Eventi

Carnevale nel Cilento e nel Vallo di Diano: ecco dove si festeggia

Tanti gli appuntamenti in programma dal prossimo fine settimana

Paola Desiderio

21 Febbraio 2017

Tanti gli appuntamenti in programma dal prossimo fine settimana

Ad Agropoli si inizia venerdì 24 febbraio, alle 10, a Corso Garibaldi dove si terrà l’evento ”Mascherando… qua e là”, corteo carnevalesco degli alunni delle scuole primarie, con maschere e strumenti poveri. Domenica 26 febbraio alle 10, in Piazza V. Veneto, come ogni anno si terrà il “Carnevale dei Bambini”, mentre a partire dalle 15 ci sarà la prima GRANDIOSA SFILATA DI CARRI ALLEGORICI Grande Corso Mascherato con sfilata di fantastici carri allegorici e gruppi mascherati. Partenza da Via S. D’Acquisto, percorrendo Via Pio X, si arriverà in Piazza V. Veneto. Dalle  15.00 in Piazza V. Veneto “Aspettando i Carri…Spettacolo musicale”. Martedì 28 febbraio alle  15.00 prende il via la seconda GRANDIOSA SFILATA DI CARRI ALLEGORICI Grande Corso Mascherato con sfilata di fantastici carri allegorici e gruppi mascherati. Partenza dal Lungomare S. Marco e percorrendo Viale Risorgimento, Via A. De Gasperi, Via Piave, Via Duca S. Felice, si arriverà in Piazza V. Veneto. Dalle ora 15.00 in Piazza V. Veneto “Aspettando i Carri…Spettacolo musicale”.

A Capaccio Paestum sabato 25 febbraio, alle 18, si terrà la sfilata notturna dei carri allegorici lungo le strade di Capaccio Scalo.  Domenica 26 febbraio i carri sfileranno nella zona archeologica di Paestum a partire dalle 14.30. Lunedì 27 febbraio alle 16, nella Palestra Olimpia si terrà il carnevale dei bambini e il Memorial Maria Sica – Notte dei Coriandoli. L’ultimo appuntamento è per martedì 28 febbraio, alle 14.30, con la sfilata dei carri a Capaccio Scalo. Alle 18 è previsto l’arrivo dei carri in Piazza Santini e l’esibizione dei gruppi di ballo.

A Sapri domenica 26 febbraio e martedì 28 febbraio l’appuntamento con la festa di Carnevale è alle 14.30 in Piazza San Giovanni, per poi proseguire per le vie del paese. Anche quest’anno è prevista la premiazione del “Papa dei matti” ossia della maschera che meglio rappresenta lo spirito del Carnevale.

A Sessa Cilento domenica 26 febbraio si svolgerà la ventiseiesima edizione del Carnevale Felittopianese. Partenza alle 12.30 dal campo sportivo Felittopiano e sfilate dei carri per le contrade con esibizione di majorette, giocolieri e gruppi di ballo. In serata festa e buffet al centro sociale. E per finire Nutella Party.

A Trentinara l’appuntamento con il carnevale Trentinarese è domenica 26 febbraio alle 14 in Piazza San Nicola.

Ad Ascea si inizia sabato 25 febbraio alle 15 con la sfilata a Marina di Ascea. Lunedì 27 febbraio appuntamento alle 10 a Palazzo Ricci De dominicis: proiezione foto d’epoca. In serata ballo in maschera. Martedì 28 febbraio alle 15:00 sfilata Ascea Capoluogo.

 

Il Carnevale Orriese con il 2017 giunge alla 47esima edizione. Si inizia alle 13:30 di domenica 26 Febbraio con la sfilata dei carri allegorici per le vie del paese.Previsti ricchi premi per le maschere libere (big e junior).

Alfano, Laurito, Montano Antilia e Rofrano si sono unite per i festeggiamenti del Carnevale. Dal 25 al 28 febbraio, ogni giorno il Carnevale sarà festeggiato in uno dei quattro Comuni. Sabato 25 le sfilate si terranno a Rofrano, con partenza alle 15.30 dal Parcheggio Tressanti e arrivo in Piazza Cammarano, dove si svolgerà la Festa in Maschera. Domenica 26 febbraio appuntamento alle 15.30 all’ingresso del paese e sfilate fino al Ponte dei Monaci. Qui si terrà la Festa in Maschera. Lunedì 27 partenza alle 15.30 dal rione San Pietro, sfilata fino a Piazza cavalier Giovanni Greco e Festa in Maschera. Ultimo appuntamento martedì 28 a Laurito: partenza alle 15.30 da Sant’Antonio e arrivo in Piazza San Giovanni Battista dove si terrà l’ultima Festa in maschera e la premiazione dei vincitori.

A Perito s’inizia sabato 25 febbraio in Piazza della Vittoria. Alle 15 ad animare sarà il gruppo Arteddeca e ci sarà la musica del Musik Art Brass. Alle 18, nella sede della pro loco, andrà in scena il Teatrino di Carnevale.

A San Giovanni a Piro il primo appuntamento è per domenica 26 febbraio alle 16, presso le ex scuole elementari con una festa dedicata ai più piccini. Martedì 28, a partire dalle 14.30, ci si ritroverà presso la casa canonica per l’antica quadriglia sangiovese e la sfilata dei carri allegorici. Alle 18, in Piazza San Giovanni, ci sarà la lettura del Testamento di Carnevale.

A Buonabitacolo il 26 e il 28 sono peviste sfilate ispirate a Pinocchio.

A Caggiano il 26 febbraio si terrà la manifestazione Carnevale in compagnia 2017. Il programma prevede alle 14.30 il raduno in Piazza Lago, alle 15 l’inizio della sfilata in maschera e alle 16 intrattenimento musicale e divertimento.

A Sala Consilina si festeggia il “Carnevale salese” – XIV edizione. “La quattordicesima edizione del “CARNEVALE SALESE”, si svolgerà domenica 26 febbraio
Il Programma della giornata prevede una sfilata la cui partenza è prevista per le ore 9,00 e girerà per le strade cittadine arrivando in Piazza Umberto I intorno alle ore 12,00. Contemporaneamente dalle ore 10,00 in poi in piazza Umberto I ci saranno spettacoli teatrali per piccoli e grandi, esibizioni delle scuole di danza sulle musiche delle colonne sonore delle fiabe più belle, apertura parco gonfiabile con animazione, degustazione dolci carnevaleschi, set fotografico e tante altre sorprese.
Inoltre, l’Associazione Arte e Mestieri sta preparando, per l’occasione, la recita dei 12 mesi dell’anno, tradizione prettamente salese, sia con gli adulti, ma soprattutto con i bambini. Nel pomeriggio di domenica 26 febbraio 2017 piazza Umberto I si trasformerà in un parco giochi, con gonfiabili, animazione, mascotte dei personaggi disney più amati, spettacoli musicali con il coinvolgimento di artisti e musicisti. La giornata prevede, inoltre, spettacoli di illusionismo a cura di Fabio Auleta, il terzo illusionista italiano più amato del web. La giornata si concluderà con dei fuochi pirotecnici in Piazza.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Campagna: tutto pronto per l’inaugurazione del Centro Sociale Polifunzionale “Ci siamo anche noi”

Il taglio del nastro si terrà lunedì 5 maggio alle ore 17:00 in Via Folcata, 6

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Cicerale celebra gli 80 anni dalla Liberazione con un convegno pubblico

Domani, domenica 4 maggio alle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare Comunale, si terrà un convegno pubblico che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi e giovani del territorio

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Torna alla home