Attualità

Il Cilento si spacca sulla questione migranti, ecco i commenti del web

Polemiche e insulti contro i migranti

Sergio Pinto

20 Febbraio 2017

Polemiche e insulti contro i migranti

In queste settimane molti comuni stanno decidendo se aderire o meno allo Sprar, il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati.

Tanti gli amministratori che non sono disposti ad aprire le porte dei loro comuni ai profughi dando quale motivazioni l’ordine pubblico o la mancanza di progettualità nei programmi d’integrazione (vedi Castellabate e Castelnuovo Cilento). In altri casi (come Agropoli), invece, ci sono sindaci pronti a dire si allo Sprar, evidenziandone i benefici: tra questi la clausola di salvaguardia contenuta nell’accordo tra Anci e Ministero dell’Interno che prevede un numero massimo di immigrati di 3,3 ogni mille abitanti.

In alcuni casi, infine, c’è chi, come il sindaco di Monteforte Cilento Antonio Manzi, vede nell’arrivo degli immigrati un’opportunità per riformare il tessuto sociale della comunità, frenare la crescita zero del territorio e permettere alle famiglie di stranieri che giungeranno in paese di tornare ad occuparsi delle attività che molti non svolgono più.

Proprio questa proposta ha spaccato il web. Attraverso la pagina Facebook di Info Cilento in molti stanno già esprimendo il loro dissenso per questa iniziativa, basandosi su concetti più volte ripetuti anche dai partiti nazionali. Tra questi il più gettonato è: “prima gli italiani”.

C’è chi evidenzia che gli immigrati “non hanno alcuna voglia di lavorare” pertanto difficilmente potranno tornare a svolgere mestieri che molti hanno abbandonato come la coltivazione delle terre incolte. Altri parlano di rischio “sostituzione etnica” ed evidenziano che l’ipotesi non è assolutamente da percorrere; c’è infine chi propone aiuti alle famiglie del posto e incentivi ai giovani per farli restare in paese anziché favorire l’arrivo di extracomunitari. Non mancano utenti che si dicono invece favorevoli alla proposta, evidenziando l’importanza di accogliere gli fugge da terre lontane e favorire l’integrazione.

La polemica sul caso resta aperta e probabilmente non avrà mai fine. Ci sono comunità che convivono con gli immigrati ormai da tempo, altre dove c’è sempre grande diffidenza verso gli stranieri. La stessa adesione allo Sprar, in molti casi, pare più un compromesso che una reale volontà di aiutare i migranti.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

Eboli, tentano furto in un’edicola: ladri messi in fuga dall’antifurto

In zona centralissima e trafficata i balordi non si sono scoraggiati e sono entrati in azione usando arnesi da scasso per manomettere la saracinesca del locale

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Ponti di primavera: quasi novemila controlli della Polizia

Attività nei luoghi della movida ma anche nelle località turistiche, dalla Costiera Amalfitana al Cilento

Torna alla home