Attualità

Cilento: comune entra nella Fondazione Montagne Italia

Si punta a perseguire azioni di crescita e sviluppo sostenibile

Luisa Monaco

18 Febbraio 2017

Cuccaro Vetere

Si punta a perseguire azioni di crescita e sviluppo sostenibile

CUCCARO VETERE. “Perseguire ogni azione diretta a favorire la crescita e lo sviluppo sostenibile delle aree montane italiane”.E’ questo l’obiettivo prioritario della Fondazione Montagne Italia (F.M.I.), strumento operativo a cui Federbim e Uncem hanno dato vita nel 2014 mettendo insieme patrimonio, risorse, competenze e reti territoriali.

Diversi comuni stanno aderendo alla Fondazione per mettere in atto progetti di sviluppo, di formazione e di ricerca sul territorio. Nel Cilento il comune di Cuccaro Vetere è stato individuato per realizzare azioni ed interventi nel quadro complessivo di uno sviluppo territoriale volto alla realizzazione di “Green Communities”. L’ente si avvarrà del supporto scientifico e tecnico della fondazione. L’obiettivo è quello di porre in essere azioni per lo sviluppo del territorio, la valorizzazione del patrimonio naturale ed ambientale. la tutela dei beni architettonici e paesaggistici. La FMI, in tal senso, offrirà collaborazione e assistenza nell’attività di progettazione e realizzazione delle varie iniziative. Precedentemente anche Perito e Sessa Cilento avevano firmato un accordo con la Fondazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Elezioni a Torraca: presunti cambi di residenza fittizi, arrivano gli avvisi di garanzia

Terremoto nel centro collinare. Quasi quaranta avvisi di garanzia a cittadini ed amministratori

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Allarme vandalismi nella ZTL di Agropoli: auto danneggiate in via Bellini

È successo nella notte. A lanciare l'allarme sono stati i residenti della zona

Ernesto Rocco

12/07/2025

Castellabate: sventato furto nella notte all’interno di un appartamento

A riprendere la scena sono state le videocamere di sorveglianza della zona che hanno permesso di mettere subito in moto le indagini da parte delle forze dell’ordine per identificare i soggetti

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Torna alla home