Attualità

Sette comuni insieme per l’attuazione di politiche in favore dei giovani

Stipulato un protocollo di intesa per politiche in favore delle giovani generazioni

Katiuscia Stio

20 Febbraio 2017

Stipulato un protocollo di intesa per politiche in favore delle giovani generazioni

La Regione Campania attraverso il bando “Benessere Giovani”, ha messo a disposizione 16 milioni per attività dirette al rinforzo delle Politiche Giovanili e di contrasto al disagio sociale dei giovani. 10milioni saranno destinati alle attività laboriatoriali polivalenti. I comuni, quindi, singolarmente o in associazione, si stanno muovendo per ottenere fondi necessari all’avvio di politiche giovanili.

In tal senso Bellosguardo, Sant’Angelo a Fasanella, Campora, Piaggine, Sacco, Felitto e Monteforte Cilento hanno deciso di stipulare un accordo di partenariato in virtù del bando in questione e di perseguire attività di sviluppo a favore dell’occupabilità dei più giovani.

“Oggi – si legge nel protocollo – le giovani generazioni non si trovano del tutto preparate alle nuove sfide e ai sempre maggiori livelli di competizione presenti in una società che si deve confrontare con gli altri paesi europei. Il sistema formativo non riesce a garantire un equo accesso delle diverse fasce di popolazione ai percorsi di studio più alti e qualificanti, alimentando la disuguaglianza e comprimendo il dinamismo sociale. A ciò si aggiunga una popolazione tra le più vecchie dal punto di vista anagrafico che, oltre a dover fare i conti con il problema della sostenibilità economica degli anziani, sconta la ritardata conquista da parte dei giovani di una piena autonomia con un evidente impatto sui tempi di realizzazione di alcuni importanti obiettivi di vita. Il tempo che intercorre tra la fine del percorso formativo e la prima unione è tra i più elevati in Europa. In questo contesto la combinazione tra una solidarietà familiare forte e un welfare pubblico debole, ancor più in una situazione di crisi economica come quella attuale, alimenta ulteriormente una serie di dinamiche che possono rendere sempre meno equa la nostra società. Alle carenze del sistema di protezione sociale sopperisce, almeno in parte, il supporto della famiglia di origine che rappresenta sostanzialmente l’unico ammortizzatore sociale per le giovani generazioni: una situazione che, tuttavia, costringe i giovani in un ruolo di dipendenza “di lunga durata” rispetto alla quale essi cominciano a manifestare segnali di sempre maggiore insofferenza”.

A fronte di queste problematiche, i comuni dell’area, ovvero i comuni di Bellosguardo, Sacco, Piaggine, Campora, Sant’Angelo a Fasanella, Felitto e Monteforte Cilento, hanno deciso di avviare una progettualità di sistema che possa superare le criticità. La convinzione comune nasce dall’idea che azioni isolate e non di sistema non possono contrastare i fenomeni di emarginazione, disoccupazione e disagio delle fasce giovanili.”

Scopo del partenariato, che vede Bellosguardo comune capofila, sarà l’elaborazione e la condivisone di linee per la promozione di una cultura della solidarietà e della cittadinanza attiva tra i giovani, l’incentivazione e l’organizzazione di percorsi di alternanza scuola-lavoro,la promozione di corretti stili di vita e l’incoraggiamento all’impegno sociale ed alla partecipazione democratica. Il fine ultimo è quello di favorire processi di crescita collettiva attraverso forme di collaborazione tra scuola, organizzazione del terzo settore e del volontariato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Eboli, blitz dei Vigili Urbani: raffica di sanzioni e ispezioni

Multato anche un carro funebre parcheggiato in area riservata

Falsi certificati di qualifica professionali: da Salerno controlli in tutta Italia

I certificati sarebbe stati ottenuti in assenza della frequenza di un corso di formazione

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

Eboli, tentano furto in un’edicola: ladri messi in fuga dall’antifurto

In zona centralissima e trafficata i balordi non si sono scoraggiati e sono entrati in azione usando arnesi da scasso per manomettere la saracinesca del locale

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Torna alla home