva turistica?”. È l’interrogativo di Mauro Gervasio, presidente dell’associazione culturale organizzatrice “Pegasus”, che per ben nove anni ha organizzato ad Agropoli un festival del Folk in grado di attirare gruppi provenienti da ogni angolo del globo. “Si parla tanto di necessità di incentivare l’occupazione giovanile, – aggiunge Gervasio – ma alla prova dei fatti la classe politica si è dimostrata incapace , nella migliore delle ipotesi, a saper individuare e coltivare le iniziative culturali e artistiche in grado di avere una ricaduta positiva sul turismo e, quindi, sull’occupazione. Per ben nove edizioni sono arrivati ad Agropoli, e in altri centri cilentani, oltre sessanta gruppi folk provenienti da tutti i continenti, per offrire uno spettacolo di elevatissima qualità. Cinque anni dopo l’ultima edizione, ancora continuo a ricevere tantissime telefonate ed e-mail da tutto il mondo e la domanda ricorrente è sempre la stessa: Com’è possibile che una manifestazione come il “Folkinfest” possa esaurirsi?”.

InfoCilento - Canale 79

Il presidente dell’associazione culturale Pegasus rivolge, quindi, la stessa domanda alla classe politica: “Questa domanda la giriamo alla classe politica, a tutti coloro che parlano di promozione del territorio. Il Cilento è terra a vocazione turistica: tra ritardi di decenni e mille passi falsi, oggi ne siamo consapevoli un po’ tutti, ma non può esserci una promozione turistica degna di questo nome senza la programmazione annuale, continuata nel tempo, di iniziative di elevata qualità e fortemente attrattive. Da questo punto di vista, il “Folkinfest” è certamente una delle principali manifestazioni che il territorio possa offrire”. “Perché i progetti più validi vengono lasciati morire e non si vuole accettare, ad esempio, l’istituzione di un’apposita commissione ad hoc in grado di valutare, al di sopra delle parti, la validità dei progetti da finanziare nel corso del tempo? – conclude Gervasio – Solo una politica ottusa e nient’affatto lungimirante può lasciar morire un appuntamento con l’arte e la cultura di tale spessore come il “Folkinfest”!”.

Questi interrogativi arrivano proprio mentre in città è acceso il dibattito sui fondi che il comune ha destinato alle associazioni per l’organizzazione degli eventi: un’interrogazione del consigliere Malandrino ha rivelato che alla locale Pro Loco sono andati oltre trentamila euro in poco più di un anno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli senza medici, l’allarme dell’Asl. De Luca rilancia: “In arrivo dieci nuovi ospedali in Campania”

Un campanello d’allarme che fotografa una situazione già critica per i cittadini cilentani, spesso costretti a rivolgersi ad altri ospedali per ricevere cure tempestive e interventi urgenti

Tragedia a Polla, auto precipita in un dirupo: muore 78enne

L'anziano, molto conosciuto e apprezzato in paese, avrebbe improvvisamente perso il controllo dell’auto

Agropoli, svolta nell’indagine sulla morte di Ivan La Monica

Le telecamere mostrano la presenza di un'altra auto, mettendo in discussione la versione iniziale.

Ernesto Rocco

28/08/2025

Sant’Angelo a Fasanella: firmato accordo per l’installazione di colonnine di ricarica per auto elettriche

Le aree individuate per l’installazione sono Corso Apollo XI e viale Primavera

Estate 2025 a Sicignano degli Alburni: tra bilanci e prospettive future, parla il sindaco Giacomo Orco

Il primo cittadino ha ringraziato le associazioni, i comitati festa, le attività commerciali e imprenditoriali e i tanti cittadini volontari che hanno dedicato tempo al proprio territorio.

Capaccio Paestum, ladri in casa di una coppia di sposi nel giorno del matrimonio

Una giornata di festa trasformata in un incubo per una giovane coppia di sposi

Montecorvino Rovella: L a comunità si stringe per l’ultimo saluto a Tina Sgarbini

L'ultimo saluto a Tina Sgarbini a Montecorvino Rovella. Il vescovo Alfonso Raimo sottolinea l'importanza di educare i giovani contro la violenza.

Ernesto Rocco

28/08/2025

Ospedale di Agropoli: Asl, Regione, Comune, sindacati e cittadini a confronto. Lo speciale di InfoCilento

Le immagini e le interviste a margine del consiglio comunale di lunedì 26 agosto: al centro il futuro dell'ospedale di Agropoli

Padula, i ragazzi del progetto SAI abbelliscono la scuola con l’arte: il grazie della sindaca Cimino

L’iniziativa arriva proprio in vista della riapertura della scuola e si inserisce in un percorso più ampio di inclusione sociale e partecipazione attiva al territorio

Serre, frana improvvisa: rinviato il concerto di Prezioso. L’annuncio dall’Ente

"Abbiamo tentato l’impossibile per permettere lo svolgimento dell’evento, ma una frana causata da un’infiltrazione da rete fognaria ha impedito lo svolgimento"

Incendio in un caseificio a Battipaglia: ecco i dati Arpac

Dai dati rilevati dalle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria più vicine all’area interessata dall’incendio non emergono superamenti dei limiti di legge

Agropoli, Del Mastro: “al consiglio per l’ospedale presenti due medici in giunta che non hanno proferito parola. Vergogna!”

Un'analisi del consiglio comunale di Agropoli sulla sanità tra polemiche, assenze di risposte concrete e promesse che fissano una nuova data di scadenza.

Ernesto Rocco

27/08/2025

Torna alla home