Attualità

Castellabate e cineturismo: un binomio vincente

Se n'è discusso sabato in un incontro dal titolo "Turismo ieri e oggi"

Germana Derì

21 Febbraio 2017

Se n’è discusso sabato in un incontro dal titolo “Turismo ieri e oggi”

Si è tenuto sabato 18 febbraio nel Centro Storico di Castellabate un interessante dibattito che ha avuto come tema centrale il turismo nel Cilento, intitolato “Turismo ieri e oggi”. Durante l’incontro si è discusso, con gli esperti presenti, del passato, del presente, ma soprattutto del futuro del settore dell’accoglienza nel territorio e in special modo a Castellabate.

Dopo i saluti del Sindaco Costabile Spinelli e dell’Assessore al Turismo e alla Cultura Luisa Maiuri, il dibattito, moderato dal Responsabile dell’Ufficio di Promozione Turistica e Culturale Enrico Nicoletta e dal Presidente dell’Associazione Turistica Cilentomania Orlando Di Scola, ha visto un confronto tra i relatori presenti. Hanno espresso il loro parere sul tema Tommaso Pellegrino, presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Marcello La Cava, socio-fondatore dell’Associazione Culturale “Miramuseo” di Roma e Cristiano Guidetti, Social Media Strategist di TBnetMedia. A conclusione dell’evento, promosso dall’Associazione Cilentomania con il supporto dell’Assessorato al Turismo del Comune di Castellabate, si è tenuta la conferenza “Il cineturismo per la valorizzazione del territorio e dell’identità culturale. Una nicchia competitiva strategica nel mercato globale”. È stata infatti l’occasione per presentare, proprio nel Paese di Benvenuti al Sud, immortalato nella pellicola di un film campione di incassi, il Corso di Master di Primo livello “CINETURISMO 3.0 & DESTINATION MANAGEMENT” dell’Università degli Studi di Salerno, rivolto ai laureati che intendono operare nelle Organizzazioni e Imprese turistiche e specializzarsi nella nuova professione di Destination manager, per la progettazione e la gestione delle destinazioni cineturistiche. Presente il Professore Francesco Citarella, ordinario di Organizzazione e Pianificazione del Territorio e di Valorizzazione Turistica dei Territori Creativi nell’Università degli Studi di Salerno, che ha auspicato, strappando una promessa al Presidente del Parco del Cilento Tommaso Pellegrino, che il Master possa avere tra gli iscritti molti giovani cilentani, con la possibilità di arricchire di professionisti questo bellissimo territorio, lavorando proprio nel turismo legato al cinema, settore trainante dell’economia locale di Castellabate.

«Sono molto soddisfatto dell’accoglienza che ha ricevuto la proposta», dichiara il Professore Citarella: «Ciò permetterà la realizzazione di traguardi importanti nella ricerca scientifica, consentendo di portare al territorio uno sviluppo reale e misurabile». Soddisfatta dell’iniziativa anche Luisa Maiuri, Assessore al Turismo e alla Cultura di Castellabate, che aggiunge: «Ci auguriamo di concretizzare l’accordo con l’Università degli Studi di Salerno, auspicando che il nostro Comune possa essere la sede di buona parte delle lezioni del Master», e continua: «Castellabate è la location ideale perché ha toccato con mano la nicchia di mercato del cineturismo, questo ci consentirebbe inoltre di formare i giovani del posto e di lanciare il primo Club di Prodotto Cineturismo».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home