Attualità

Cilento: ecco i comuni che hanno detto sì ai migranti

Tra quelli aderenti al Piano di Zona in 13 hanno espresso parere favorevole

Ernesto Rocco

18 Febbraio 2017

Tra quelli aderenti al Piano di Zona in 13 hanno espresso parere favorevole

Sprar si, sprar no. Questo l’interrogativo delle ultime settimane che si pongono amministratori e cittadini. Il dilemma riguarda l’opportunità o meno di aderire ad un progetto di accoglienza dei migranti così come chiesto dalla Prefettura. I comuni che aderiscono avranno alcuni vantaggi come la possibilità di ospitare un numero predefinito di profughi sul proprio territorio (3,3 ogni mille abitanti) e avviare progetti di integrazione. Ovviamente, però, una volta dato il loro assenso gli enti non potranno più sottrarsi ai loro compiti di ospitalità. Alcuni comuni sono favorevoli a questa scelta, sia per evitare arrivi indiscriminati di extracomunitari, sia per favorire il ripopolamento soprattutto delle aree interne. Altri, invece, hanno risposto con un secco “no” adducendo problemi soprattutto di sicurezza.

Il Piano di Zona S8 ha deciso di recente di aderire al progetto Sprar con un programma per l’accoglienza e l’integrazione dei profughi. Ciò significa che nei territori dei 36 comuni che ne fanno parte verranno distribuiti i richiedenti asilo che la Prefettura assegnerà all’ente tenendo conto della clausola di salvaguardia di 3,3 immigrati ogni mille abitanti. Non tutti i sindaci, però, hanno detto sì alla proposta e nella giornata dello scorso 7 febbraio, nel corso di un’assemblea, hanno manifestato il proprio dissenso.

Tredici i sindaci o loro delegati favorevoli alla proposta, mentre sette l’hanno rigettata. Casal Velino si è astenuto dalla votazione; il comune retto dal sindaco Silvia Pisapia ha evidenziato che sul territorio già c’è un progetto per la gestione in proprio della questione dei richiedenti asilo; qui, infatti, è presente una comunità alloggio che dà ospitalità a minori stranieri. Sulla stessa linea Ceraso, pronto ad avviare un progetto in proprio.

Tra gli altri contrari, invece, ci sono Omignano, Castelnuovo Cilento, Castellabate, Sessa Cilento, San Mauro Cilento, Perdifumo.

La contrarietà di Omignano è dovuta ad alcune perplessità: manca un progetto di accoglienza e non è chiarito se vengano o meno coinvolti i comuni con meno di 2000 abitanti. Il comune retto da Emanuele Giancarlo Malatesta, infine, ha evidenziato di non avere strutture ricettive. Per quest’ultimo motivo ha detto no anche Sessa Cilento. Duro il commento del sindaco di Castelnuovo Cilento Eros Lamaida: “Si tratta di un piano di accoglienza calato dall’alto, imposto dall’alto, senza un minimo di concertazione con i territori e i piccoli comuni in particolare”. “Un piano di accoglienza – prosegue Lamaida – che aggiunge solo sofferenza a sofferenza, disperazione a disperazione, assenza di risposte ad assenze di risposte. Un piano di accoglienza che è solo un misero scaricabarile sulle spalle dei Sindaci in perenne affanno nel tentativo di dare opportunità lavorative ed abitative, culturali e sociali ai propri concittadini / residenti, italiani o di origine straniera che siano”. “Il mio cuore è rosso e piange e sta con gli ultimi, tutti gli ultimi – conclude il primo cittadino di Castelnuovo Cilento – ma non accetta imposizioni, ricatti e ” soldi” per progetti dal respiro corto”.

Ulteriore dissenso quello di Castellabate con il primo cittadino Costabile Spinelli che ha sottolineato la scarsa chiarezza del progetto.

Il si, invece, è arrivato da Agropoli, Ascea, Cicerale, Laureana Cilento, Lustra, Moio della Civitella, Montecorice, Novi Velia, Orria, San Mauro la Bruca, Torchiara e Vallo della Lucania. Assenti gli altri comuni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Fondazione Fioravante Polito: firmato protocollo d’intesa per lo Studio Medico dedicato al Passaporto Ematico

La nuova struttura sarà un centro all’avanguardia per la promozione della prevenzione in ambito sportivo

Sanità di prossimità, successo per la giornata di prevenzione a Prignano Cilento

I cittadini hanno potuto usufruire di visite gratuite di consulenza cardiologica, oculistica e psicologica, rivolte a tutte le fasce d’età

Cuccaro Vetere: gli antichi mestieri tornano a vivere, ieri il primo laboratorio con i bambini

Protagonista è stato il cestaio Giuseppe Di Buono che, insieme ai bambini, ha intrecciato un paniere e un cestino in vimini

Antonio Pagano

17/07/2025

Giungano: da settembre gli studenti torneranno le loro scuole

Lo scorso anno scolastico è stato accompagnato da non poche polemiche a causa della scelta di trasferire gli studenti in altri plessi dell’area PIP

Ernesto Rocco

17/07/2025

Ospedale di Roccadaspide, incontro tra CGIL e Direzione generale dell’Asl Salerno: ecco cosa è emerso

Importanti novità arrivano da Massimiliano Voza, coordinatore Medici Fp CGIL Salerno

Rubavano pezzi di auto per venderli sui social, smantellata dai Carabinieri rete di furti: colpi anche ad Eboli e Battipaglia

Smantellata dai Carabinieri una rete di furti su autovetture tra Benevento e altre dieci città campane: due giovani napoletani ai domiciliari, indagati anche per fuga contromano e resistenza a pubblico ufficiale

Olevano sul Tusciano in prima linea contro gli incendi boschivi: attivato il presidio operativo DOS

La nuova centrale è stata allestita presso l’ex asilo comunale di via San Leone Magno e sarà presidiata da quattro DOS specializzati

Sapri, fa benzina e fugge senza pagare: 23enne inseguito e fermato dai Carabinieri

Protagonista della vicenda un ragazzo del napoletano, ma di origini albanese, che dopo avere fatto rifornimento alla sua automobile, modello Fiat Panda, decide di non saldare il conto e di darsi alla fuga

Camerota, comune premiato da RICREA per i risultati eccellenti nella raccolta differenziata dell’acciaio

Nel 2025 si stima la raccolta di 20 tonnellate di imballaggi in acciaio, con un incremento dell’81,8% rispetto al 2024, numeri che confermano Camerota tra le realtà più virtuose in Campania e in Italia

Vallo Scalo, anziana truffata in casa: allerta sui social

Tre individui ben vestiti si sono presentati all’abitazione di un’anziana, fingendosi un avvocato e due carabinieri in borghese

Chiara Esposito

17/07/2025

Roccadaspide: Consiglio di Stato dice “no” al diritto di prelazione

Il Consiglio di Stato ha annullato la prelazione del Comune di Roccadaspide sul Castello Giuliani. Vittoria per la famiglia Giuliani, riconosciuta l'errata valutazione comunale

Polla, donna investita nei pressi dell’ospedale: diverse le fratture riportate

Le forze dell’ordine stanno effettuando accertamenti per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente

Torna alla home